Popoli e Culture
Il ruolo del colonialismo nella tormentata storia del Ruanda e del Burundi
Quando ci si addentra nella storia del Ruanda e del Burundi, inevitabilmente, si deve parlare anche di Hutu e Tutsi. Nel linguaggio comune ci si riferisce a questi due gruppi utilizzando il termine “etnia”. Il [...]
L’eccidio di Sharpeville in Sudafrica e le sue conseguenze
Il 21 marzo 1960, in Sudafrica, si verificò il massacro di Sharpeville, un evento che ebbe un impatto sull’opinione pubblica internazionale e che cambiò la reale percezione verso l’apartheid, ormai definito vero e proprio regime. [...]
La rivolta dei Mau-Mau in Kenya
Tra il 1952 e il 1960, il Kenya visse una fase molto tormentata della sua storia. Ancora sotto il giogo del colonialismo britannico, il paese, in quegli anni, fu macchiato dalla spargimento di sangue di [...]
Ricordando Patrice Lumumba, a 60 anni dal suo assassinio
Patrice Lumumba è ricordato ancora oggi come padre dell’indipendenza del Congo e strenuo sostenitore dell’unità africana. Il 17 gennaio 2021 ricorrono i 60 anni dal suo barbaro assassinio. Desideriamo ricordarlo ripercorrendo le tappe principali del [...]
Léopold Sédar Senghor, “l’africano cosmopolita”
Léopold Sédar Senghor è tra i fondatori dell’Africa moderna, uno dei padri della negritudine, nonché figura poliedrica, che ha lasciato un profondo segno nella politica e nella letteratura, africana e non. Lo ricordiamo in questi [...]
La fiaccola della libertà, verso l’indipendenza del Tanganica
Come è accaduto per la maggioranza degli Stati dell’Africa (eccezioni sono l’Etiopia e la Liberia), anche la Tanzania ha conosciuto un lungo periodo di dominio straniero. Da colonia tedesca divenne occupata e poi amministrata dal [...]
Toussaint Louverture, da discendente di schiavi a leader della rivoluzione di Haiti
La figura di Toussaint Louverture è emblematica a livello non soltanto storico. Da discendente di schiavi ed egli stesso schiavo è considerato il padre dell’indipendenza di Haiti, all’epoca colonia francese. Vogliamo ricordarlo in occasione della [...]
Delta del Niger, ancora inquinamento e violazioni dei diritti umani, 25 dopo la morte di Ken Saro-Wiwa
25 anni fa, precisamente10 novembre 1995, il drammaturgo e militante ecologista Ken Saro-Wiwa venne ucciso dal regime del generale Sani Abacha, all’epoca presidente della Nigeria. La sua brutale morte – venne impiccato insieme ad altri [...]
Il Sahara e le antiche rotte commerciali
Il Sahara è un grande oceano di sabbia. C’è chi lo vede come uno spazio privo di vita e c’è chi lo attraversa nella speranza di scappare da guerre e povertà. Guardandolo da un punto [...]
Proverbi: brevi sentenze, a partire dalla vita quotidiana
Il proverbio non è un racconto o un discorso… ma una formula breve, sintetica, presa dalla vita quotidiana, e convalidata dall’esperienza secolare. Danno autorità all’individuo che li pronuncia, anche se giovane. “Vedere non basta: per [...]
Il popolo dogon, snaturato dal conflitto del nord del Mali
Nel centro-nord del Mali da anni regna l’instabilità. Nel 2012 il popolo tuareg lanciava un’insurrezione contro il Governo del Mali, per rivendicare maggiore autonomia politica. A loro si sono aggiunti gruppi di jihadisti islamici. Il [...]
P. Dario Dozio: “Iniziamo un viaggio nei proverbi africani!”
Mi è sempre piaciuto stare con la gente. Negli anni passati in Costa d’Avorio non potevo fare a meno di gironzolare per il villaggio che mi ospitava, curiosare tra i colori e i profumi del [...]
I pigmei del Centrafrica: più resistenti al covid-19?
La Repubblica Centrafricana ha saputo controllare l’espansione dell’epidemia di covid-19. Dopo un rapido aumento dei casi alla fine di aprile, la situazione ora è stabile: 4.575 casi registrati in tutto il paese, con soli 57 [...]
Il 44° anniversario della rivolta di Soweto
Nel mese di giugno, in Sudafrica, si ricorda la rivolta di Soweto, un evento che scosse l’opinione pubblica mondiale e che mise in luce le brutalità, l’oppressione e le ingiustizie perpetrate contro persino adolescenti e [...]
Maschere e mascherine: proteggersi da virus e stregoni
P. Silvano Galli ci presenta un adattamento e una traduzione di un vasto studio su Covid-19 e potere curativo e protettivo delle maschere. L’autore, p. Jean-Paul Kpatcha, offre una panoramica sull’uso delle maschere in varie culture, [...]
La musica marocchina Gnaoua inserita nel Patrimonio dell’Unesco
Sul finire del 2019, l’Unesco ha ufficialmente dichiarato la musica Gnaoua (scritta anche Gnawa) Patrimonio Immateriale dell’umanità. Diffuso specialmente in Marocco, questo genere musicale affonda le sue radici in un’epoca remota. Secondo le fonti, si [...]
Nelson Mandela, un ricordo a sei anni dalla morte
Il 10 maggio 1994, si concludeva ufficialmente “il lungo cammino verso la libertà” di Nelson Mandela. Quel giorno, in un clima sia interno che internazionale di generale euforia, avvenne la sua ufficiale investitura in qualità [...]
Le origini del Panafricanismo
Il 25 maggio di ogni anno viene celebrata in tutto il mondo la Giornata della liberazione africana. Può sembrare strano che tale evento sia festeggiato nei vari angoli del globo, ma basta prendere in considerazione [...]
La squadra sudafricana di rugby Campione del mondo 2019
È una storica vittoria quella del Sudafrica contro l’Inghilterra. Le due squadre di rugby hanno giocato in Giappone, presso lo Stadio internazionale di Yokohama e il risultato è stato inequivocabile: una netta vittoria degli Springboks [...]
Il culto degli antenati nell’arte africana
Nelle tradizioni culturali di tanti popoli africani, il culto degli antenati riveste ancora una notevole importanza. Sebbene la forte modernizzazione e una sempre più diffusa visione globale e contemporanea della realtà abbia allontanato le nuove [...]
São Tomé e Príncipe: le isole degli ex-schiavi e del cacao
Piccolo arcipelago al largo del Gabon, prende il nome dall’apostolo Tommaso: fu nel giorno della sua festa che i navigatori portoghesi João de Santarém e Pedro Escobar lo scoprirono, nel lontano 1470. In quegli [...]
9 agosto: giornata mondiale dei popoli indigeni
Sono più di cinquemila le popolazioni che vengono comunemente definite “indigene”. L’Onu celebra questa diversità come un patrimonio da preservare. In un mondo sempre più globalizzato nel quale alimenti, prodotti e perfino idee tendono ad [...]
Quando Dio deve intervenire per sanare i dannni provocati dal Re
Gli Anyi Bona sono un’etnia del nord-est della Costa d’Avorio. P. Silvano Galli, alcuni anni fa, ha studiato a fondo la letteratura orale di questo popolo, in particolare i racconti, narrati in pubblico. Dall’analisi di [...]
Il colonialismo belga in Congo, saccheggi e soprusi
Nel corso del XIX secolo, mentre gli Stati europei si stavano orientando verso la spartizione dell’Africa, il Belgio rivolse i suoi interessi politico-economici verso un solo Paese, situato nel cuore del continente. Essendo una piccola [...]
Malawi, tra arte rupestre e biodiversità
Il Malawi è un piccolo Stato dell’Africa Australe, incastonato tra Tanzania, Mozambico e Zambia. Attraversato dalla Rift Valley, il Malawi è coperto per il 20% dall’acqua. È qui che si trova il quinto più grande [...]
La spartizione dell’Africa
Sino al 1800, il continente africano era di fatto rimasto fondamentalmente immune dalle politiche colonialiste, se si eccettuano alcune zone lungo le coste. Infatti, già alcuni Paesi erano sotto il controllo di nazioni europee: Algeria [...]
Ghana, sulle tracce della tratta degli schiavi
È ormai da vari anni che l’UNESCO, in collaborazione con l’Organizzazione mondiale del turismo (OMT) e con l’Unione africana (UA), ha promosso il programma “Le rotte della schiavitù”. Si tratta di un progetto che ha [...]
Ruanda, un genocidio che si poteva evitare – Seconda Parte
Il 7 aprile 2019 il Ruanda ha commemorato il venticinquesimo anniversario del genocidio. In quei cento giorni di follia – tra il 7 aprile e il 4 luglio 1994 – si è consumata un'ecatombe di [...]
Ruanda, un genocidio che si poteva evitare – Prima Parte
Il 7 aprile 2019 il Ruanda ha commemorato il venticinquesimo anniversario del genocidio. In quei cento giorni di follia – tra il 7 aprile e il 4 luglio 1994 – si è consumata un'ecatombe di [...]
Alla scoperta del sito archeologico il “Grande Zimbabwe”
Il Grande Zimbabwe è uno dei siti archeologici più estesi e complessi dell’Africa. Visitarlo e conoscerne la storia permette di comprendere la ricchezza culturale, nonché le capacità architettoniche dei popoli africani. In questo caso, fu [...]
Timkat, festa del Battesimo di Gesù per gli ortodossi etiopi
In Etiopia è celebrata dalla Chiesa Ortodossa Etiope sempre il 19 gennaio. Le cerimonie cominciano la vigilia, con la processione dell’Arca dell’Alleanza, contenente le Tavole della Legge di Mosè, che sono il vero centro della [...]
Niger, un complesso mosaico di etnie
Il Niger è uno degli stati più poveri al mondo. Pochi i turisti “mordi e fuggi”. Chi viaggia in Niger vuole scoprire antiche tradizioni di un’Africa occidentale che sta mutando sempre più, in quanto soggetta [...]
Burkina Faso, il museo a cielo aperto di Laongo
Alla periferia del piccolo villaggio di Laongo, nella provincia di Oubritenga, si trova un sito molto particolare immerso in un ambiente selvaggio. Tra alberi e arbusti si trovano blocchi di granito la cui origine risalirebbe [...]
Il regno Ashanti e l’antica capitale Kumasi
Nelle regioni centrali del Ghana vi sono reminiscenze dell’antico regno degli Ashanti e un perfetto connubio fra tradizione e modernità lo troviamo nella città di Kumasi. Nel XIX secolo quello del popolo Ashanti era uno [...]
A nord di Città del Capo, tra pitture rupestri e vallate fiorite
La regione sudafricana del Cederberg è un’area montana ancora incontaminata, caratterizzata da paesaggi unici. Questa è una zona per chi ama stare a contatto con la natura selvaggia, tra insolite formazioni rocciose in cui si [...]
Gorée, per non dimenticare la tratta degli schiavi
Goree Island, Senegal, located off the Western African coast, was where slaves were taken after being captured to be put on ships bound for Cuba, Brazil, and the United States. Photograph taken during Joint [...]
Siya Kolisi, primo capitano nero della squadra di rugby sudafricana
Il 2018 è un anno storico per il Sudafrica, perché dopo 126 anni gli Springboks avranno come capitano della squadra un giocatore nero, Siya Kolisi. Dobbiamo aspettare il prossimo 9 giugno per vederlo ufficialmente coi [...]
Benin, tra maschere e animismo
Il Benin è conosciuto non solo per le sue straordinarie aree verdeggianti (come il parco nazionale Pendjari), ma anche per i caratteristici villaggi in cui sopravvivono antichissime tradizioni e cerimonie. In particolare, l’ex regno del [...]
La falesia di Bandiagara, i Dogon e la loro cosmologia
Dogon vivono in un ambiente aspro, lontano dalla cosiddetta “civiltà moderna”, eppure è noto in tutto il mondo per la singolare visione cosmologica che vi aleggia. Nonostante l’aumento dei turisti, talvolta irrispettosi delle tradizioni locali, [...]
I manoscritti di Timbuktu salvati dalla furia islamista
A Bamako, la capitale del Mali, lavora un’associazione poco conosciuta che si chiama Savama-DCI, una sigla che significa: Salvaguardia e valorizzazione dei manoscritti - Difesa della cultura islamica. Savama si è data un obiettivo immenso: [...]
Kolowaré rimane senza capo-villaggio
Doveva essere una grande festa. Da tre anni a Kolowaré siamo senza capo villaggio. L’ultimo è deceduto nell’agosto 2016. Abbiamo un reggente: Amidou Boukary Souleiman. Era passato da me, con alcuni notabili, per confermare che [...]
2018 il centenario dalla nascita di Mandela
Il 2018 è un anno importante non soltanto per il Sudafrica. Il 18 luglio si festeggerà il centenario dalla nascita di Nelson Mandela. Un anniversario pregno di significati, grazie al quale si ha la possibilità [...]
Senegal, tra jazz e arte
Uno dei Paesi culturalmente più vivaci dell’Africa occidentale è di certo il Senegal, come dimostra il successo di due grandi eventi che da anni vi si organizzano, ovvero il Saint-Louis Jazz Festival e la Biennale [...]
La regione Tonkpi in Costa d’Avorio e le tradizioni del popolo Dan
Situata nell’area occidentale della Costa d’Avorio, al confine con la Guinea e la Liberia, la regione del Tonkpi è una delle più vaste del Paese. Si estende su una superficie di oltre 12mila km² e [...]
In Mali, tre siti Unesco ancora in pericolo
È lo Stato più grande dell’Africa occidentale con un’estensione cinque volte più ampia dell’Inghilterra. La sua storia è scandita da antichi e importanti regni, come quello Mandingo. Il Mali rimane un Paese ancora instabile, a [...]
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
Non sempre è facile vedere nuovi film realizzati da cineasti africani. Gli spazi e gli eventi in Italia incentrati su rassegne cinematografiche che guardano oltre le frontiere culturali europee e statunitensi sono obiettivamente pochi rispetto [...]
L’avvenire del lago Ciad. Un progetto italiano
È il tema di una conferenza internazionale che si è tenuta dal 26 al 28 febbraio scorsi a Abuja, capitale della Nigeria. Le acque del lago Ciad bagnano 4 paesi dell'Africa: Ciad, Niger, Camerun e [...]
“Nessuno conosce le vie di Dio”: il racconto di Djeri
Djeri è un giovane originario del villaggio nintche di Alibi, Togo, ma che ha vissuto in Costa d’Avorio e in altre parti del mondo. “Ero musulmano, ma ho lasciato, e sono tornato alla religione dei [...]
Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili
Oggi, 6 febbraio, Giornata internazionale per la tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili, l’Unicef ricorda che 200 milioni di donne al mondo ne hanno subìto una forma: dalla rimozione dei genitali esterni fino all’infibulazione, [...]
Il Museo nazionale del Mali orfano del suo direttore
Samuel Sidibé è conosciuto da tutti nel suo paese, il Mali. Eppure fino a poche settimane fa ha esercitato una professione che dovrebbe confinarlo in un mondo ristretto di specialisti: direttore del Museo Nazionale di [...]
Foroba Yelen, notti di luce nel Mali
Le parole Foroba Yelen, in lingua bambara del Mali, significano: luce comunitaria, luce condivisa. È con questa espressione che gli abitanti dei villaggi del grande paese dell’Africa Occidentale hanno “battezzato” l’invenzione dall’architetto Matteo Ferroni. In pratica [...]
Olio di palma e olio palmista
Ricevo una telefonata da padre Patient, l’economo del vescovado. E’ con una delegazione della cooperativa « Las beguinas » di Sokodé. Un gruppo di donne che lavora nella trasformazione delle noci di palma. Vorrebbero passare a trovarmi e [...]
La lotta quotidiana contro Ebola in Liberia
"Alcuni preferirebbero morire piuttosto che lasciare i loro morti senza sepoltura" Gli antropologi sostengono che la lotta contro Ebola non sarà vinta finché non saremo impegnati alla ricerca della causa di Ebola. A Monrovia in [...]
A Diffa, Niger, Boko Haram recluta sempre più giovani
Sempre più giovani nigerini si arruolano nel movimento nigeriano Boko Haram. L’allarme è stato lanciato, nel suo messaggio d’inizio anno, da Sua Ecc. Mons. Michel Cartatéguy, Arcivescovo di Niamey, capitale del Niger. Nel documento, inviato [...]
L’arte del cibo in Africa
Fino al 12 luglio 2015, il Museo Dapper di Parigi espone oggetti rituali e quotidiani legati all’arte del mangiare; un viaggio nella vita conviviale di tutti i giorni e nelle cerimonie tradizionali praticate in molti [...]
Centrafrica: mons. Nzapalainga minacciato dagli anti-Balaka
È stato minacciato a morte, pochi giorni fa, mons. Dieudonné Nzapalainga, arcivescovo di Bangui, nella Repubblica Centrafricana. L’episodio, riferisce la stampa locale, è avvenuto al termine della visita del presule presso il villaggio di Gbangou, [...]
Orlando Julius, ancora Afrobeat
Parlare di Orlando Julius significa entrare nel cuore della musica popolare africana e ritornare indietro nel tempo, almeno ai primi anni Sessanta dello scorso secolo. Ma grazie all’etichetta britannica Strut Records, impegnata a riproporre vari [...]