Le origini del Panafricanismo

Il 25 maggio di ogni anno viene celebrata in tutto il mondo la Giornata della liberazione africana. Può sembrare strano che tale evento sia festeggiato nei vari angoli del globo, ma basta prendere in considerazione il Panafricanismo per capirne le ragioni. Un movimento ampio volto all’unità La Giornata della liberazione africana si ispira alle idee [...]

Le città-stato della costa swahili

Oceano Indiano, spazio di incontro di popoli Più che una barriera, l’Oceano Indiano è stato per millenni lo spazio in cui l’Africa e l’Asia si sono incontrate, hanno scambiato sementi e merci e si sono reciprocamente influenzate. Gli archeologi, scavando nella depressione vulcanica di Ngorongoro (Tanzania del nord), hanno trovato delle tombe risalenti a 2800 [...]

2019-09-04T12:05:32+02:0024 Settembre 2019|Categorie: Storia|Tag: , , |

Robert Mugabe, da rivoluzionario “padre della nazione” a dittatore

La storia dello Zimbabwe si intreccia con la storia di Robert Mugabe. Definito da molti “padre della nazione”, Mugabe è deceduto il 6 settembre 2019 all’età di 95 anni. Ripercorrere la sua lunga vita significa conoscere le fasi storiche e tormentate di uno Stato dell’Africa Australe per anni chiamato Rhodesia. Robert Mugabe nacque il 21 [...]

2021-02-24T15:29:41+01:0012 Settembre 2019|Categorie: Attualità, Storia|Tag: , |

Il nano che diventò il pioniere dell’abolizione della schiavitù

Benjamin Lay, deriso perché affetto da nanismo, guidò gli abolizionisti nel Settecento. Ce ne parla il suo biografo nell’intervista di Viviana Mazza. Nel saggio “Il piantagrane”, Marcus Rediker, professore di Storia dell’Atlantico all’Università di Pittsburgh, racconta le origini della lotta per l’abolizione della schiavitù negli Stati Uniti attraverso la figura poco nota di Benjamin Lay. [...]

2020-07-30T17:46:46+02:0011 Settembre 2019|Categorie: Biblioteca Africana, GPIC, Libri, Storia|Tag: , |

Mozambico, dalla guerra civile a una pace fragile

La prima tappa in Africa del 31° viaggio apostolico di Papa Francesco è stata Maputo, capitale di una nazione dove si vedono ancora i segni di una lunga guerra civile. L’ex colonia portoghese è diventata indipendente nel 1975, ma le fratture sociali e gli strascichi che il colonialismo ha alimentato hanno portato il Mozambico [...]

2023-06-08T23:41:38+02:007 Settembre 2019|Categorie: Attualità, Storia|Tag: , |