Il passato schiavista della Georgetown University dei gesuiti americani

I gesuiti della Georgetown University riconoscono la loro responsabilità nell’aver promosso lo schiavismo, e costituiscono un fondo che risarcirà i discendenti degli schiavi da loro impiegati e trafficati Un’inchiesta della giornalista Rachel L. Swarns, pubblicata il 17 aprile 2016 sul prestigioso New York Times, fece saltare il coperchio di una questione che ribolliva da anni, [...]

2022-01-15T18:56:37+01:006 Luglio 2021|Categorie: Biblioteca Africana, GPIC, Storia|Tag: , |

L’antico Monastero di Santa Caterina ai piedi del monte Sinai

Ai piedi del monte Hereb, più noto come monte Sinai, si trova uno dei più antichi monasteri cristiani, dedicato a Santa Caterina d’Alessandria. Il luogo dove venne costruito è considerato sacro da millenni ed è collegato alla figura di Mosè e alla storia dei Dieci Comandamenti. Il Roveto Ardente Secondo la tradizione cristiana, il [...]

2023-04-12T19:17:18+02:008 Giugno 2021|Categorie: Arte, Cammini sacri in Africa, Spiritualità, Storia|Tag: , , , |

Sulle tracce dell’Impero Songhai

Prima dell’arrivo dei coloni, l’Africa ha visto fiorire potenti e fiorenti civiltà. Ricordiamo, per esempio, il regno del Ghana e l’impero del Mali, o, ancora, la civiltà Shona, artefice del noto “Grande Zimbabwe” (per approfondire si veda l’articolo relativo all’omonimo sito archeologico). Un’altra importante entità storico-politica africana del periodo pre-coloniale fu certamente l’Impero Songhai, che [...]

Le chiese rupestri d’Etiopia

La regione etiope del Tigray custodisce una serie di chiese suggestive, alcune delle quali sono molto difficili da raggiungere. Parliamo in particolare dei siti religiosi edificati secoli fa, nell’area dell’Amba Gheralta, ubicate in luoghi unici, avvolti da un’intensa spiritualità. Queste chiese si trovano su imponenti falesie. La loro collocazione può essere spiegata in un duplice [...]

2021-04-29T15:21:58+02:0028 Aprile 2021|Categorie: Arte, Cammini sacri in Africa, Storia|Tag: , , |

Amo Afer, un filosofo africano nella Germania illuminista

La storia del primo docente universitario africano in Germania. È partito da semplice fattorino del duca Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel, per poi fare una carriera universitaria, fino a diventare professore all’Univerità di Halle- Wittenberg e dare un contributo originale alla filosofia teoretica tedesca. Poi il ritorno in Ghana. Berlino si è ricordata solo nel 2020. [...]

2022-01-15T18:59:47+01:0020 Aprile 2021|Categorie: GPIC, Storia|Tag: |