Quando le parole (ri)fondano la realtà nel Sahel – la lettera di p. Mauro

Il primo colpo di stato nel Niger è stato attuato nel 1974 da un gruppo di militari riuniti sotto il segno del Consiglio Militare Supremo, CMS condotto dal colonnello Seyni Kountché, capo di stato maggiore delle Forze Armate Nigerine. Il gruppo ha rovesciato il primo presidente del Paese, Diori Amani la cui sposa fu [...]

2025-04-05T18:47:18+02:008 Aprile 2025|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , , |

“Paese sicuro”, un concetto labile – la Lettera di p. Mauro Armanino

Padre Mauro Armanino, dal Niger, in questa sua nuova lettera ci invita a riflettere sul concetto di "paese sicuro", anche con riferimenti ad alcuni stati africani. Ma - scrive p. Mauro - c'è un paese non inserito in alcuna lista perché ha frontiere "porose", ed è dotato di un Pil pari a quello di [...]

2025-03-13T17:24:45+01:0014 Marzo 2025|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , , |

Quando tacere non è (sempre) una virtù – La lettera di p. Mauro

In questa nuova Lettera, p. Mauro Armanino, dal Niger, ci invita a riflettere sull'esistenza di diversi tipi di "silenzio". Si può tacere per una causa nobile, oppure perché si è costretti dal dolore. Poi c'è il volto del silenzio legato all'autocensura, diffusa nei regimi autoritari. C’è silenzio e silenzio. In Africa occidentale si conosce [...]

2025-03-01T19:43:08+01:002 Marzo 2025|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , , |

Sahel, tra silenzio e speranza – La lettera di p. Mauro

In questo suo nuovo scritto, p. Mauro ci parla della Speranza nel Sahel, pur tra le tante difficoltà che le persone e, soprattutto i poveri, devono affrontare ogni giorno. In una intervista che Illich registrò in Giappone con il suo amico Douglas Lummis nell’inverno 1986/87, Lummis lo interroga su un futuro possibile: «All’inferno il [...]

2025-02-16T23:19:55+01:0019 Febbraio 2025|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , , |

Militarizzazioni di polvere nel Sahel

P. Mauro Armanino, in questa sua nuova lettera, ci parla della crescita delle spese militari e della militarizzazione della vita sociale, in contesti in cui le persone più povere lottano per la propria quotidiana sopravvivenza. Le cronache quotidiane di attualità assomigliano in modo palese a bollettini di guerra. Per un fenomeno assai conosciuto di [...]

2024-11-21T16:26:32+01:0022 Novembre 2024|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , , |