Come è tradizione, negli ultimi giorni dell’anno la comunità SMA di Feriole (PD), insieme alle suore NSA, ha organizzato il Forum missionario.
Quest’anno si è svolto dal 28 al 30 dicembre 2019, e il tema missionario che si è voluto approfondire è stato: “Una chiesa missionaria in cammino con gli ultimi”.
La riflessione si è svolta durante tre serate, dalle 20,45 alle 22,30. Nella prima serata è stato invitato don Luca Facco, direttore della Caritas Diocesana di Padova, che ci ha introdotto al “Progetto Caritas Parrocchiale”, proposto a tutte le parrocchie della diocesi padovana. In particolare ha sottolineato il ruolo dei Centri di Ascolto vicariali.
Ha anche parlato delle motivazioni che spingono la chiesa di Padova ha impegnarsi in prima linea verso le persone richiedenti protezione internazionale, e delle varie attività che si sono portate avanti sul territorio, sia con pubblicazioni e tavoli di lavoro sui richiedenti asilo.
Nella seconda serata, centrata sul tema: “I missionari in Italia si interrogano”, sono intervenuti prima suor Anicette Lantonkpôdé, beninese, missionaria delle Suore di Nostra Signora degli Apostoli di Genova, e padre Benjamin Yenze, missionario SMA tanzaniano, inserito nella parrocchia N. S. di Castello, sempre a Genova. I due hanno presentato quanto le suore e i padri fanno in parrocchia e nel Centro storico di Genova per accompagnare le persone che vivono in situazione di disagio, italiani e stranieri, e in particolare le donne vittime della tratta.
Il secondo intervento della serata è stato quello della comunità delle Suore NSA di Marino (RM), rappresentata da suor Piera Sangalli e dall’operatore sociale Marco Frisari. Hanno ripercorso il cammino svolto dalla comunità NSA, che ha cambiato destinazione a questa casa, per tanti anni noviziato, per aprirla a un’esperienza nuova: l’accoglienza degli immigrati richiedenti asilo, in collaborazione con le strutture diocesane.
La terza serata è stata una bella tavola rotonda, che ha riunito 5 realtà che lavorano sul territorio padovano: associazioni o gruppi che intervengono con proposte di aiuto e di formazione. Sono intervenuti Cosimo della Comunità Papa Giovanni 23°, Fabio delle Cucine Popolari della Caritas, Federica del Centro di ascolto vicariale di Bresseo (PD), Agata di Aiuto alla Vita di Abano Terme (PD )e Maurizio della Cooperativa Girasole di Tencarola (PD). Tutte queste sono proposte di “servizio a km. 0”.
Abbiamo avuto con noi anche don Celestino Corsato: ogni mattina proponeva a chi voleva, a partire dalle Sacre Scritture e dai Padri della Chiesa, uno sguardo sull’atteggiamento e l’azione delle prime chiese cristiane nei confronti delle persone, dentro e fuori la comunità cristiana, che vivevano in difficoltà di vario tipo.
P. Gino Sanavio