Il blog di P. Mauro
P. Mauro Armanino è un missionario SMA e dall’aprile del 2011 è a Niamey, capitale del Niger. I lettori del nostro sito lo hanno conosciuto per i suoi articoli sui migranti di Genova. Dal 2008 all’inizio del 2011 ha vissuto nel Centro storico del capoluogo ligure, compagno di viaggio di quanti hanno lasciato il loro paese nel Sud del mondo, cercando in Italia migliori condizioni di vita. Ora segue il fenomeno della migrazione da uno dei suoi maggiori punti di snodo: il Niger, cerniera tra l’Africa sub-sahariana e il Nord-Africa.
Nel suo blog ci comunica il suo viaggio in questo nuovo mondo.
Diserzioni di sabbia. Eroi, poeti e santi del Sahel
Perfino Dio, sembra, ha disertato il cielo, almeno a partire dall’ultimo Natale. Da allora molti altri l’hanno imitato o, in alcuni casi, persino anticipato. Per esempio Antoine, la moglie e i loro quattro figli che [...]
Non è terminato il calvario dei cristiani di Bomoanga, la missione di p. Gigi
L’indicibile gioia del settore Gourmanché della diocesi di Niamey nel Niger è stata di breve durata. La festa per liberazione di p. Pier Luigi Macalli, dopo due anni di prigionia nel deserto il passato ottobre, [...]
Il quarto Re Magio era originario del Sahel
Lo attestano inesistenti vangeli apocrifi mai ritrovati e proprio per questo la notizia è attendibile. Il quarto Re sembra venisse dal Sahel e si è unito ai tre ben più famosi Re Magi tramite ben [...]
Poveri ma felici, ossia la nuova classifica ONU del Sahel
Anche la felicità, nel Sahel, è di sabbia. Tutto qui è precario. Il clima, il lavoro, la politica, le elezioni presidenziali, e soprattutto la sicurezza alimentare. Senza parlare della scuola, la sanità e la speranza [...]
Il ritorno dei piccioni viaggiatori: colombofilia nel Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino
Non hanno l’ambizione di rivaleggiare coi droni, coi satelliti della cominicazione messi in orbita, con la rete del NET o tanto meno con gli aquiloni. I colombi o i piccioni, dall’arca di Noè in poi, [...]
La pandemia di sabbia, il Covid nel Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino dal Niger
Qui da noi è di sabbia. Fragile, imprevedibile, sconcertante, insistente, resistente e dappertutto dove si guardi. La Covid di sabbia è come un’evidenza che non abbisogna di alcuna dimostrazione. Forse per la latitudine, l’inclinazione del [...]
Dinieghi di sabbia. Forme inattuali di resistenza dal Sahel
Non ci avrete più come schiavi. Non ci venderemo ai negrieri del nostro tempo. Non crediamo e non ci affidiamo alla vostra democrazia a punti e voti. Non siamo così obbedienti come pensate alle vostre [...]
La storia siamo noi. Appunti dal Sahel
"…Hanno voluto convertire l’uomo africano, hanno voluto farlo a loro immagine, credevano di avere tutti i diritti, hanno creduto di essere più potenti degli dei dell’Africa, più potenti dell’anima africana, più potenti dei legami sacri [...]
Lezioni di vita e di morte dal Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino
Nell’Occidente una volta supposto ‘cristiano’ abbiamo censurato la morte. Arriva come un impiccio, un accidente di percorso, una colpevolezza non contemplata dal programma, un errore di calcolo. E allora si muore di nascosto e né [...]
P. Gigi rapito e liberato, Qualcuno aveva già scritto il canovaccio
Il giorno dopo la notizia della liberazione di Pierluigi Maccalli è quello della ri-creazione. Dopo la forzata assenza di due anni è come ci fossimo abituati ad una sorta di vuoto che solo un [...]
P. Mauro Armanino: “Libertà è sempre l’avventura più grande!”
La sabbia la sa lunga. Ha i suoi tempi che non quadrano con le comuni attese dei mortali, legati come sono allo scorrere dei giorni e delle ore. Lei sa quando è il momento di [...]
La seconda vita del liberiano Olu: dai campi profughi al ritorno in patria
Presto orfano di entrambi i genitori, Olu è sorpreso dalla guerra civile in Liberia a quindici anni. Assieme ad un lontano parente che lo accoglie e alleva, partono per salvarsi in Costa d’Avorio il secolo [...]
Le frontiere Covid e i papaveri rossi del Sahel
Sono le ultime arrivate. Come non bastassero quelle di sabbia, di filo spinato, elettroniche, d’acqua salata, di sassi, di parole, di carta, di classe, di razza e di portafoglio. Quelle del Covid sono del tutto [...]
La madre e il naufragio nell’Oceano Atlantico
Una quarantina di migranti sono annegati e uno solo è sopravissuto. Il naufragio si è verificato in acque internazionali, al largo della Mauritania il giovedì 6 agosto scorso. Tra gli scomparsi nel mare c’era anche [...]
Lettera ad un amico a due anni dal rapimento
Caro Gigi, quando abbiamo avuto l’incidente d’auto in quel di Padova, siamo stati per per qualche giorno nello stesso ospedale. Mi avevi fatto pervenire un biglietto scritto a mano, nella fonetica del ‘nostro’ kulango della [...]
La banalizzazione della violenza. Uno sguardo dal Sud del Mondo
Dalla banalità del male, termine coniato da Hannah Arendt in seguito alla complicità della ‘gente normale’ nello stermino nazista del popolo ebreo, alla banalità della violenza il passo è breve. Lo ha ricordato persino Emmanuel [...]
Abitudini e novità dal Sahel
Non c’è nulla di nuovo sotto il sole, ci ricorda il libro del Qoelet. Afferma senza timore che c’è un momento per tutto e un tempo per ogni cosa sotto il cielo. Il saggio del [...]
Indipendenze e tradimenti di sabbia nel Sahel
Tutto accade in questa settimana coi sessant’anni dell’Indipendenza. Lunedì il Niger, mercoledì il Burkina Faso dell’assassinato Thomas Sankara e oggi, venerdì 7 agosto è la volta della Costa d’Avorio. Il primo giorno del mese è [...]
Il sacrificio e i sacrificati : lettera dal Sahel
La festa della ‘Tabaski’, comunemente chiamata così nell’Africa Occidentale francese, iniziata ieri terminerà lunedì. Questa importante festa del calendario musulmano ricorda, con allusioni al racconto biblico, la fede obbediente di Abramo che non aveva esitato [...]
Aquiloni, il Palazzo dei Sogni e migrazioni improbabili nel Sahel
Non siamo in Egitto e dunque la misura adottata in quel paese non ci coinvolge per nulla. Tanto più che da noi gli aquiloni sono piuttosto rari e pochi sono i bambini che arrivano a [...]
Meglio schiavi in terra straniera che servi a casa propria
Parola di Alpha, 63 anni consumati dal tempo e dalle vicende della vita. Lamenta di sentirsi discriminato, escluso, rifiutato e considerato meno di un servo nel suo paese natale. Era nello stadio di Conakry il [...]
Violenze e confessioni dal Sahel
Presunti jihadiisti hanno rapito 9 nigerini, membri dell’ong umanitaria Apis (Azione e Programma di Impatto nel Sahel), in un villaggio, non lontano dalla frontiera col Burkina Faso, il passato mercoledì. Gli ‘umanitari’ stavano operando un [...]
I nemici dell’Africa (e qualche amico)
Perché era nero o perché umano. Forse le due cose messe assieme con una vistosa prevalenza della prima, vista la reazione in America e altrove in seguito all’efferata uccisione per soffocamento di George Floyd a [...]
Takouba, la spada di legno del Sahel
L’operazione militare francese nel Mali, il cuore del Sahel, era stata battezzata Serval, nome di un felino selvatico originario dell’Africa sub sahariana. Fermare l’avanzata dei presunti djhadisti verso la capitale del Paese era stato il [...]
Il compleanno dell’Africa e l’ italico spettacolo
L’ipocrisia è un’epidemia che passa di solito inosservata tra le pieghe della realtà. Un buon esempio di ciò è la recente celebrazione del compleanno numero 57 dalla creazione dell’Unione Africana da parte delle autorità istituzionali [...]
Pan-covid e venti mesi di schiavitù di p. Pier Luigi
La dittatura mediatica del Covid-19 ha relativamente invaso anche il nostro Sahel. In effetti, buona parte delle notizie, ci giungono attraverso agenzie di stampa occidentali che hanno fatto dell’epidemia una pan-notizia. Nel frattempo, in questa [...]
Con gli occhi del Sahel. Prove di schiavitù globale
Vista da qui la disfatta è inspiegabile. La sottomissione post-costituzionale alle autorità costituite, elette, riconosciute e financo ringraziate appare come un paradossale equivoco. Solo decenni di pattuita e accettata sottomissione al nuovo ‘Leviatano’ che si [...]
Confina-menti. A 19 mesi dal rapimento di p. Pier Luigi
Era il 24 marzo 2020. P. Pier Luigi e Nicola hanno declinato la loro identità nel video che ha fatto il giro del mondo. Avevano entrambi fatto esperienza di un feroce confinamento prima ancora che [...]
Coronizzazione nel mondo e resistenze africane
C’è corona e Corona. Quella di spine è di attualità, in questi giorni di settimana, tra chiese, cattedrali, moschee e piazze desertate. Anche la maschera che copre e protegge simbolicamente dall’epidemia è, a suo [...]
Corpi incoronati di sabbia nel Sahel
Doveva essere seppellita giovedì mattina. Per evitare rischi di contaminazione la sepoltura è stata differita a data da destinarsi. Il suo corpo di sabbia giace in una cella frigorifera della camera mortuaria dell’Ospedale Nazionale, [...]
Vivere isolati o morire assieme: il corona visto da Niamey
L’amico Kaka Daouda di Alternativa Cittadina si trova ancora in stato di arresto presso la polizia giudiziaria della capitale. Aveva fatto circolare un messaggio sui media che si sarebbe trovato un italiano ospite nell’Ospedale di [...]
L’ultima frontiera, in un libro di p. Mauro Armanino
P. Mauro Armanino ha tradotto e raccolto in un volume i contributi settimanali che i nostri lettori leggono regolarmente nel suo blog, ospitato dal nostro sito. Vi proponiamo alcuni brani dell'introduzione del libro. È col [...]
Thierno, il vetraio del Sahel
Ha imparato il mestiere nella capitale della Guinea, Conakry. Gli muore il padre e lui, Diallo Thierno, da nuovo capofamiglia responsabile, parte in Algeria dove si è giusto celebrato un anno dall’inizio del movimento popolare [...]
Democrature di sabbia nel Sahel
L’afferma un recente rapporto pubblicato dall’autorevele rivista The Economist. L’Africa subsahariana conta un terzo dei regimi autoritari censiti dal documento. Povertà assoluta, gruppi armati terroristi, fiducia molto alta nei capi religiosi, imponenti aiuti internazionali e [...]
Tutti a casa. Janet, Mohammed e il ristorante
Young Senegalese who returned home from Algeria, Mali, and Libya interview one another about their migration experiences. The initiative is part of IOM's Migrants as Messengers project, which uses peer-to-peer messaging to fill [...]
Il secondo Natale di p. Pier Luigi sommerso nel Sahel
Non avrebbe dovuto restare così a lungo. Non doveva fidarsi in questo modo della gente. Mai e poi mai avrebbe dovuto dire che lì aveva trovato il suo posto. Non doveva confessare apertamente che in [...]
Recidive neocoloniali nel Sahel
Il presidente francese Emmanuel Macron ha convocato in Francia i capi di stato del Sahel coinvolti nell’operazione militare antiterrorista Barkhane. Dopo la morte accidentale di 13 militari francesi e a monte di un crescente [...]
Dove non c’è ricchezza non c’è neppure povertà
Detto così sembra banale e persino irritante. Uno dei tanti proverbi della tradizione Tswana, nell’Africa del Sud, ripreso a suo tempo da Gilbert Rist, autore critico dello sviluppo che diventa un mito occidentale. Dove non [...]
La strada del nuovo cimitero di Niamey
Il nuovo cimitero dei cristiani di Niamey si trova sulla strada per Ouallam che porta nel Mali. Dal primo cavalcavia del Paese, chiamato Mali Bero, ci si dirige verso il ‘Villaggio della Francofonia’, così chiamato, [...]
La vista anzitutto. Istruzioni per come non ‘sguardare’ l’Africa
A Niamey la giornata mondiale della vista si è celebrata nell’anniversario dell’invenzione delle Nazioni Unite, il 24 ottobre scorso. Il tema scelto dalla comunità internazionale è oltremodo eloquente. ‘La vista anzitutto’, proprio un bel programma [...]
Nel Sahel la chiamavano trinità
Questa formula è applicabile al Sahel ma non solo. La trinità in questione si è dapprima insinuata nei discorsi, poi nei rapporti ufficiali delle Agenzie Importanti del settore e infine in progetti finanziati nella [...]
Memorie e dimenticanze di un ritorno nel Niger
Il comandante di bordo del volo AF 306 del 26 settembre lo aveva annunciato fin dall’inizio. A Niamey la temperatura all’arrivo sarebbe stata di 37 gradi e ci si doveva attendere il benvenuto con una [...]
Allerta rossa nel Sahel. A un anno dal rapimento di padre Gigi
In Argentina si parlava di ‘desaparecidos’, scomparsi senza lasciare traccia. Durante il mio soggiorno a Cordoba, uno degli epicentri della repressione militare, avevo avuto modo di conoscere alcuni famigliari degli scomparsi. C’era in loro il [...]
Schiavi, servi e liberati. Impressioni di settembre
"Liberate padre Gigi". Scritto grande accanto alla rotonda che porta a Madignano, provincia di Cremona, suo paesello natale. Stampato su striscioni al municipio e presso la cattedrale di Crema. Posto in alto nella casa provinciale [...]
L’ultima delle frontiere
Era nata da poco. Una frontiera diversa da quelle che l’avevano preceduta e di cui aveva letto, visto e sentito parlare fin dall’infanzia. Le avevano raccontato che le frontiere esistono da sempre e si diceva [...]
Undici mesi di cattività di p. Pier Luigi Maccalli
Come un albero nella savana Il nonno teneva per mano il nipotino e indicava i poderosi alberi del viale. Raccontava che niente è più bello di un albero. - Guarda, guarda gli alberi come lavorano! [...]
Persona non grata. Una borsa piena di frontiere
Torno a casa per un tempo di restituzione dopo tre anni vissuti nel Paese di Sabbia, il Niger. Per alcuni il viaggio dal Sud al Nord del mondo è facile. Denaro e documenti in regola [...]
Il genocidio dei sogni e il processo dell’Occidente
Ci processarono tutti in contumacia. Il genocidio era stato perpetrato sotto i nostri occhi e non avevamo fatto nulla per impedirlo. Le Nazioni Unite avevano definito un genocidio come ‘ l’atto che mira a distruggere, [...]
Soldati di tutto il mondo unitevi. Nel Sahel c’è posto
Il nuovo manifesto del Sahel comincia proprio così. In prospettiva arriveranno anche l’Inghilterra, i Paesi Bassi, I Turchi che vorranno proteggere i loro crescenti investimenti, gli Emirati Arabi molto Uniti per i propri interessi [...]
Grand Hotel Niger
È stato inaugurato in settimana assieme all’aeroporto internazionale di Niamey. Il Grand Hotel Presidenziale 5 stelle, realizzato in 11 mesi e finanziato dalla compagnia turca Summa, è stato battezzato ‘Radisson Blu’. Il costo dell’hotel di [...]
La povertà ricchezza dei popoli
Si scriveva proprio così, il secolo scorso. Il libro che porta questo titolo è stato pubblicato nel 1978 da Albert Tévoédjrè. Al momento l’autore era il direttore dell’Istituto Internazionale degli Studi Sociali e direttore [...]
La banalità del male nel Sahel per il Ramadan
“Ambasciata di Francia nel Niger. A partire da oggi e fino alla settimana prossima, non è escluso che gruppi terroristi cerchino di profittare di questo tempo di festa per commettere azioni violente.” Il messaggio [...]
Le prigioni del Sahel
Per visitare i detenuti di Marassi a Genova i cancelli telecomandati da varcare erano sette. A Kollo, prigione a una trentina di chilometri da Niamey, le porte da passare sono appena tre. Una recinzione metallica, [...]
Niamey, una città di sabbia
Non fatevi ingannare dagli edifici a piani e dai cavalcavia dai nomi epici. Niamey è una città immaginata dalla sabbia. Ospiterà tra un paio di mesi l’Assemblea dell’Unione Africana e per questo arrivano in tanti [...]
Birra, champagne, tè e bissap. Le giraffe del Niger
Anche chi non beve birra sa cos’è la ‘congiuntura’. La svalutazione della moneta locale e i conseguenti Piani di Aggiustamento Strutturale della Banca Mondiale hanno condotto la ditta a ridurre la quantità di birra nelle [...]
Poveri ma armati. Il Paese di sabbia si trova a metà classifica
Siamo ultimi ma non dappertutto. Nel recente rapporto stilato dal sito statunitense Global Fire Power (Potere Globale di Fuoco), il Niger è classificato al numero 25 su 34 Paesi africani esaminati. Il sito americano, che [...]
Bonne Chance, Buona Fortuna al Sahel
Era fermo da due giorni sulla strada. Il vecchio camion pieno zeppo di legna da ardere ha avuto un guasto meccanico e si trovava in bilico tra due corsie della strada che porta alla rotonda [...]
Vita sui marciapiedi. Operatori e mendicanti a Niamey
La vita del popolo reale abita i marciapiedi della città. I piccoli mestieri nascono, si inventano, si sommano e si susseguono freschi di giornata. Possono anche sparire senza lasciare traccia e se domandate dov’è finito [...]
Sei mesi di silenzio. Padre Maccalli come un grido di sabbia
Proprio domenica 17 marzo, faranno sei mesi esatti dal rapimento di Padre Pierluigi. Un’eternità presa in ostaggio da sconosciuti che una notte di settembre l’hanno portato via. Non sospettavano minimamente la portata del gesto che [...]
La foto di famiglia della ministra Trenta in Niger
Adesso va di moda. Anche in Francia il ministero della difesa è al femminile. L’Italia non è da meno e dopo la Roberta Pinotti è il turno di Elisabetta Trenta. Spiace davvero che il femminismo [...]
Pratiche per una guerra senza fine nel Sahel
Ad ognuno la sua parte. Voi ci mettete le armi, i ‘Mirage’, i droni e le ditte per garantire la sicurezza dei regimi e noi ci mettiamo le guerre. Così anche il Sahel gioca un [...]
Il tempo del Sahel e quello degli altri
Sarebbe impensabile altrove. Nel Sahel il tempo passa e nessuno ci fa caso. Non siamo lontani dal quinto mese dal rapimento di Pierluigi Maccalli, uno degli ultimi occidentali a sparire nella sabbia del Sahel. Prima [...]
Conte-stare la narrazione occidentale del Sahel
Ha soggiornato 24 ore a Niamey e poi è partito per N’Djamena, la capitale del Ciad. Prima di Conteerano già passati da queste parti Paolo Gentiloni, Federica Mogherini, Angela Merkel, Emmanuel Macron e molti alti [...]
Al Dio sconosciuto. Il Fuoco e i Migranti Perduti
“Oggi farò una rivoluzione da solo. Benvenuti coloro che mi seguiranno. Mi immolerò nel fuoco. Se qualcuno troverà lavoro allora il mio gesto non sarà stato inutile. Da otto anni ci hanno fatto promesse menzognere. [...]
Un Natale da ostaggio. Padre Maccalli nel presepe del Sahel
Era lui, Pierluigi Maccalli, che aveva insistito perché lo raggiungessi nel Niger. Mi diceva che mi sarei trovato bene e che, interessato al servizio dei migranti, lì avrei trovato pane per i miei denti. Aveva [...]
Natale di polvere nel Sahel
Puntuale come un orologio svizzero. L’harmattan arriva secondo la stagione prefissata dalle consuetudini. Si invita a dicembre proprio sotto Natale, più vicino qui che altrove. L’harmattan è un vento caldo e secco che soffia sul [...]