In Benin, l’Epifania celebrata alla maniera africana

L’Epifania Inculturata, un’idea di p. F. Aupiais, celebrata da cent’anni a Porto-Novo. Strumento di evangelizzazione per i  non cristiani, anche loro invitati a svolgere un ruolo nella sacra rappresentazione. L’8 gennaio del 1922 p. Francis Aupiais, missionario SMA francese, ebbe l’idea di proporre a tutti gli abitanti della parrocchia di Porto-Novo, cristiani e non, l’Epifania [...]

2022-01-02T15:55:50+01:005 Gennaio 2022|Categorie: Chiesa, Popoli e Culture, Storia|Tag: , |

Ritratti di un mondo nascosto e dimenticato

Allo Smithsonian American Art Musuem (SAAM) di New York, da fine settembre, è possibile visitare una rara collezione di ritratti, 40 dagherrotipi e 166 fotografie, scattati tra il 1840 e il 1920 da James P. Ball, Glenalvin Goodridge e Augustus Washington, i primi fotografi afroamericani professionisti. Tutte le immagini sono di proprietà dello Smithsonian Museum [...]

2022-01-15T18:49:27+01:004 Gennaio 2022|Categorie: Cultura, GPIC, Storia|

Desmond Tutu, un cammino di vita sempre a fianco dei più deboli

Il nome di Desmond Tutu è strettamente legato al Sudafrica. Ed è per questo che l’intera nazione lo sta commemorando dopo l’annuncio dato dal presidente Cyril Ramaphosa della sua morte, avvenuta il 26 dicembre 2021. Aveva compiuto da pochi mesi (precisamente il 7 ottobre) 90 anni. È doveroso ricordare una figura del suo calibro, poiché [...]

La Francia e l’annosa restituzione delle opere d’arte ai paesi africani

La questione della restituzione di molte opere d’arte a vari paesi africani da parte (non solo) della Francia è lunga e annosa. Finalmente, dopo oltre un secolo, 26 capolavori originari dell’antico regno del Dahomey ritorneranno nella loro terra d’origine, conosciuta dal 1975 con il nome di Repubblica del Benin. Pochi paesi africani stanno riottenendo le [...]

2021-10-30T10:17:01+02:0030 Ottobre 2021|Categorie: Arte, Attualità, Popoli e Culture, Storia|Tag: , , , , , |

Il genocidio del Ruanda, sfondo dell’opera di Scholastique Mukasonga

Scholastique Mukasonga, nata nel Gikongoro, sud-ovest del Ruanda, nel 1956, è una scrittrice di lingua francese di etnia tutsi. Nel 1973 è stata costretta a fuggire dapprima in Burundi e poi in Francia per sottrarsi alle persecuzioni degli hutu. Nel 1992 si è stabilita in Normandia, dove vive tuttora. È così sopravvissuta al genocidio del [...]

2022-01-15T18:53:07+01:0026 Settembre 2021|Categorie: Biblioteca Africana, GPIC, Storia|