Nata negli anni ’70 come seminario SMA, la casa di Feriole è presto è divenuta la comunità per l’animazione missionaria e vocazionale della Provincia Italiana. Situata ai piedi dei colli Euganei, non lontana da Padova e di fronte alla bella campagna veneta, ricca di vigneti e ulivi, oggi è un polo missionario per tutta la diocesi.

Attualmente in comunità siamo nove: tre suore NSA (Nostra Signore degli Apostoli) e sei padri SMA (Società delle Missioni Africane). Viviamo fraternamente, condividendo i tempi di preghiera, le attività e il cibo.

Siamo originari da paesi diversi (Ghana, Nigeria, Costa d’Avorio, Italia), con età, formazione e culture diverse e la vita comune è la nostra migliore animazione missionaria: le persone che ci frequentano apprezzano lo spirito di famiglia che si respira, la passione per la missione e l’accoglienza verso tutti.

Viviamo con gioia il nostro carisma, rinnovandolo nella preghiera e attingendo alle fonti vive della Parola, dei fondatori e alla nostra esperienza in Africa.

Molti amici e volontari laici collaborano con noi nelle varie attività. In particolare, accompagniamo alcune organizzazioni laicali di servizio alla missione, come il D.U.MA (Diamo una mano).

Ogni sera, la cappellina, semplice e ricca di simboli africani, si riempie di fedeli per la celebrazione eucaristica. La Parola di Dio è spezzata anche in altri incontri mensili, che vedono diverse decine di persone venire per ricaricarsi spiritualmente o per colloqui personali.

Due o tre volte all’anno, nei “momenti forti” come Avvento e Quaresima, proponiamo un pomeriggio di ritiro spirituale, ma è soprattutto nei due fine settimana di settembre che accogliamo tanta gente per la festa missionaria, con celebrazioni, testimonianze e incontri: una vera occasione di missione a kilometro zero, dove passano centinaia di persone per incontrare padri e suore, informarsi sulla missione… e gustare i prodotti tipici della cucina locale, preparati negli stand gastronomici.

La casa di Feriole è stata ampliata, agli inizi degli anni duemila, con un nuovo edificio dotato di una grande sala al pian terreno, che può ospitare fino a cento posti seduti, e sei stanze ai piani superiori, con una ventina di posti letto in totale. Questa struttura ci permette di accogliere quasi tutti i fine settimana gruppi di ragazzi che si preparano ai sacramenti, adulti per formazioni missionarie, consigli pastorali parrocchiali o gruppi di sacerdoti per riunioni vicariali.

In queste occasioni, sempre ci proponiamo per un momento di presentazione della realtà SMA NSA e di riflessione sullo stato di missione in cui ci troviamo oggi in Italia. Ma l’orizzonte che ci appassiona rimane sempre l’Africa.

P. Dario Dozio


Questo scritto è inserito anche in SMA Notizie

Se non ricevi già la nostra rivista puoi richiederla a:

SMA Notizie, Via Borghero 4, 16148 Genova GE
oppure manda un email a: info@missioniafricane.it