Il blog di P. Mauro
P. Mauro Armanino è un missionario SMA e dall’aprile del 2011 è a Niamey, capitale del Niger. I lettori del nostro sito lo hanno conosciuto per i suoi articoli sui migranti di Genova. Dal 2008 all’inizio del 2011 ha vissuto nel Centro storico del capoluogo ligure, compagno di viaggio di quanti hanno lasciato il loro paese nel Sud del mondo, cercando in Italia migliori condizioni di vita. Ora segue il fenomeno della migrazione da uno dei suoi maggiori punti di snodo: il Niger, cerniera tra l’Africa sub-sahariana e il Nord-Africa.
Nel suo blog ci comunica il suo viaggio in questo nuovo mondo.
Nomi e storie di sabbia dal Sahel
Cécé, che faceva il piastrellista nella sua Guinea d’origine è appena tornato dall’Algeria dove non poteva mai uscire dal cantiere edile dove aveva trovato, infine, un lavoro precario. Dice che lo pagavano a volte e [...]
Anno nuovo e polvere antica: il tempo del Sahel
Cambiamento climatico o no, la polvere portata dal vento è arrivata puntuale come un orologio svizzero di una volta. Qui nel Sahel abbiamo tutto il tempo del mondo, all the times in the world, cantava [...]
Il prezzo della sabbia e la sabbia da buttare di Niamey
C’è sabbia e sabbia. Quella che si vende, quella gratuita e quella da buttare. La sabbia bianca è più cara di quella rossa ma entrambe sono aumentate di prezzo a Niamey, capitale e cantiere permanente. [...]
Il bracconaggio nel Sahel (e altrove). La lettera di p. Mauro
La caccia illecita di animali è diffusa anche nel Sahel. Più d’uno mette in relazione il bracconaggio col terrorismo. Il Parco del W, condiviso da tre Paesi (Niger, Benin e Burkina Faso), di una superficie [...]
L ‘incarnazione e la croce di Avvento a Tanfonou. La lettera di p. Mauro
E’ accaduto ieri, il primo dicembre 2022. La Zona è la stessa di quando hanno rapito p. Pier Luigi Maccalli nel 2018. Alla frontiera con Burkina Faso, Paese stesso assediato da gruppi armati che creano [...]
Sulle ceneri della giustizia nel Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino dal Niger
L’anno era appena iniziato a Niamey e nel resto del Sahel quando, verso le 4 del mattino di quel martedì, le fiamme hanno invaso i locali del Ministero nigerino della Giustizia. Gli archivi e le [...]
Frontiere umanitarie e società civili nel Sahel. La lettera di p. Mauro
Le frontiere, in questo mondo finto-globalizzato, giocano vari ruoli e cambiano di aspetto a seconda delle circostanze e degli interessi del momento. Sono simboli e confini determinati della sovranità nazionale così come concepita e interpretata [...]
Abramo, rifugiato a Niamey. La lettera di p. Mauro Armanino
P. Mauro Armanino, Niamey Il primo e più famoso Abramo veniva, secondo la tradizione biblica, dalla Mesopotamia. Migrante per scelta o per destino diventò il capostipite del popolo ebreo e, in genere, dei credenti ossia [...]
Bienvenue et bon séjour au Niger. La lettera di p. Mauro
di p. Mauro Armanino Benvenuto e buon soggiorno nel Niger. Il tabellone luminoso è piazzato sul muro per coloro che giusto sbarcano all’aeroporto internazionale Diori Hamani di Niamey. Sponsorizzato dalla Banca dell’Africa, tanto per ricordare [...]
Cronache da fine settembre: partire per tornare
di p. Mauro Armanino Come ricorda il saggio c’è un tempo per ogni cosa. Un tempo per tornare e un tempo per ripartire. Sarà pur vero che, in fondo, non c’è nulla di nuovo sotto [...]
Cronache italiche di settembre: voce del verbo tradire
Vivere è tradire e tradirsi. Consegnare e tradire camminano assieme e non da oggi. Se tradire, dall’etimologia latina, significa ‘consegnare al nemico’, allora il tradimento è costitutivo della nostra vita. La tradizione, mentre consegna ‘tradisce’ [...]
Cronache, in agosto, dall’Occidente
Una settimana a casa dopo tre anni è niente o poco più. Oppure, come sembra, se il tutto è nel frammento, questo tempo potrebbe bastare per abbozzare cammini, orientamenti e mappe mentali del percorso [...]
Diario del ritorno al paese natale
Dal luglio del 2019 a quello del 2022 fanno tre anni rotondi di assenza. Questo è il tempo passato, anch’esso di sabbia, dall’ultimo mio soggiorno in Italia, madre e patria secondo le migliori tradizioni di [...]
Revival, migrante liberiano con il sogno dell’America
Nel 1995, all’età di 17 anni, assiste al massacro di almeno 200 persone e allo stupro di varie donne ad opera dei ribelli di Charles Taylor. Siamo in Liberia e precisamente nella cittadina di Greenville. [...]
Il giorno che l’Europa ebbe bisogno dell’Africa
…’L'Africa è la direzione a cui guardiamo da tempo con maggiore attenzione. L'intricata e persistente condizione della Libia; la fragilità di alcuni Stati dell'area sub-sahariana; la presenza di gruppi terroristici; la postura aggressiva, anche militare, [...]
Una vita colorata di avorio. La lettera di p. Mauro Armanino
Yves è partito per tornare al suo paese di origine dopo 37 anni. Si tratta del numero esatto di anni che ha passato in carcere nel Togo, Paese confinato dall’Atlantico, oceano privilegiato per la tratta [...]
In Niger mendicanti si può diventare. La lettera di p. Mauro Armanino
“I genitori che, in cambio di un po’ di soldi, affittavano, o vendevano, i loro figli, normalmente per un periodo di tre anni, a dei personaggi, i cosiddetti ‘padroni’, che si industriavano per portarli nelle [...]
“Padre Nostro e Pane NOSTRO”. La lettera di p. Mauro Armanino
Dovrebbero andare assieme! Padre e pane, pane e Padre sono inseparabili! In realtà la ‘malattia’ che uccide di più nel mondo è quella della FAME! Ogni giorno sono circa 25 mila le persone, SOPRATTUTTO BAMBINI [...]
Un primo maggio di sabbia. Il blog di p. Mauro Armanino
L’afferma l’ improbabile articolo primo della Costituzione della Repubblica italiana. Una Repubblica democratica fondata sul lavoro e dove la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione. Il primo [...]
Quando cominciò il mondo nuovo. La lettera di p. Mauro Armanino dal Niger
Era un giorno feriale per nulla differente dagli altri giorni. Solo indizio, un vento leggero dall’est che sembrava avesse premura di arrivare da qualche parte. Assieme a lui gruppi di bambini con in mano un [...]
L’armistizio senza fine di Christian. Rifugiato e migrante di circostanza
Christian è partito stamane alla volta di Monrovia, Liberia. L’ultima volta era scappato nel 2013 a causa di una guerra chiamata ‘Ebola’, malattia che ha contagiato e ucciso migliaia di persone a cominciare dalla confinante [...]
Davanti a chi prosternarsi: appunti dai margini. Il blog di p. Mauro
“Poichè non c’è per l’uomo, fatto libero, di una preoccupazione più costante, più determinata di quella di cercare un essere davanti al quale prosternarsi’. Fiodor Dostoiesvski nella ‘Leggenda del Grande Inquisitore’, nel suo noto ‘ [...]
A che servono le armi. Uno sguardo dal Sahel
Le armi servono per essere usate. Danno effimero potere e arricchiscono relativamente poche persone rispetto a quelle che ne soffrono le conseguenze. Avendo scelto il servizio civile volontario internazionale sostitutivo al servizio militare, non ho [...]
Guerre e Guerini ovvero l’Italia nel Sahel. P. Mauro Armanino dal Niger
“Più volte ho sottolineato come quello sia il vero confine meridionale dell’Europa, caratterizzato da dinamiche di sicurezza che riguardano il nostro continente e l’Italia. Ci troviamo infatti in un territorio altamente instabile dal punto di [...]
Coulibaly ossia l’Africa che cammina. La lettera di p. Mauro Armanino
Torna da sua madre dopo sette anni con quattro valigie e due borse altrettanto pesanti. Coulibaly, dpo aver rubato i soldi del viaggio alla mamma era partito, con una dozzina d’amici, per diventare un campione [...]
Risentimenti e perdoni di sabbia (sette anni dal fuoco di Niamey)
Tutto in due giorni. Il 16 e 17 gennaio del 2015 erano state bruciate le chiese e i luoghi di culto cristiani prima a Zinder e poi a Niamey. Dall’antica alla nuova capitale del Niger [...]
I mondi di Raymond, figlio di un autista di Freetown
Nasce nel 1977 a Freetown, la capitale della Sierra Leone, nell’Africa occidentale. Uno stato inventato di sana pianta dal destino e dal bisogno dell’Inghilterra di un ‘pied-à-terre’ per offrire una terra africana gli schiavi liberati. [...]
Niger 2021: Voltiamo pagina. La lettera di p. Mauro
Cambiare non è poi così difficile come potrebbe sembrare a prima vista. Basta girare la pagina del quaderno sul quale sembra scritta già la nostra storia. Interrompere il flusso, apparentemente determinato, di fatti, eventi e [...]
Alleanze di sabbia nel Sahel
A Niamey e dintorni i matrimoni sono di sabbia. Nella maggior parte dei casi le alleanze resistono pochi mesi. Almeno finora, a poco valgono i segnali di allerta e i consigli dei leaders religiosi che [...]
La ‘Porta di non ritorno’ a Ouidah e altre porte dell’Atlantico
A Ouidah, nell’attuale Bénin dell’Africa Occidentale, le porte visibili sono poco lontane una dall’altra. La prima racconta il luogo del “non-ritorno” per milioni o centinaia di migliaia di schiavi imbarcati per le Americhe durante quattro [...]
Il cimitero dei bambini di Niamey
Piccole tombe di sabbia che le scarse pioggie e il vento trafiggono e limano nel silenzio. Altre sono ricoperte da uno strato leggero di cemento sul quale si scrive il nome e talvolta la duplice [...]
Le tre frontiere del Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino dal Niger
“È la zona, oggi, nella quale abbiamo più vulnerabilità, dove le popolazioni sono veramente nel bisogno, spogliate di tutto, con persone sfollate e dove i bisogni sociali sono enormi. Pertanto il programma che abbiamo lanciato [...]
Jonathan il falegname e Godson, il figlio di Dio. Il blog di p. Mauro
Di professione falegname, Jonathan non aveva avuto il tempo di aspettare. Finita la scuola professionale nella capitale del Togo, Lomé, è partito in fretta in Algeria in cerca di lavoro fin dal 2016. Si trovava [...]
Fronti, frontiere e ribellioni dal Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino dal Niger
Non ci fossero bisognerebbe inventarle. Le frontiere sono fatte così come si fa col nemico : non ci fosse dovremmo inventarlo. Senza di lui sarebbe impossibile o perlomeno difficile giustificare la politica, l’economia, le religioni, [...]
Guerra e pace. Sul perché Antony torna a casa 25 anni più tardi
Nel 1990 Antony aveva 13 anni. La guerra, iniziata da Charles Taylor alla fine dell’anno precedente dai confini con la Costa d’Avorio, era arrivata fino al suo villaggio. Dopo l’uccisione del presidente Samuel Doe, che [...]
Tra i migranti nelle sabbie del Sahel. P. Mauro Armanino intervistato dalla rivista Credere
“La sabbia, la polvere, il vento. Sono per me elementi inscindibili della percezione della realtà nigerina-saheliana. Una giustizia di sabbia, un’educazione di sabbia, una politica di sabbia che, quando arriva l’harmattan (il vento del deserto), [...]
La bandiera migrante di Niamey e il sogno di Luther King
Assomiglia a quella degli Stati Uniti dei quali la Liberia è un’improbabile emanazione. La bandiera della Liberia porta undici striscie orizzontali invece di tredici come quella degli USA. Vi si trova una sola stella in [...]
Migrare nel silenzio: Emmanuel torna a casa. La lettera di p. Mauro
Emmanuel è sordomuto dalla sua nascita, il 23 agosto del 1983, a Ibadan, nello stato di Oyo in Nigeria. Ha dichiarato accettare l’aiuto offerto dal Servizio Sociale ‘Incontro e Sviluppo’ per un ‘ritorno volontario’ in [...]
L’ albero dell’indipendenza di sabbia. La lettera di p. Mauro dal Niger
Era il 3 agosto del 1960, l’anno delle indipendenze di una buona parte dei Paesi dell’Africa subsahariana, che il Niger proclamò la sua indipendenza dalla ‘protezione’ coloniale francese. La proclamazione della repubblica autonoma in seno [...]
I sacrificati del Sahel. La lettera di p. Mauro dal Niger
Sono anzitutto loro, i capri, che occupano senza averlo scelto, tutti gli spazi utili lungo le strade della capitale Niamey. Bene in vista per gli acquirenti che, con l’auto, possono imbarcare l’animale e spesso il [...]
Vita e destino del Sahel. Raccontati da p. Mauro Armanino
Non smetteva di piangere. Attaccata a sua madre continuava a lamentarsi per fame, sonno e stanchezza. Maria Paola non avrebbe dovuto esserci. Lei, frutto di uno stupro operato da militari o sedicenti tali, nel Cameroun [...]
Nigerini, i più giovani del mondo. Un primato che vale la maglia color sabbia
Ultimi nella classifica per lo sviluppo umano e primi per il numero di giovani. Secondo la recente classifica del sito di analisi economica e politica americano, 24/7 Wallst, su 193 Paesi è il Niger che [...]
Di Maio in Niger: come tradire il Due Giugno. Istruzioni per l’uso
Potresti dirmi come fare per emigrare in Italia? Questo messaggio mail di un giovane militante della società civile è arrivato di sorpresa nella mia posta. Quasi come risposta ad un recente articolo, inviatogli perché parte [...]
L’ultima Regina del Sahel
È stata sepolta oggi, in una tomba di sabbia nel cimitero cristiano di Niamey. Ha terminato il suo transitare tra la repubblica del Benin e la repubblica del Niger. Si trova adesso, presumibilmente, incoronata nell’unica [...]
Schiavi, servi e liberi. Appunti dal Sahel
C’è stata la tratta atlantica ma prima ancora quella araba verso il Nord Africa e la costa orientale. Gli schiavi sono coloro che, spossessati della loro dignità umana, sono ridotti a cose o strumenti senza [...]
Mercenari, mercanti e militanti nel Sahel. La lettera di p. Mauro
Si trovano dappertutto e forse sono la maggioranza. I mercenari compongono e infiltrano praticamente tutti gli ambiti della società. Sono coloro che lavorano, agiscono e combattono solo in cambio di una remunerazione. Li troviamo nelle [...]
I bambini bruciati nella scuola di paglia a Niamey
Alcuni giorni una tragedia ha colpito il Niger: 20 piccoli alunni sono morti carbonizzati nell’incendio della loro scuola materna. Una piccola scuola fatta di aule precarie, fabbricate con legno e paglia, ha preso fuoco nella [...]
Un’avventura ambigua nel Sahel
Sono passati dieci anni dal mio arrivo a Niamey. Dall’aprile del 2011 all’aprile del 2021, con lo stesso sole di allora, fedele a se stesso. Oggi, domenica, si registra una massima di 43 gradi in [...]
Democrazie divine nel Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino
Il prossimo 2 aprile Mohamed Bazoum sarà investito della funzione presidenziale e presterà il rituale giuramento di fedeltà alla Costituzione della Repubblica. Il settimanale governativo ‘Sahel Dimanche’ del 26 marzo 2021, non lascia alcun dubbio [...]
Confinamenti, sconfinamenti e tre giocattoli nel Sahel
Li ha posti con un gesto naturale sulla tomba di terra di Aliya morta a due mesi. Un pesciolino, una trombetta e un uccellino. Questi i giochi da bambini che Johnson, lui stesso malato, ha [...]
Transizioni di sabbia nel Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino dal Niger
Gentile connazionale, si raccomanda anche per oggi di evitare qualsiasi spostamento non strettamente necessario e di stare lontano da ogni tipo di assembramento. Stessa raccomandazione valida per tutto il week end. Qui a Niamey da [...]
Il futuro impossibile di Aliya partita prima
Aliya sarebbe senz’altro diventata una delle ultime principesse. La favola era stata scritta dai genitori. Lui di origine liberiana e lei di origine togolese. Le migrazioni combinano e sciolgono matrimoni, alleanze, fatue promesse ed eterne [...]
Polvere di democrazia (e vento) nel Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino
In questi giorni lei è dappertutto. Inutile prevedere, anticipare, pulire, sperare di esserne risparmiati o tenere chiuse porte e finestre notte e giorno. La polvere passa e si stende come un velo impercettibile e inesorabile [...]
Antichi e nuovi Ostaggi nel Sahel. Lettera dal Niger
I più siamo ostaggi del destino. Proprio come Johnson che la guerra civile in Liberia ha scacciato da bambino nel Ghana con la sua famiglia in un campo di rifugiati. Sua madre e suo figlio [...]
Machete, kalashnikov e croce. Una vita da cristiani a Kankani
Gli hanno detto di scegliere l’arma con la quale ucciderlo. Il suo machete o il loro kalashnikov. Lui ha risposto che mai vorrebbe essere ucciso col suo amato strumento di lavoro e che preferiva la [...]
Diserzioni di sabbia. Eroi, poeti e santi del Sahel
Perfino Dio, sembra, ha disertato il cielo, almeno a partire dall’ultimo Natale. Da allora molti altri l’hanno imitato o, in alcuni casi, persino anticipato. Per esempio Antoine, la moglie e i loro quattro figli che [...]
Non è terminato il calvario dei cristiani di Bomoanga, la missione di p. Gigi
L’indicibile gioia del settore Gourmanché della diocesi di Niamey nel Niger è stata di breve durata. La festa per liberazione di p. Pier Luigi Macalli, dopo due anni di prigionia nel deserto il passato ottobre, [...]
Il quarto Re Magio era originario del Sahel
Lo attestano inesistenti vangeli apocrifi mai ritrovati e proprio per questo la notizia è attendibile. Il quarto Re sembra venisse dal Sahel e si è unito ai tre ben più famosi Re Magi tramite ben [...]
Poveri ma felici, ossia la nuova classifica ONU del Sahel
Anche la felicità, nel Sahel, è di sabbia. Tutto qui è precario. Il clima, il lavoro, la politica, le elezioni presidenziali, e soprattutto la sicurezza alimentare. Senza parlare della scuola, la sanità e la speranza [...]
Il ritorno dei piccioni viaggiatori: colombofilia nel Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino
Non hanno l’ambizione di rivaleggiare coi droni, coi satelliti della cominicazione messi in orbita, con la rete del NET o tanto meno con gli aquiloni. I colombi o i piccioni, dall’arca di Noè in poi, [...]
La pandemia di sabbia, il Covid nel Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino dal Niger
Qui da noi è di sabbia. Fragile, imprevedibile, sconcertante, insistente, resistente e dappertutto dove si guardi. La Covid di sabbia è come un’evidenza che non abbisogna di alcuna dimostrazione. Forse per la latitudine, l’inclinazione del [...]
Dinieghi di sabbia. Forme inattuali di resistenza dal Sahel
Non ci avrete più come schiavi. Non ci venderemo ai negrieri del nostro tempo. Non crediamo e non ci affidiamo alla vostra democrazia a punti e voti. Non siamo così obbedienti come pensate alle vostre [...]
La storia siamo noi. Appunti dal Sahel
"…Hanno voluto convertire l’uomo africano, hanno voluto farlo a loro immagine, credevano di avere tutti i diritti, hanno creduto di essere più potenti degli dei dell’Africa, più potenti dell’anima africana, più potenti dei legami sacri [...]
Lezioni di vita e di morte dal Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino
Nell’Occidente una volta supposto ‘cristiano’ abbiamo censurato la morte. Arriva come un impiccio, un accidente di percorso, una colpevolezza non contemplata dal programma, un errore di calcolo. E allora si muore di nascosto e né [...]