Attualità
La COP27 si è conclusa tra indecisioni, lobby e nuove speranze per l’Africa
Silvia C. Turrin La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici tenutasi in Egitto nel novembre 2022 si è conclusa lasciando molte questioni ancora sospese e senza risposte. Tra i pochi aspetti positivi vi è la decisione [...]
La lunga fuga da Boko Haram delle mamme nigeriane e dei loro bambini
Il figlio di Fati Usman giace su un letto d'ospedale nel nord-est della Nigeria, quasi senza vita. Ha difficoltà a respirare e sembra estremamente emaciato. Dalla taglia, si potrebbe pensare che abbia circa due anni. [...]
La terra del popolo Ogoni e i danni, non solo ambientali, dell’estrazione petrolifera
Silvia C. Turrin La regione della Nigeria chiamata Ogoniland continua a subire i danni di un disastroso inquinamento provocato da anni di sfruttamento petrolifero da parte della Shell. Nonostante la multinazionale britannica abbia interrotto la [...]
L’acqua del Lesotho che disseta il Sudafrica
Diga di Katse Una delle maggiori ricchezze del Lesotho sono le sue riserve d'acqua. Questo piccolo paese senza sbocco sul mare, incastonato nel territorio del Sudafrica, trae la maggior parte del suo [...]
Niger: la resilienza dei pochi cristiani perseguitati dai jihadisti
P. Rafael Casamayor, missionario SMA spagnolo, è uno dei pochi europei che vivono fuori della capitale Niamey. È responsabile della missione di Dosso, nel sud del Niger, al confine con il Benin. Ci descrive il [...]
Il rinnovato interesse degli Stati Uniti verso l’Africa
di Silvia C. Turrin Le relazioni tra Stati Uniti e continente africano sono state in più occasioni avvolte da contraddizioni, allontanamenti e avvicinamenti. Con l’avvento dell’amministrazione Biden, il governo di Washington si sta dimostrando sempre [...]
Il parco del Virunga minacciato dal petrolio
di Silvia C. Turrin Si estende per un’area di circa 7.800 km² e racchiude al suo interno un ecosistema unico, dove vivono diverse specie animali, tra cui okapi, diverse specie di antilopi, leopardi e gorilla [...]
Un nuovo vaccino contro la malaria efficace all’80%
Le sperimentazioni in Africa occidentale di un nuovo vaccino contro la malaria mostrano che esso fornisce fino all'80% di protezione per due anni. Lo hanno sviluppato gli scienziati dell’Università britannica di Oxford: è un vaccino [...]
Vieni anche tu al festival della missione!
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, la città di Milano accoglierà il 2° Festival della Missione, promosso da Fondazione Missio – organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana – e dalla Conferenza degli Istituti Missionari [...]
Diébédo Francis Kéré l’architetto burkinabé che crea edifici eco-responsabili
Dopo aver ricevuto il prestigioso premio Pritzker, il suo nome è diventato noto a livello internazionale. In realtà, Diébédo Francis Kéré è da tempo celebre nel mondo dell’architettura per il suo approccio innovativo, ecologico e [...]
Bobi Wine, la sua vita tra musica e politica presentata alla Biennale di Venezia
"Bobi Wine, Ghetto President” (il presidente del ghetto) è il titolo del documentario di Christopher Sharp e Moses Bwayo che narra la vita del musicista ugandese, nonché oppositore politico di Museveni. Presentato Fuori Concorso alla [...]
Africa e crisi climatica, previsioni preoccupanti per il futuro
L’Africa rimane pesantemente toccata dagli effetti destabilizzanti della crisi climatica. Il paradosso è che l’intero continente emette i più bassi livelli al mondo dei famigerati gas serra, responsabili del riscaldamento globale e dei mutamenti del [...]
Liberata suor Suellen, rapita in Burkina Faso nel mese di aprile del 2022
Suor Suellen Tennyson, di 83 anni, religiosa americana della suore Marianiste di Santa Croce, rapita in Burkina Faso da un commando di uomini armati il 4 aprile, è stata liberata. Lo ha reso noto il [...]
Le persecuzioni dei cristiani in Burkina Faso: “Non possiamo tacere”
Padre Pierre Balima, sacerdote Burkinabé, studente in Liturgia Pastorale a Padova e residente alla Parrocchia di Montegalda, ci racconta con coraggio le sofferenze che i cristiani stanno vivendo nel suo paese. Il Burkina Faso è [...]
Il Sudan del Sud e la difficile ricerca di una vera pace
Il Sudan del Sud è una giovane nazione creata per effetto della sua secessione dalla Repubblica del Sudan. Ed è uno di quegli stati africani profondamente instabili. Per questo, Papa Francesco aveva programmato un viaggio [...]
A Niamey i bambini di strada ritrovano dignità, accoglienza, amore
Il giornalista Gilles con un gruppo di bambini di strada “Con i bambini di strada che ho incontrato a Niamey, abbiamo organizzato una campagna di bonifica in un campo vicino a casa nostra” [...]
Già 5 mesi! Non dimentichiamo suor Suellen, rapita in Burkina Faso
Suor Suellen Tennyson, una religiosa della comunità delle suore Marianiste di Santa Croce, missionaria a Yalgo, una parrocchia situata a 100 km dalla città di Kaya (regione del centro-nord), nella diocesi omonima, è stata rapita [...]
Ancora tensioni al confine tra RDC e Ruanda
La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è una delle nazioni africane che Papa Francesco desidera visitare, per portare messaggi di pace e di fratellanza. Purtroppo, le sue condizioni di salute non gli permettono di compiere [...]
Ruanda: piccolo Paese, passi da gigante
Il Ruanda sta progressivamente superando la crisi vissuta durante e dopo il terribile genocidio del 1994. Se sul piano giuridico e soprattutto umano molte ferite rimangono aperte, a livello politico-istituzionale il Paese ha fatto enormi [...]
Niger : l’educazione scolastica è la via per dare alla donna il suo posto nella società
Il liceo francese della capitale del Niger, Niamey, per iniziativa del suo direttore, ha offerto la possibilità a un centinaio di ragazze, nate in famiglie povere e sfavorite, soprattutto nell’interno del Paese, di iscriversi e [...]
La Chiesa di Angola si confronta con le sfide attuali del Paese
La prima chiesa angolana a São Salvador, oggi Mbanza Kongo La grave siccità che ha colpito in modo particolare il sud, e poi le elezioni di agosto, momento critico: i vescovi angolani sono [...]
Matteo Zuppi, nuovo Presidente della Cei e il suo ruolo nella pace in Mozambico
Il cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, è il nuovo Presidente della Conferenza episcopale italiana. Nominato da Papa Francesco (vagliando una terna di nomi votati dai vescovi), il cardinale Zuppi ha uno stretto legame [...]
La guerra silenziosa e mortale del Sahel si chiama fame
Nel 2017, circa 100 mila persone sono morte ogni giorno di fame o di malattie dovute a carenze di cibo. Ogni 5 secondi un bimbo sotto i 10 anni è morto di fame o delle [...]
Emergenza grano: in Africa si cercano alimenti sostitutivi
La guerra in Ucraina, come sappiamo, ha fatto diminuire la disponibilità di grano sul mercato mondiale, e ha fatto infiammare i prezzi. Il pane, come pure la pasta, sono oramai entrati nella dieta quotidiana degli [...]
Salamatu: insegnante nel nord della Nigeria dove rapiscono gli alunni
Salamatu fa la maestra a Ngabrawa, villaggio nello stato di Yobe, nord-est della Nigeria, tra le zone più colpite dai jihadisti di Boko Haram. Con la voce decisa ma sofferente, ci racconta cosa significa fare [...]
Capo Verde: arcipelago sempre più green
L’Arcipelago di Capo Verde viene annoverato tra i Paesi dell’Africa occidentale con un sistema democratico stabile. Le elezioni presidenziali tenutesi nell’ottobre del 2021 hanno visto la vittoria di José Maria Neves, già capo del governo [...]
Le ripercussioni della guerra tra Russia e Ucraina sul continente africano
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha destabilizzato non solo l’Europa, ma tutto il mondo, inclusa l’Africa. Già la pandemia ci aveva mostrato come tutto sia interrelato e come le frontiere nazionali siano più labili [...]
Morire per un ideale: Genova ha ricordato i tre caduti nell’imboscata di un anno fa in Congo
Stamattina nella Basilica di N.S. delle Vigne a Genova si è svolto l’incontro di commemorazione dei caduti in Congo del 22 febbraio del 2021, colpiti in modo vile, senza una vera ragione, da un gruppo [...]
Perché alcuni paesi dell’Africa non hanno condannato l’invasione russa dell’Ucraina?
L’Africa ha adottato un atteggiamento un po’ tiepido nei confronti dell’Ucraina, invasa dalla Russia di Putin. Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha proposto a tutti i Paesi una membri una risoluzione di condanna dell’aggressione russa, [...]
Un anno fa l’assassinio dell’ambasciatore Luca Attanasio in Congo
In questo video, prodotto da Antonio Guadalupi, vi proponiamo un reportage sulla morte dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Iacavacci. Il giornalista Matteo Giusti ripercorre le circostanze dell’assassinio ed esplora le possibili [...]
Fra’ Pietro Paglierini: “Così ho conosciuto Luca Attanasio in Marocco”
Il 22 febbraio ricorre il 1° anniversario dell’assassinio in Congo dell’Ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere della sua scorta Vittorio Iacovacci, e del loro autista Mustafa Milambo. Prima di essere nominato in Congo, Attanasio ha passato [...]
“Mio figlio, l’Ambasciatore Luca: una vita per l’Africa”
Il papà dell’ambasciatore Luca Attanasio, ucciso il 22 febbraio 2021 in Congo, ricorda gli anni passati dal figlio in Africa: un diplomatico che girava i quartieri e i villaggi per incontrare la gente, sempre vicino [...]
La Liberia festeggia i primi 200 anni della sua fondazione
Il 18 febbraio 1822 una nave un po’ speciale sbarcava sulle coste dell’Africa Occidentale, precisamente sull’isola Providence, al largo di Cape Mesurado, alla foce del fiume St Paul. Questa nave era partita dagli Stati Uniti, [...]
Corno d’Africa, sotto il giogo di siccità e rischio carestia
Le Nazioni Unite e varie organizzazioni umanitarie hanno lanciato un allarme: nel Corno d’Africa 13 milioni di persone rischiano la fame nei prossimi mesi. Una situazione causata dalla grave siccità che colpisce ormai da tempo [...]
8 febbraio: preghiera e riflessione contro la tratta di persone
La forza della cura: donne, economia, tratta di persone: è il tema dell’ottava Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone. La tratta è una delle ferite più profonde inferte dal sistema [...]
Colpo di stato in Burkina Faso: perché la gente è a favore dei militari?
“Nel Sahel (e in generale in tutta l’Africa) non si può andare avanti a forza di colpi di Stato, ma in Burkina Faso è anche vero che la percezione popolare è che i militari siano intervenuti a sostenere e liberare il Paese”. [...]
Studenti solidali a Fès, Marocco. Un aiuto per i migranti africani
Il gruppo “Solidarietà Studenti”di Fès è stato creato 3 anni a Fès, Marocco, su iniziativa di un gruppo di studenti universitari dell’Africa sub-sahariana, con il sostegno del parroco p. Matteo Revelli, con lo scopo di [...]
L’est del Congo sempre più fuori controllo. Ce ne parla Matteo Giusti
Matteo Giusti è giornalista di Limes, rivista italiana di geopolitica. Ha scritto sei mesi fa un libro sull’assassinio dell’ambasciatore Luca Attanasio nell’est del Congo: L' omicidio Attanasio. Morte di un ambasciatore, Castelvecchi editore. Nella prima [...]
1° gennaio 2022: Giornata Mondiale della Pace. Il messaggio di Francesco
Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura. Il tema proposto dal papa per la Giornata della Pace di quest’anno. Ecco alcuni stralci dal messaggio di papa Francesco: “Ancora oggi, il [...]
Desmond Tutu, un cammino di vita sempre a fianco dei più deboli
Il nome di Desmond Tutu è strettamente legato al Sudafrica. Ed è per questo che l’intera nazione lo sta commemorando dopo l’annuncio dato dal presidente Cyril Ramaphosa della sua morte, avvenuta il 26 dicembre 2021. [...]
L’ultimo viaggio di Desmond Tutu
Avrà portato anche in paradiso la sua allegria, il suo ottimismo infinito, la sua voglia di fare festa. È morto a 90 anni a Cape Town, nell’Oasis Frail Care Centre, dove era stato ricoverato dopo [...]
Variante Omicron e Africa
Il 25 novembre 2021, un team di scienziati sudafricani, indagando sulle nuove mutazioni del virus SARS-CoV-2, ha individuato per la prima volta la variante Omicron. Questa scoperta ha creato automaticamente l’idea secondo cui la nuova [...]
La rivoluzione verde in Africa è stata un fallimento
AFSA contro AGRA: l’Alleanza per la Sovranità Alimentare in Africa (AFSA ), che raggruppa centinaia di organizzazioni di piccoli agricoltori che praticano l’agro-ecologia, l’agricoltura con metodi tradizionali e sostenibili, denunciano Alleanza per la Rivoluzione Verde [...]
Don Dante Carraro, Direttore del CUAMM, Medici Missionari, presenta il suo libro
Il gruppo genovese del CUAMM, Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari, ha invitato a Genova, ieri sera 25/11, il suo direttore don Dante Carraro. L’incontro si è svolto nella sala diocesana Quadrivium. Fondato a Padova nel [...]
Suor Gloria Narvaez al card. Tagle: “La mia vita ora è creare fratellanza universale”
Il 12 novembre suor Gloria Cecilia Narvaez ha incontrato il cardinale Luis Tagle, Prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei Popoli. La religiosa, rimasta nelle mani di estremisti islamici per quasi 5 anni, ha percorso con [...]
Per il popolo San della Namibia la salute non è un diritto
La tubercolosi ha un impatto devastante in tutto il continente africano: secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, oltre un quarto del milione e settecentomila decessi registrati a livello globale nel 2019 sono avvenuti in Africa. La [...]
Salesiani di etnia tigrina arrestati a Addis Abeba
I militari governativi,fedeli al presidente Abiy moltiplicano gli arresti di abitanti della capitale di etnia tigrina. Tra questi 17 sacerdoti salesiani e diversi lavoratori del Centro Don Bosco. Il papa nell'Angelus di ieri ha lanciato [...]
Etiopia: Le forze ribelli del Tigray e dell’Oromo vicine a Addis Abeba
Una fonte diplomatica in Etiopia ha riferito alla Cnn che i ribelli del Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF) e dell'Esercito di liberazione degli Oromo (etnia maggioritaria del Paese) si trovano a pochi chilomentri [...]
La Francia e l’annosa restituzione delle opere d’arte ai paesi africani
La questione della restituzione di molte opere d’arte a vari paesi africani da parte (non solo) della Francia è lunga e annosa. Finalmente, dopo oltre un secolo, 26 capolavori originari dell’antico regno del Dahomey ritorneranno [...]
Le guerre, principale causa della fame in Africa
Secondo l’Indice Globale della Fame 2021 in 47 Paesi del mondo la popolazione soffre ancora la fame. E la fame in questi Paesi resta un serio problema con scarse possibilità di riduzione a livelli bassi [...]
Suor Gloria, liberata ieri sera, ha incontrato papa Francesco in San Pietro
Rapita dai jihadisti del Mali il 7 febbraio 2017, suor Gloria Cecilia Narvaez è stata liberata il 9 ottobre 2021: quattro anni e otto mesi di prigionia. Questa mattina, domenica 10 ottobre, è atterrata a [...]
Suor Gloria, rapita in Mali, finalmente libera!
La religiosa colombiana, rapita dai jihadisti islamici in Mali, dopo quasi 5 anni di prigionia ha finalmente ritrovato la libertà. È avvenuto la sera dell’8 ottobre. Alle trattative per la sua liberazione ha contribuito anche [...]
Vanessa Nakate, ecologia senza frontiere
Dal 28 al 30 settembre 2021 a Milano, si svolge l’evento Youth4Climate. Un summit definibile unico nel suo genere e necessario, poiché vi partecipano quasi 400 giovani provenienti dai Paesi (in tutto 197) che hanno [...]
Dalla Sierra Leone un caffè ‘resistente’ ai cambiamenti climatici
Il surriscaldamento climatico in Africa sta danneggiando seriamente molte colture, compresa quella del caffè. Secondo la World Coffee Research, istituto di ricerca no profit della California, le coltivazioni di Coffea Arabica sono altamente a rischio [...]
P. Alex Zanotelli: “Gino Strada, un amico e un compagno di viaggio”
Alla notizia della morte di Gino Strada – fondatore di Emergency e figura di riferimento in Italia e a livello internazionale per chi promuove una cultura di pace – padre Alex Zanotelli reagisce cosi: «Per [...]
“Vivere è migrare e migrare è vivere!” P. Mauro intervistato in Niger
Mauro Armanino, questo è il suo nome, è arrivato in Niger nell’aprile 2011 come missionario della Chiesa cattolica. Superati i 69 anni, italiano, è molto coinvolto nelle questioni di migrazione. Dirige un servizio cattolico che [...]
Edith Blais: “Tutti insieme, aiutiamo suor Gloria, prigioniera in Mali”
L’appello per la liberazione di suor Gloria Cecília Narváez lanciato da Edith Blais, sua compagna di prigionia in Mali "Vorrei condividere una storia vera, una verità che purtroppo esiste ancora oggi. Questo breve testo è [...]
Africa e mine anti-uomo: la rimozione che va a rilento
Le mine anti-uomo, una spaventosa minaccia ancora attuale in tanti Paesi africani Va a rilento l’opera di rimozione delle mine anti-uomo dai terreni in cui sono state collocate durante i conflitti vecchi e nuovi sul [...]
Giornata Mondiale contro la Tratta di Persone
Il 30 luglio si celebra la giornata mondiale contro la tratta di persone, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2013, con l'intento di sensibilizzare la comunità internazionale sulla situazione delle vittime di tratta e [...]
Quali sono stati gli stati più pacifici nel 2021?
Ce lo dice una speciale classifica, il Global Peace Index. Prima l’Islanda, ultimo l’Afghanistan. Italia 32esima. Africa, il continente più instabile Il Global Peace Index nasce come tentativo di calcolare il grado di pacificità, ovvero [...]