Giustizia e Pace
Il viaggio di Kaba, in fuga verso l’Italia con il cellulare nascosto dentro a un panino
Il documentario sulla storia di un ragazzo della Costa d’Avorio costretto a lasciare la sua casa e il suo Paese per sentirsi al sicuro, tra i prescelti per la Giornata dei migranti “Questa è la zona che ha cambiato la mia vita”. Kaba mostra una mappa di Google e indica una fabbrica dismessa. Tutto è cominciato qui una sera di 8 anni fa. “Dopo il lavoro, seduto su una panchina, aspettavo [...]
Isabel, i migranti e il coro Rinascita nel Centro-profughi di Bagnoli, PD
Quando parla, Isabel non lascia mai indifferenti. Come quando racconta la sua esperienza con i rifugiati e richiedenti asilo della bassa padovana, dove ha compiuto miracoli, insieme al nostro p. Lorenzo Snider. Chi è Isabel Nsoh Bih? “Sono un’immigrata africana, del Camerun. Nel 1996 sono venuta a Roma. Lavoravo come giornalista e mi avevano mandato per seguire una Conferenza della FAO. Ne ho approfittare per andare a Padova, a salutare dei [...]
Negretta, un romanzo di M. Umuhoza per resistere e per non sparire nell’indifferenza
Un libro che racconta, con ironia e ritmo, la costruzione della propria identità italo-rwandese in una Bergamo profondamente razzista, ferma e arroccata nei pregiudizi. Nanirazzismi, come li definirebbe l'intellettuale camerunense Achille Mbembe. Piccoli razzismi quotidiani, a partire dal titolo, Negretta. Quasi un diminutivo che tuttavia indica distanza, discriminazione, superiorità. Il linguaggio che usiamo non è mai innocente, definisce e ci definisce. Marilena, madre Rwandese e padre italiano, ha alle spalle la [...]
Missionari tra i migranti in Sicilia
Gli Istituti missionari italiani, nella fedeltà al loro carisma missionario ad gentes hanno deciso di costituire una comunità inter-congregazionale, composta cioè da membri di istituti diversi, maschili e femminili, che mettesse assieme le loro ricchezze ed esperienze di ciascun Istituto nel campo della mondialità e della intercultura, e rispondesse alle richieste pervenute da alcune diocesi siciliane, che si trovano confrontate con l’emergenza dell’immigrazione. Il progetto ha visto la luce il 16 [...]
Meglio schiavi in terra straniera che servi a casa propria
Parola di Alpha, 63 anni consumati dal tempo e dalle vicende della vita. Lamenta di sentirsi discriminato, escluso, rifiutato e considerato meno di un servo nel suo paese natale. Era nello stadio di Conakry il 28 settembre del 2009 per una manifestazione politica delle ‘forze vive’ della Guinea. Il bilancio delle forze dell’ordine che spararono sulla folla fu impressionante e a tutt’oggi impunito. Nell’intervento armato si assistette a violenze carnali pubbliche [...]
Suor Evelyn Frimpong, in missione a Genova
Il desiderio di consacrare le sua vita a Dio e il carisma missionario del suo istituto: ecco cosa l’ha condotta dal Ghana in Italia, a fianco di poveri e immigrati Suor Evelyn mi accoglie con il suo solito sorriso contagiante. Le chiedo se può raccontarci la storia della sua vocazione, e cosa ha portato un giovane suora ghanese nel centro storico di Genova. All’inizio si schernisce ridendo: “A chi può interessare?” [...]
Tutti a casa. Janet, Mohammed e il ristorante
Young Senegalese who returned home from Algeria, Mali, and Libya interview one another about their migration experiences. The initiative is part of IOM's Migrants as Messengers project, which uses peer-to-peer messaging to fill gaps in information and ensure people are better informed about the risks of irregular migration.Young Senegalese who returned home from Libya and Morocco interview one another about their migration experiences. The initiative is part of IOM's [...]
Un archivio che mantiene viva la storia delle nostre migrazioni
L’archivio è stato realizzato per fornire un contributo alla conoscenza della storia dell’emigrazione italiana nel mondo, ma più in generale dei fenomeni migratori, in un momento delicato e attraversato da rischiose semplificazioni e strumentalizzazioni. È stato pubblicato nelle scorse settimane l’Archivio digitale “Scrivere le migrazioni”. Si tratta di uno dei maggiori archivi online del suo genere, contenente oltre mille elaborati, centinaia di foto storiche ed oltre 80 video-documentari. Un totale di [...]
Vi ricordate di Josefa?
La testa di una donna spuntava dall'acqua. Qualche lamento. Il soccorritore ha nuotato verso di lei e l'ha afferrata da dietro. La donna gli ha stretto il braccio talmente forte che lui ha creduto di non farcela. Finiremo entrambi in fondo al mare, ha pensato. La donna ha voltato la testa e lo ha guardato con occhi terrorizzati. Occhi spalancati È arrivato un altro soccorritore. L'hanno presa in molti, chi per [...]
29 settembre: Giornata Mondiale del Migrante
La parola del papa per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebra il 29 settembre "Le cattiverie e le brutture del nostro tempo accrescono «il nostro timore verso gli “altri”, gli sconosciuti, gli emarginati, i forestieri […]. E questo si nota particolarmente oggi, di fronte all’arrivo di migranti e rifugiati che bussano alla nostra porta in cerca di protezione, di sicurezza e di un futuro migliore. È [...]
Una politica escludente: Sea Watch e noi missionari
In questi giorni abbiamo assistito con tristezza al modo irresponsabile in cui l'odissea di 42 persone salvate nel Mediterraneo è stata nuovamente trasformata in una vicenda che banalizza la questione epocale e globale delle migrazioni, di cui noi missionari e missionarie siamo quotidianamente testimoni oculari nei Paesi dove ci troviamo ad operare. Piuttosto che cercare soluzioni, in Italia si preferisce giocare alla battaglia navale esasperando toni e situazioni, con l'epilogo che [...]
Guardare alle nostre città con gli occhi dei migranti
Ada, Amin e Adama sono entrati nella nostra Biblioteca Africana insieme, ognuno con la sua storia, ma uniti da un progetto comune. Dopo le presentazioni e qualche domanda, mi hanno chiesto se c’erano libri o articoli sui loro paesi di origine, Guinea e Costa d’Avorio e si sono seduti intorno al tavolo a parlare sottovoce. Trovati libri e riviste, ho ripreso a catalogare, ma, incuriosita dall'entusiasmo dei tre ragazzi, li ho [...]
Le preghiere della superstrada
«Gesù portaci via dalla strada della prostituzione, perdona i nostri peccati, donaci una vita nuova». Sono alcune delle lettere delle “figlie” di Suor Chiara, la suora francescana scalza che con Suor Marta e Suor Bernarda, aiuta le donne nigeriane vittime di tratta sulla superstrada Catania-Gela, in Sicilia. Le preghiere sono state scritte quindici giorni prima della morte di una delle ragazze su cui sta indagando la Procura di Catania Le preghiere [...]
Gambia-Libia, andata e ritorno
Mustapha Sallah è nato 26 anni fa in Gambia, un paese fino all’anno scorso oppresso dal regime dittatoriale di Yahya Jammeh. Un regime brutale, che ha costretto centinaia di migliaia di gambiani a trovare rifugio e asilo politico all’estero, in Africa e in Europa. In proporzione con la sua popolazione, la comunità gambiana emigrata in Europa è la seconda in termini numerici. Anche Mustapha Sallah ha tentato l'emigrazione dal suo paese, [...]
ReSignifications. E se il Mediterraneo fosse già nero?
In queste giornate scandite dalla vicenda della nave Acquarius, obbligata a spostarsi sino a Valencia, in Spagna, per attraccare in un porto sicuro e accogliente, si ritorna a parlare ancora una volta di migranti e di politiche europee legate all’immigrazione. Di fronte a uno scenario politico in cui prevalgono ancora egoismi, nazionalismi e chiusure mentali, è una boccata d’ossigeno raccontare quanto è accaduto a Palermo dal 6 al 9 giugno 2018. [...]
Aquarius, i missionari italiani rivolgono un appello a Giuseppe Conte
Stimato Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, come cittadini e cristiani siamo esterrefatti e indignati della decisione del ministro degli interni Matteo Salvini che impedisce alla nave Aquarius di portare in salvo nei porti italiani 629 migranti, salvati in acque territoriali libiche. Il rifiuto di prestare soccorso ai migranti non ha precedenti nella nostra storia ed è in flagrante violazione delle convenzioni internazionali, di cui anche l’Italia è firmataria, che obbligano il [...]
La parabola del contadino
Vi proponiamo una poesia di Anrifath Akplogan, giovane beninese cresciuta in Italia, con la quale ha vinto la 27sima edizione del Premio Internazionale “Giovani e poesia” di Triuggio Rammento una storia che i vecchi amavan raccontare… Sentendo ormai prossima la morte, senza una fonte ma conscio che lavorare è assumersi la pena, un contadino chiamò i figli, ammonendoli a non vendere il campo dopo la sua dipartita. “Vi è là un [...]
Anche migranti donne nella trappola del caporalato
Stefania Prandi (nella foto sotto) è una giornalista di genere, attenta alle ferite che le donne da secoli portano addosso. Ha appena pubblicato il libro Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo (Edizioni Settenove, Cagli - Pesaro Urbino). Si tratta della sua inchiesta sullo sfruttamento delle migranti braccianti, condotta in Italia, Spagna e Marocco. Un viaggio durato due anni in questi paesi che esportano ortaggi e frutta in Europa [...]
In due poesie gli ultimi giorni di Tesfalidet
Tesfalidet Tesfom è il nome inciso su una tomba nel cimitero di Modica, in Sicilia. È il nome di un migrante eritreo, sbarcato nel porto di Pozzallo il 12 marzo, dalla nave Proactiva della ong spagnola Open Arms. Il medico Vincenzo Morello, del Ministero della Salute, che l’ha visitato appena sbarcato ricorda: “Riusciva a malapena a camminare, l’ho dovuto prendere in braccio. Gli ho chiesto perché era in quelle condizioni e [...]
In Algeria, migranti deportati in Mali
Dall’inizio di quest’anno la condizione dei migranti subsahariani in Algeria si è considerevolmente deteriorata. Nella capitale, Alger, gli arresti di chi non ha un titolo di soggiorno diventano sempre più frequenti, nonostante i migranti cerchino di restare nascosti e di limitare i loro movimenti. Dopo l’arresto, a molti di loro tocca una sorte ben peggiore: la deportazione in Mali, il paese confinante al sud, da dove molti di loro sono [...]
Israele vuole espellere i migranti africani
Erano circa 800 i rifugiati eritrei e sudanesi che giovedì 22 febbraio hanno manifestato nel sud di Israele, vicino al confine con l’Egitto. Hanno marciato dal centro di semi-detenzione di Holot alla prigione di Saharonim. Hanno voluto dire no alla minaccia del governo di Netanyahu di espellere 40.000 africani entrati illegalmente nel paese. Il governo israeliano ha adottato un decreto che pone i rifugiati di fronte a questa alternativa: essere rimpatriati [...]
Migranti: cosa significa aiutarli a casa loro?
Nel dibattito pubblico sull’immigrazione viene spesso sollevata la questione dell’”aiutarli a casa loro”. Ma sappiamo cosa significhi davvero? O lo usiamo solo come slogan”? La nostra analisi in 9 punti 1. NON ESISTONO SOLUZIONI SEMPLICI Il recente accordo tra UE e Turchia riguardo ai rifugiati e il dibattito generale sul tema migrazioni continuano a focalizzare l’attenzione sulla gestione – o meno – degli effetti dei flussi migratori solo nella loro dimensione finale (quando prossimi all’Europa). Continua a mancare, invece, una presa di coscienza delle dinamiche complessive, [...]