Ambiente
Delta del Niger, ancora inquinamento e violazioni dei diritti umani, 25 dopo la morte di Ken Saro-Wiwa
25 anni fa, precisamente il 10 novembre 1995, il drammaturgo e militante ecologista Ken Saro-Wiwa venne ucciso dal regime del generale Sani Abacha, all’epoca presidente della Nigeria. La sua brutale morte – venne impiccato insieme [...]
Il covid non ferma l’accaparramento di terre coltivabili nel Sud del Mondo
Lo dimostra la Focsiv, la Federazione Cristiana delle Ong per lo sviluppo, nel rapporto presentato in questi giorni a Roma “I Padroni della Terra”, giunto alla terza edizione. Il fenomeno dell’accaparramento di terre coltivabili, in [...]
Kenya: i maasai scoprono la permacultura
Il neologismo “permacultura” è la sintesi di due parole: permanente e agricoltura. È cioè il tentativo di praticare un’agricoltura, opera dell’uomo, con i criteri da sempre usati dalla natura, un’agricoltura cioè in grado di durare [...]
Piombo in baraccopoli: Phyllis Omido ha vinto la sua battaglia
Phyllis Omido, attivista ambientalista del Kenya: più forte delle multinazionali del piombo! Vince la sua causa contro le multinazionali del piombo delle batterie. Alcuni giorni fa il tribunale di Mombasa, sud del Kenya, ha emesso [...]
Le piogge torrenziali in Costa d’Avorio fanno almeno 15 morti
Quartieri sventrati dalle frane, case sepolte nel fango, decine migliaia gli evacuati: i recenti monsoni tropicali hanno messo in ginocchio la capitale della Costa d’Avorio. Ma anche all’interno del Paese, da Nord a Sud si [...]
A Davos 2020, due giovani africane ambientaliste fanno sentire la loro voce
In questi giorni si stanno svolgendo, nella fredda cittadina svizzera di Davos, vari summit in occasione del World Economic Forum 2020. Tra i protagonisti, oltre ai noti politici e agli economisti abbiamo visto Greta Thunberg. [...]
Ikal Angelei e la controversa diga Gibe 3
Il nome di questa giovane donna keniana è strettamente intrecciato alle azioni ecologiste che si muovono attorno al Lago Turkana. Ikal Angelei, nata a Kitale, cittadina situata nella provincia della Rift Valley, è da anni [...]
L’ambientalista Odigha e la difesa dell’ultima foresta nigeriana
Le foreste dell’Africa sono sempre più minacciate dai processi di deforestazione attuati da multinazionali e compagnie del legno. Tra gli ambientalisti africani che cercano di proteggere gli ecosistemi vi è il nigeriano Odigha Odigha. Come [...]
Etiopia, una pace difficile da raggiungere
In Etiopia le tensioni sociali sono di nuovo riemerse, nonostante il Premier Abiy Ahmed abbia ricevuto proprio quest’anno il Premio Nobel per la Pace. Minacce e fratture interne al Paese Era il 2018 quando Abiy [...]
Un bruco venuto dall’America mette a rischio i raccolti di cereali in Africa
Il Sahel e l’Africa occidentale sono confrontati agli effetti della variabilità e dei cambiamenti climatici con conseguenze nefaste sulla produzione agricola e sulla pastorizia, e di conseguenza sulle condizioni di vita delle popolazioni. Inondazioni, siccità, [...]
Foreste e pigmei Baka dell’Africa centrale sempre più minacciati
Le foreste e i popoli autoctoni che le abitano sono sempre più in pericolo. Negli ultimi anni, gli interessi economici e strategici della Cina stanno minacciando interi habitat naturali, mentre il progetto di creazione del [...]
Anche le foreste dell’Africa centrale sono invase dalle fiamme
L’estate 2019 sarà ricordata per i disastrosi incendi in varie zone del pianeta: dalla Siberia all’Amazzonia, dall’Indonesia all’Africa. Le nazioni africane più colpite sono l’Angola, la Repubblica Democratica del Congo e la Tanzania. Le cause [...]
Morire per difendere la propria terra e proteggere l’ambiente
È appena stato pubblicato il rapporto “Enemies of the State? How governments and businesses silence land and environmental defenders (Nemici di Stato? Come i governi e le imprese eliminano i difensori della terra e dell’ambiente)”. [...]
L’isola di Lamu minacciata dalla costruzione di una centrale a carbone
Lamu è un’isola tropicale incantevole, situata nel nord del Kenya. Si tratta di una meta turistica ambita per i suoi luoghi paradisiaci, ancora selvaggi. Questo sito magnifico rischia di essere contaminato dalla costruzione di una [...]
I giovani dell’Africa rurale, una nuova generazione perduta?
È questo l’allarme lanciato dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo nel mese di giugno 2019. Un allarme motivato dal fatto che mancano le risorse economiche e gli investimenti per sostenere i giovani che abitano [...]
Nilo e Niger tra i 10 fiumi più inquinati dalla plastica
Si parla spesso della microplastica dispersa nell’acqua dei mari, e delle gigantesche isole formate dai rifiuti di plastica accumulatisi negli oceani. Ma prima di arrivare al mare la plastica è trasportata dai fiumi. La rivista [...]
L’industria del cacao e la deforestazione in Africa
In Costa d’Avorio e in Ghana si sono persi migliaia ettari di foreste per far posto alle piantagioni di cacao. Era il 2017 quando le più note e potenti società attive nell’industria del cacao si [...]
Un muro verde fermerà il deserto
La Grande Muraglia Verde (GMV) è un progetto ideato un decennio fa, con l’ambizione di ridare vita ai paesaggi degradati dell’Africa, con uno sforzo e con dimensioni senza precedenti. Si tratta di realizzare un cintura [...]
Africa: i contratti poco chiari delle multinazionali dell’agrobusiness
Land Matrix, Ong internazionale da anni raccoglie dati sui contratti siglati da multinazionali occidentali e Paesi del Sud del Mondo riguardanti l’acquisto di terre per grandi progetti agricoli. I contratti sono poi pubblicati nel suo sito [...]
Aumentano in Africa i crimini contro l’ambiente
Un recente documento dell’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente), pubblicato nel settembre 2018, rivela cifre allarmanti per quanto riguarda i crimini ambientali transnazionali. Secondo i dati, si tratta della quarta attività criminale più lucrativa [...]
Agro-ecologia: in Africa si pratica già
L’agro-ecologia non è un’utopia, ma una pratica sempre più diffusa. Gi esempi sono infiniti. Come lo dimostrano i casi che qui vi presentiamo. Togo: il terreno ritorna fertile Nelle savane del nord del Togo lo [...]
La pratica dell’agro-ecologia in Africa
L’agricoltura, da quando esiste l’uomo, rappresenta una delle sue principali attività. In maniera generale, essa è l’insieme dei lavori di trasformazione dell’ambiente naturale per la produzione di vegetali e animali utili all’uomo. Per raggiungere questo [...]
I loschi traffici del legname africano
L’80% dei tagli di alberi in Africa è fatto al di fuori della legge e del controllo degli Stati. Sono cifre dell’istituto inglese di studi internazionali Chatham House. Un altro organismo, Traffic, denuncia dei crimini associati [...]
Il cacao ivoriano, i cittadini e i cambiamenti climatici
Il cacao è la vera ricchezza nazionale della Costa d’Avorio, una risorsa naturale rinnovabile che da decenni finanzia lo sviluppo del Paese, per mezzo della tassa percepita al momento della sua esportazione. È la prima [...]
Da oggi le risorse della terra sono finite
Nei 213 giorni dal 1° gennaio al 1° agosto, noi umani, sparsi nei cinque continenti, abbiamo terminato di consumare quanto la terra può produrre in un anno intero, 365 giorni, in termini di risorse naturali [...]
Contadini e pescatori contro la miniera di zircone
Accade in Senegal. I contadini e i pescatori della regione senegalese di Niafrang si sono mobilitati per dire il loro "No!" alla miniera di zircone. Lo zircone, dicono i geologi, appartiene al gruppo dei nesosilicati. [...]
La corsa per accaparrarsi una terra finita
La Focsiv (Federazione delle Ong cristiane), in collaborazione con Coldiretti ha pubblicato un rapporto sul cosiddetto land grabbing, l’accaparramento delle terre coltivabili nei Paesi del Sud del mondo da parte di multinazionali e governi stranieri. [...]
Profughi del Lago Ciad, in fuga da Boko Haram
Il giornale americano New Yorker lo ha definito il disastro umanitario più complesso dei nostri giorni. Altri lo chiamano “uno dei conflitti dimenticati dal mondo”. Siamo sulle rive del lago Ciad, che bagna 4 paesi: [...]
La lotta per l’ambiente delle donne peul del Ciad
“Le donne conoscono la terra meglio degli uomini, e sanno come proteggerla dai cambiamenti climatici”. Lo dice con convinzione Hindou Oumarou Ibrahim, che dal 1999 guida l’Associazione delle donne Peul e dei popoli autoctoni del [...]
La grande muraglia verde dell’Africa
La Provincia Irlandese della SMA segue con profondo impegno le questioni ecologiche e la protezione dell’ambiente nel continente africano. A tal scopo ha avviato un progetto, chiamato “Laudato Tree Project”, che ha avuto il patrocinio [...]