Nsaku Ne Vunda, il primo ambasciatore africano in Vaticano

Incisione di Giovanni Antonio de Paoli conservato nella Fürstlich Waldeckschen Hofbibliothek Arolsen, Germania Chi visita il battistero della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma non può non notare un busto un po’ singolare, scolpito con una pietra nera, nella quale sono stati incastonati due bianchissimi occhi. Raffigura il il primo ambasciatore africano, [...]

2022-07-16T11:40:08+02:0016 Luglio 2022|Categorie: Biblioteca Africana, Chiesa, Storia|Tag: , |

Alfred Ki-Zerbo: il primo cristiano e catechista del Burkina Faso

Alfred Ki-Zerbo, ex schiavo e catechista, ha dato un grande contribuito all'evangelizzazione dell'Alto Volta, oggi Burkina Faso. Morì a 105 anni nel 1980 ed è considerato il "primo cristiano dell'Alto Volta". È nato nel 1875 nella regione Samo. All'età di 17 anni, mentre lavorava con suo fratello nel campo di uno dei suoi zii, fu [...]

2022-07-03T13:35:48+02:0023 Giugno 2022|Categorie: Chiesa, Storia|Tag: , |

Matteo Zuppi, nuovo Presidente della Cei e il suo ruolo nella pace in Mozambico

Il cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, è il nuovo Presidente della Conferenza episcopale italiana. Nominato da Papa Francesco (vagliando una terna di nomi votati dai vescovi), il cardinale Zuppi ha uno stretto legame con l’Africa e in particolare con il Mozambico. Un Paese che – dopo una lunga guerra civile – poté finalmente [...]

2022-07-03T13:37:36+02:003 Giugno 2022|Categorie: Attualità, Storia|Tag: , , , |

Tabarca, terra di incontro tra Genova e la Tunisia

  Una pagina poco conosciuta della storia del Mediterraneo e delle relazioni tra europei e maghrebini: la città multietnica di Tabarca, fondata dai genovesi nel nord della Tunisia. Il professor Fiorenzo Toso ne ricostruisce l’origine e segue l’evoluzione della sua popolazione, ancora oggi esistente e trapiantata in Sardegna. Il 24 gennaio 1498, il genovese Agostino [...]

2022-05-06T11:13:15+02:003 Maggio 2022|Categorie: Storia|Tag: , , |

In Sudan, le vestigia del Regno di Kush

La più grande concentrazione di piramidi al mondo è stata scoperta non in Egitto, bensì in Sudan. Sono vestigia dell’antico Regno di Kush, una civiltà nera dell’Africa del nord la cui storia è stata sistematizzata in maniera più esatta solo da pochi anni. Nei siti di El Kurru, Nuri, Gebel Barkal e Méroé si ergono [...]