Il Festival della Missione torna puntuale nel corso della stagione autunnale, portando con sé il volto dell’umanità.

Dal 9 al 12 Ottobre 2025, il capoluogo piemontese diventa il cuore della missione.

In continuità con l’ispirazione tematica del FdM22 “Vivere perdono”, alla luce del Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza” proposto da Papa Francesco e facendo tesoro delle “Piste tematiche” suggerite dalla Commissione Scientifica per il FdM25, la Direzione Generale e la Direzione Artistica hanno scelto come tema del Festival della Missione 2025 “il VoltoProssimo“.

Saranno quattro giorni di Festival interamente dedicati al tema del “fare missione”.

Giovedì 9 ottobre apre quindi le sue porte il Festival: sono previsti oltre sessanta appuntamenti e iniziative.

Si inizia con l’approfondire il tema sempre attualissimo delle Migrazioni, per fare un punto sull’attualità globale vista dai margini.

Tra i tanti argomenti al centro degli interventi vi saranno quelle storie di esperienze missionarie “poco convenzionali”, come quella di Adelino Ascenso (Leiria 1954), presbitero della Sociedade Missionária da Boa Nova, missionario in Giappone dal 1998 al 2014, la cui vita spirituale è un processo di dissodamento interiore.

Al Festival della Missione sarà presente anche P. Mauro Armanino, che interverrà sabato 11 ottobre presso la Chiesa S. Filippo Neri, nel dibattito “I volti dimenticati”, parlando di conflitti e dell’attualità globale vista dai margini.

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL DELLA MISSIONE È DISPONIBILE QUI:
www.festivaldellamissione.it