Dal 6 gennaio al 6 marzo 2025, presso la Basilica Saint-Bonaventure a Lione (Francia) si tiene un’esposizione interamente dedicata alla Società delle Missioni Africane.
La mostra rappresenta un coinvolgente itinerario storico-religioso che parte da Fourvière per giungere in Africa. La scelta di Fourvière non è certo un caso…
L’8 dicembre 1856, festa dell’Immacolata, Mons. Melchior de Marion Brésillac, con i suoi primi sei compagni, di mattino, sale al santuario di Nostra Signora di Fourvière a Lione per consacrarsi alla Vergine Maria. Fu proprio con questo pellegrinaggio che la SMA venne fondata. Con questo atto Mons. Melchior Marion de Brazillac pose le basi per l’evangelizzazione della SMA in Africa.
La mostra a Lione mette il luce il prezioso e anche difficile lavoro dei missionari SMA, sempre al servizio dei più poveri e degli emarginati.
Un lavoro che al contempo promuove l’annuncio del Vangelo attraverso l’educazione, la salute e il benessere sociale.
La SMA è oggi una realtà internazionale, con diverse missioni nel mondo, dall’Asia all’America.
L’esposizione mette in luce un cammino lungo oltre 160 anni, e che continua e si rinnova con speranza, fiducia e fede.
E l’Africa che all’inizio era soltanto l’oggetto che riceveva la missione – come ha sottolineato P. Antonio Porcellato – oggi è diventata e sta diventando sempre più un soggetto attivo della missione.
L’indirizzo della Basilica Saint-Bonaventure è:
7, place des cordeliers, 69002 Lyon
e-mail: contact@saint-bonaventure.fr
Per approfondire la storia della SMA guarda il video
realizzato da p. Dario Dozio e Antonio Guadalupi