Dal 16 al 22 marzo 2025, la Comunità di Feriole propone la “settimana missionaria di fraternità”. In quest’anno giubilare, dedicato alla Speranza, è un’occasione di condivisione e di riflessione sulla vita spirituale e missionaria. Abbiamo chiesto a p. Dario Dozio di spiegarci meglio di cosa si tratta e a chi è rivolta.
Cos’è la settimana missionaria di fraternità?
Padre Dario: “La settimana missionaria di fraternità inizierà domenica sera 16 marzo e si concluderà il 22. È un invito ai giovani per condividere con noi la vita quotidiana e comunitaria. Un’occasione per pregare insieme, per celebrare l’Eucarestia, per parlare di Africa e delle esperienze missionarie dei padri SMA e delle suore NSA”.
Come si svolgono le giornate?
Padre Dario: “Dopo un momento di preghiera al mattino, si fa colazione insieme, poi ognuno si dedica alle proprie consuete attività quotidiane. C’è chi va al lavoro e chi a scuola. Alle 18.30 celebriamo la messa serale, quindi si cena. Poi viene il momento di scambio delle esperienze.
Anche il pasto diventa opportunità di confronto e riflessione. Si condivide la vita che facciamo ordinariamente. La settimana missionaria di fraternità rimane un’esperienza spirituale, vocazionale e soprattutto di condivisione. Chi vi partecipa può vivere pienamente la nostra comunità, con noi missionari”.
A chi è rivolta la settimana missionaria di fraternità?
Padre Dario: “È rivolta soprattutto ai giovani per vivere un periodo vocazionale e per riflettere sulle personali scelte di vita”.
Sono giovani già vicini alla SMA?
Padre Dario: “Alcuni certamente sì, però ci sono anche persone non credenti che stanno sperimentando un cammino di ricerca spirituale, per questo si rivolgono a noi e partecipano alle nostre iniziative”.
Al centro anche l’Africa, naturalmente?
Padre Dario: “Tutti noi della comunità di Feriole siamo stati in Africa. Ci sono anche due suore africane: una nigeriana e l’altra del Ghana; poi un sacerdote originario della Costa d’Avorio. Quindi possiamo offrire testimonianze preziose legate ai nostri cammini missionari in diversi paesi del continente africano”.
E i momenti di preghiera?
Padre Dario: “I momenti di preghiera sono molto importanti. Al mattino, prima di partire per le nostre attività, scegliamo un passaggio o una frase del Vangelo e alla sera condividiamo questa Parola e raccontiamo come è risuonata nel nostro vissuto. Il Vangelo della giornata diventa punto di partenza per profonde e toccanti riflessioni…”.
Intervista a p. Dario Dozio
a cura di Silvia C. Turrin
SE DESIDERATE PARTECIPARE A QUESTA ESPERIENZA
CONTATTATE LA COMUNITÀ DI FERIOLE
Comunità SMA-NSA di Feriole
Via O. Vergani, 40
35037 TEOLO (PD)
049 99 00 494
smansa.feriole@gmail.com