Un frate africano, figlio di schiavi, patrono di Palermo

Pochi sanno che insieme a Santa Rosalia, è stato proclamato protettore e patrono di Palermo, un frate di origine africana patrono di Palermo. San Benedetto il Moro era un semplice frate, neppure sacerdote, addetto ai lavori umili del convento e per giunta analfabeta. Convento S.Maria di Gesù, dove venne accolto Benedetto Non sapeva [...]

2022-01-31T18:34:56+01:0010 Febbraio 2020|Categorie: Chiesa, Storia|Tag: , |

Il diario di missione di p. Francesco Borghero

P. Renzo Mandirola presenta il diario personale di p. Francesco Borghero, primo missionario italiano della SMA, e fondatore delle chiese del Benin e della Nigeria. Gli ultimi mesi del 1864 furono molto impegnativi per padre Borghero. Era necessario costruire la seconda missione stabile del suo Vicariato, risolvere a questo scopo tutte le questioni relative [...]

2023-04-29T15:15:53+02:0018 Gennaio 2020|Categorie: Biblioteca Africana, Libri, news sma, Storia|Tag: |

Frantz Fanon, verso una psicologia degli oppressi

Frantz Fanon nacque il 20 luglio 1925 à Fort-De-France, in Martinica. I suoi genitori appartenevano a quella che un tempo si sarebbe definita “piccola borghesia” o classe media. La sua era una famiglia le cui radici discendono dall’Africa, terra da cui i suoi avi furono portati via come schiavi – come accade ad altri [...]

Nelson Mandela, un ricordo a sei anni dalla morte

Il 10 maggio 1994, si concludeva ufficialmente “il lungo cammino verso la libertà” di Nelson Mandela. Quel giorno, in un clima sia interno che internazionale di generale euforia, avvenne la sua ufficiale investitura in qualità di primo presidente della Rainbow Nation, come è stato metaforicamente definito il Sudafrica multirazziale e democratico. Rolihlahla (nome xhosa di [...]

L’africanismo di Anton Lembede

Anton Muziwakhe Lembede (21 gennaio 1914 - 30 luglio 1947) è tra i personaggi della storia africana poco noti. Eppure le sue idee hanno avuto un notevole impatto sia in Sudafrica, sia nello sviluppo del Panafricansimo. Lembede è stato una figura centrale, negli anni ’40, della corrente africanista, oltre che primo presidente dell’African National Congress [...]

2023-08-21T16:42:37+02:0030 Novembre 2019|Categorie: Storia|Tag: , , |