Attualità
Una scuola stampata in 3D per i villaggi dell’Africa
L’idea è venuta alla associazione non profit americana Thinking Huts, che ha commissionato allo Studio Mortazavi (sedi a San Francisco e Lisbona) la realizzazione di alcune scuole stampate in 3D nei villaggi del Madagascar. La [...]
Il conflitto dimenticato: la repressione etiope nella regione del Tigray
Questo che stiamo per raccontare è un dramma talmente dimenticato che molte persone non sapranno nemmeno cosa sia o dove si trovi il Tigray. Quando si parla di Africa - in Italia e nei mass-media [...]
Mario Giri: i migranti dall’Africa sono giovani, intraprendenti, sedotti dalla globalizzazione
Ex sottosegretario agli Esteri e docente di Relazioni Internazionali all’Università per Stranieri di Perugia, Mario Giro è un esperto di Africa e migrazioni. In questa intervista smonta alcuni preconcetti sui giovani africani che emigrano in [...]
Angola: Frustrazioni e proteste, i giovani scendono in strada
Mi presento: sono p. Ulrich Kossivi, sacerdote missionario SMA, originario del Benin, quarto figlio vivente del matrimonio di mio padre e mia madre. Ho avuto un’infanzia e un’adolescenza felici con loro. Ho imparato da mio [...]
Vaccini anti-covid: qual è la situazione in Africa
Secondo i nuovi dati forniti giovedì 11 febbraio 2021 dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), nell’arco di un mese, in Africa, i decessi causati dal virus Covid-19 sono aumentati del 40%. Questo aumento sembrerebbe dovuto alla [...]
Suor Gloria: 4 anni in mano ai jihadisti del Mali. Appello per la sua liberazione
La religiosa colombiana delle Suore Francescane di Maria Immacolata, è stata sequestrata a Karangasso, nel sud del Mali, da un gruppo di jihadisti la sera del 7 febbraio 2017. È viva,ma preoccupano le condizioni della [...]
Shell condannata per l’inquinamento petrolifero in Nigeria
Avevamo già avuto modo di scrivere in merito alle accuse rivolte alla società petrolifera Shell per danni ambientali in Nigeria. Ne parlammo in occasione del 25° anniversario dell’assassinio di Ken Saro-Wiwa, drammaturgo e militante ecologista [...]
Oggi la Giornata delle Malattie Dimenticate: 1,7 miliardi le persone colpite
L’OMS ne ha tracciato una lista: sono 20 le patologie tropicali neglette, compreso il veleno dei serpenti: 1,7 miliardi di persone colpite, centinaia di migliaia di vittime. Eppure si possono curare. Dimenticate perché? Perché riguardano [...]
I bambini del Sahel, senza scuola da più di un anno: privati del futuro
Un Natale triste per i bambini del Sahel, che non sanno ancora quando potranno ritornare a scuola. Lo denuncia l’Alto Commissariato dell’Onu per i Rifugiati (Unhcr): 4.000 scuole chiuse, 700.000 bambini che non hanno la [...]
L’Arcivescovo di Genova tra i bimbi dell’asilo Oasis
Gestito dall’Associazione Oasis e dalla cooperativa del Movimento Ragazzi, con la supervisione di Caritas e della parrocchia di S. Maria di Castello, affidata alla SMA L’Arcivescovo Mons. Marco Tasca ha visitato gli Asili Nido Oasis [...]
Incapace di rimborsare il suo debito, lo Zambia in default tecnico
Lo Zambia, Paese dell’Africa australe si avvia verso la dichiarazione della bancarotta di stato, per l’impossibilità di ripagare i debiti contratti all’estero. Il 19 novembre ha sospeso il pagamento dei suoi debiti esteri. È ciò [...]
Federico Rizzi: le centinaia di pozzi realizzati in Africa, il suo miglior ricordo
Felice Rizzi, co-fondatore e animatore per tantissimi anni dell’Associazione Novara Center, che aiuta i missionari a scavare pozzi in Africa e in Asia, si è spento all’età di 88 anni. La SMA perde un amico [...]
Jerry Rawlings si è spento: se ne va un pezzo della storia del Ghana e dell’Africa
È colui che ha portato il Ghana da 40 anni di colpi di stato e instabilità alla democrazia, e una delle democrazie oggi più mature dell’Africa. Già Presidente della Repubblica del Ghana in varie epoche [...]
La diocesi di Berberati piange la morte di Mons. Agostino Delfino, un grande genovese
Il martedì 20 ottobre scorso, si è celebrato ad Arenzano, suo paese natale, il funerale di Mons. Agostino Delfino, vescovo emerito di Berberati (Repubblica Centrafricana) deceduto il 17 novembre nel convento dei Cappuccini di Savona [...]
Continuiamo a pregare per la liberazione di Suor Gloria e gli altri ostaggi
Almeno cinque ostaggi occidentali sono ancora tenuti in cattività nel Sahel. Tra questi, la colombiana Gloria Cecilia Argoti con cui Sophie Pétronin ha trascorso la maggior parte della sua prigionia, o l'australiano Arthur Kenneth Elliot. [...]
Uccisa in Mali la svizzera, prigioniera insieme a p. Gigi. Nessuna notizia di suor Gloria
Già da ieri girava la notizia, che però non aveva ancora conferma ufficiale. La rivelazione sul drammatico destino della missionaria metodista svizzera Béatrice Stockly, rapita in Mali in gennaio 2016, l’ha fatta l’ex ostaggio Sophie [...]
Il popolo dogon, snaturato dal conflitto del nord del Mali
Nel centro-nord del Mali da anni regna l’instabilità. Nel 2012 il popolo tuareg lanciava un’insurrezione contro il Governo del Mali, per rivendicare maggiore autonomia politica. A loro si sono aggiunti gruppi di jihadisti islamici. Il [...]
Le pericolose inchieste dei giornalisti in Africa
Quella che sta per finire è stata un’estate pericolosa per il giornalismo d’inchiesta in Africa, soprattutto per i (pochi) organi d’informazione indipendenti. Il tabù di molti governi è la corruzione. Nel 2020 questa malapratica dura [...]
Parrocchia di Bomoanga, Niger: per la gente è sempre venerdì santo
Ci scrive p. Mauro Armanino dal Niger: “Tutto è accaduto all’inizio della settimana scorsa nel villaggio di Djaheli, a circa 18 kilometri da Bomoanga. Sono arrivati con ventina di moto, armati, alcuni dei quali con [...]
Cape Town: le comunità si mobilitano contro la povertà da Covid
All’inizio del lockdown, che in Sudafrica vige ormai da più di 130 lunghi giorni, Cape Town, la città madre, si è resa protagonista di una rapida e spontanea mobilitazione, guidata da attivisti, leader comunitari, insegnanti, [...]
Niger: 60 anni di Indipendenza
Il 3 agosto 1960 il Niger otteneva la sua indipendenza dai coloni francesi Sessanta anni dopo, questo Paese del Sahel, immenso per territorio, ma poco popolato e semi-desertico, non ha ancora trovato la via dello [...]
Missione Takuba nel Sahel: militari italiani pronti a intervenire
Al via la missione militare europea Takuba contro i jihadisti del Sahel: sotto la guida francese, contingenti estoni, svedesi, cechi e anche 200 italiani. Lo scrive l’analista internazionale Guido Olimpio sulla Rassegna Stampa Internazionale del [...]
I pigmei del Centrafrica: più resistenti al covid-19?
La Repubblica Centrafricana ha saputo controllare l’espansione dell’epidemia di covid-19. Dopo un rapido aumento dei casi alla fine di aprile, la situazione ora è stabile: 4.575 casi registrati in tutto il paese, con soli 57 [...]
Covid in Africa: tentativi di “ripresa” delle attività religiose
In Africa, oggi 23 luglio, i casi di Covid-19 erano 770.000, la metà dei quali nel solo Sudafrica. Altri 4 Paesi concentrano il 25% dei casi: Egitto, Nigeria, Ghana, Algeria. Il restante 25% dei casi [...]
L’infelicità dei bambini del Burkina Faso senza scuola
L’italo-argentina Virginia Gamba è la rappresentante speciale del Segretario Generale dell’Onu, António Guterres per la protezione dei bambini che vivono in Paesi in situazione di conflitto. Recentemente ha presentato un rapporto nel quale viene messo [...]
Wajir, nord-est del Kenya: i civili, carne da macello
Nella regione di Wajir, al confine con la zona della Somalia dove è probabile sia stata tenuta prigioniera Silvia Romana, ecco lo sfogo di una vedova kenyana, Nurio Dubow: “Mio marito è stato assassinato dai [...]
Le colf etiopi in Libano: per il covid licenziate, e impedite di tornare in patria
Sono donne che hanno perso tutto: casa, lavoro, stipendio. Non sapendo dove andare, si sono accampate davanti al loro consolato a Beirut, in Libano. Le lavoratrici domestiche etiopi sono vittime del coronavirus e della crisi [...]
Mutilazioni genitali e violenze: la pandemia delle donne africane
Con il lockdown è il boom delle infibulazioni in decine di Paesi africani, e contemporaneamente delle violenze sessuali e domestiche contro le donne. Per “garantire” la purezza di una ragazza prima del matrimonio e frenare [...]
Le piogge torrenziali in Costa d’Avorio fanno almeno 15 morti
Quartieri sventrati dalle frane, case sepolte nel fango, decine migliaia gli evacuati: i recenti monsoni tropicali hanno messo in ginocchio la capitale della Costa d’Avorio. Ma anche all’interno del Paese, da Nord a Sud si [...]
Video sul Covid-19 in Africa, ricevuti dai nostri missionari
Vi presentiamo tre brevi video prodotti da Antonio Guadalupi, con la collaborazione di p. Dario Dozio. Hanno contattato via skype tre nostri missionari, diventati per un giorno nostri reporter: p. Angelo Besenzoni in Angola, p. [...]
Leopoldo II del Belgio: perché si abbattono le sue statue
Nel nostro sito abbiamo già parlato di Leopoldo II e del colonialismo belga. La nostra collaboratrice Silvia Turrin ne ha già trattato gà in modo chiaro, ampio e esaustivo. Vi rimandiamo ai suoi preziosi articoli: [...]
Aggiornamento sull’evoluzione del Coronavirus in Africa
Martedì 9 giugno l'Africa ha raggiunto i 195.875 casi totali confermati di coronavirus. Il Covid-19 ha finora causato la morte di 5.334 persone nel continente, secondo il Centro africano per la prevenzione e il controllo [...]
Beni, est del Congo: violenza senza fine contro i civili
Beni, è la seconda città per importanza della Provincia del Nord-Kivu, estremo est della Repubblica Democratica del Congo. È la base di partenza per i visitatori del Parco del Virunga, famoso per i suoi gorilla [...]
Morti per calca nella distribuzione cibo nello slum di Kibera
SCCRR: è una sigla ben conosciuta dai poveri di Nairobi. Significa: “Centro Shalom per la Risoluzione dei Conflitti e la Riconciliazione”. Lo ha fondato nel 2009 il missionario SMA irlandese p. Patrick Devine. Si [...]
25 maggio: il giorno dell’Africa
La giornata dell'Africa ricorre ogni anno il 25 maggio, anniversario della fondazione dell'Organizzazione dell'Unità Africana (chiamata dal 2002 Unione Africana) fondata il 25 maggio 1963, giorno in cui i leader di 30 dei 32 stati indipendenti del continente ne firmarono lo statuto [...]
Più difficile vivere in Cina per gli immigrati africani nell’emergenza coronavirus
I cittadini dei vari Paesi africani hanno sempre potuto viaggiare in Cina per i loro affari o per compiere studi, e persino prendervi residenza. Ma l’epidemia del coronavirus sta cambiano l’atteggiamento del governo e della [...]
Malaria e corona: un video li mette a confronto
L’Associazione Esprit d’Ebène , fondata e composta da un gruppo di africane e africani che vivono a Parigi e dintorni, ha come fine di aiutare l’inserimento sociale e lavorativo dei giovani africani, immigrati e figli [...]
Costa d’Avorio: gente stremata più dalla fame, che dal virus
Le Nazioni Unite hanno lanciato l’appello: “Siamo sull'orlo di una carestia mondiale di proporzioni bibliche, con oltre 250 milioni di persone a rischio”. Il continente africano è stato preservato dagli effetti catastrofici del Covid-19: i [...]
Nigeria: un cartone animato per spiegare ai bambini il lockdown
"Papà, ma che cos’è questo Coronavirus? Perché non posso uscire a giocare?" Tutto è iniziato con una serie di domande simili a queste, che il figlio di cinque anni del film-maker nigeriano Niyi Akinmolayan gli [...]
Benin: anche medici italiani nella lotta al coronavirus
La recente pandemia dovuta al Covid19 fa pensare a ciò che è successo quasi sei anni fa, quando, nel novembre 2014, nella città di Tanguiéta (Nord Benin) si era registrato un focolaio di febbre emorragica [...]
Ricordiamo Raffaele Masto attraverso, e non solo, i suoi libri
Chi si occupa di Africa, o ama questo variegato continente, conosce di certo il nome di Raffaele Masto. In questi anni, i suoi numerosi articoli ci hanno raccontato i drammi, le ingiustizie, le guerre, le [...]
Il ramadan al tempo del coronavirus
Stanotte per i musulmani inizia il Ramadan: come cambia con il coronavirus? Per gli oltre 1,8 miliardi di credenti musulmani, quest’anno il mese santo di Ramadan, che inizia domani notte, sarà stravolto nelle sue tradizioni [...]
Africa, non solo coronavirus: le cavallette fanno più paura
L’invasione di cavallette non si è fermata con l’arrivo delle piogge, come si sperava, anzi continua a devastare la produzione agricola in vari Paesi dell’Africa orientale. È difficile raccogliere dati, ma secondo gli esperti della [...]
In tempo di pandemia, l’appello di Desmond Tutu alla solidarietà
Il Sudafrica è il paese del continente africano che si sta rivelando il più toccato dalla pandemia legata al Covid-19. Nel post-apartheid, il Sudafrica sta mostrando ancora tante fragilità. Nel momento in cui scriviamo questo [...]
Africa, il nostro continente gemello
La nuova leadership della Ue ha dato massima priorità all’Africa e l’Africa sta cambiando velocemente. Un partenariato avanzato è necessario, nell'interesse reciproco L’Europa guarda sempre più all’Africa, ma con occhi nuovi. La nostra ambizione è [...]
Hauwa e le madri dei terroristi di Boko Haram
Hauwa Ibrahim, fondatrice di "Mothers withour borders" incontra le con le mamme di alcuni giovani terroristi legati al gruppo Boko Haram in Nigeria. Le convince ad andare a visitare i loro figli in prigione. E [...]
Addio al grande sassofonista Manu Dibango
“Alcuni di noi vogliono uscire dall’Africa […] Certo, bisogna amare anche le proprie radici, ma ogni paese ha la sua musica tradizionale, non solo l’Africa. Per il fatto che l’Africa è nel terzo mondo forse [...]
I medici missionari italiani: “L’Africa è fragile, prevenire i contagi”
Occhi e cuore costantemente sull’Africa e sui territori italiani, uniti in unico abbraccio. Sono due i fronti su cui sono impegnati medici e operatori del Cuamm medici con l’Africa, l’Ong cattolica che dal 1950 lavora [...]
Coronavirus, in Africa misure preventive
Nel momento in cui scriviamo (metà marzo 2020) nel continente africano i casi di contagio legati al virus COVID-19 sono bassi rispetto all’Asia e all’Europa. Ma i dati più recenti fanno aumentare i livelli di [...]
Il Niger nella morsa del jihadismo e della corruzione
Nella zona delle tre frontiere tra Mali, Burkina Faso e Niger, nel sud-ovest nigerino, si gioca il futuro non solo del Sahel. L’area brucia da tempo, ora la situazione è incandescente. I terroristi jihadisti che [...]
La Tunisia omaggia i tre papi berberi
Non si può non ringraziare la Tunisia, paese quasi totalmente musulmano, per l’emissione filatelica del dicembre 2019, con la quale ha voluto rendere omaggio e ricordare tre Papi africani. Lo ha fatto in modo signifiativo [...]
Lagos, la danza per aiutare i bambini di strada
Lagos è la più grande città dell’intero continente africano e una delle più popolose al mondo. È talmente ampia che si sono formate “città” all’interno della stessa città. Nell’area nord-est di Lagos si trova Ikoradu [...]
Insieme contro la tratta: cronaca del Convegno
“A Benin City, nel mio Paese, la Nigeria, frequentavo la scuola. Avevo amici, una famiglia. Ho dovuto interrompere la scuola e i miei sogni, perché i miei genitori non avevano più soldi. La mia famiglia [...]
A Davos 2020, due giovani africane ambientaliste fanno sentire la loro voce
In questi giorni si stanno svolgendo, nella fredda cittadina svizzera di Davos, vari summit in occasione del World Economic Forum 2020. Tra i protagonisti, oltre ai noti politici e agli economisti abbiamo visto Greta Thunberg. [...]
Natale in Niger bagnato dal sangue
dopo il massacro di oltre 70 militari nigerini ad Inatés, nei pressi della frontiera col Mali, il governo ha ordinato 3 giorni di lutto nazionale. Oggi venerdì, giorno della preghiera per i musulmani, [...]
Guinea-Bissau si prepara al voto tra forti tensioni
Dopo settimane di violente proteste, un sospetto tentativo di colpo di stato e l'emergere di due primi ministri in competizione, in Guinea-Bissau le elezioni presidenziali si terranno domenica prossima 24 novembre. Bbc News Africa [...]
La squadra sudafricana di rugby Campione del mondo 2019
È una storica vittoria quella del Sudafrica contro l’Inghilterra. Le due squadre di rugby hanno giocato in Giappone, presso lo Stadio internazionale di Yokohama e il risultato è stato inequivocabile: una netta vittoria degli Springboks [...]
Etiopia, una pace difficile da raggiungere
In Etiopia le tensioni sociali sono di nuovo riemerse, nonostante il Premier Abiy Ahmed abbia ricevuto proprio quest’anno il Premio Nobel per la Pace. Minacce e fratture interne al Paese Era il 2018 quando [...]
Rifugiati e sfollati nel mondo: l’Onu li stima a 71 milioni
Sono i dati del dossier dell’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati, UNHCR: da 43,3 milioni nel 2009, sono diventati 70,8 milioni nel 2018. Due terzi di loro fuggono da 5 paesi: Siria, Afghanistan, Sud Sudan, [...]
Foreste e pigmei Baka dell’Africa centrale sempre più minacciati
Le foreste e i popoli autoctoni che le abitano sono sempre più in pericolo. Negli ultimi anni, gli interessi economici e strategici della Cina stanno minacciando interi habitat naturali, mentre il progetto di creazione del [...]
Premio Nobel per la Pace 2019 a Abiy Ahmed, primo ministro dell’Etiopia
Premio Nobel per la Pace 2019 a Abiy Ahmed, premier etiope artefice dell’accordo di pace con l’Eritrea Il Premio Nobel per la Pace 2019 è il primo ministro etiope Abiy Ahmed, artefice di uno storico [...]
Robert Mugabe, da rivoluzionario “padre della nazione” a dittatore
La storia dello Zimbabwe si intreccia con la storia di Robert Mugabe. Definito da molti “padre della nazione”, Mugabe è deceduto il 6 settembre 2019 all’età di 95 anni. Ripercorrere la sua lunga vita significa [...]
Mozambico, dalla guerra civile a una pace fragile
La prima tappa in Africa del 31° viaggio apostolico di Papa Francesco è stata Maputo, capitale di una nazione dove si vedono ancora i segni di una lunga guerra civile. L’ex colonia portoghese è diventata [...]
Anche le foreste dell’Africa centrale sono invase dalle fiamme
L’estate 2019 sarà ricordata per i disastrosi incendi in varie zone del pianeta: dalla Siberia all’Amazzonia, dall’Indonesia all’Africa. Le nazioni africane più colpite sono l’Angola, la Repubblica Democratica del Congo e la Tanzania. Le cause [...]