La crisi libica e il traffico di armi nell’Africa occidentale

Ogni anno, in Africa, muoiono 45mila persone a causa del commercio di armi da fuoco. È ciò che emerge dallo studio pubblicato da Small Arms Survey, centro di ricerca indipendente creato presso l’Istituto degli alti studi internazionali e dello sviluppo con sede a Ginevra. La ricerca ha analizzato il periodo 2012-2017. Matthias Nowak, ricercatore del [...]

2020-06-28T08:20:53+02:0027 Novembre 2018|Categorie: Attualità|Tag: , , , |

Il Niger nella fumosa galassia jihadista

Lunedì 17 settembre Pier Luigi Maccalli, prete missionario della SMA, è stato rapito di sera, presso il suo domicilio, a pochi passi dalla chiesa di Bamoanga, villaggio della prefettura di Makalondi nella zona sud-occidentale del Niger. Mentre attendiamo con trepidazione di avere notizie certe e attendibili in merito a dove possa essere stato condotto, [...]

2023-08-25T22:45:26+02:0020 Settembre 2018|Categorie: Attualità|Tag: , , |

La falesia di Bandiagara, i Dogon e la loro cosmologia

Dogon vivono in un ambiente aspro, lontano dalla cosiddetta “civiltà moderna”, eppure è noto in tutto il mondo per la singolare visione cosmologica che vi aleggia. Nonostante l’aumento dei turisti, talvolta irrispettosi delle tradizioni locali, e l’instabilità politico-economica del Mali causata dagli attentati terroristici, prima, e dall’intervento francese, poi, nella falesia di Bandiagara permangono antichi [...]

2021-02-24T17:40:31+01:0013 Maggio 2018|Categorie: Popoli e Culture|Tag: , , , |

In Mali, tre siti Unesco ancora in pericolo

È lo Stato più grande dell’Africa occidentale con un’estensione cinque volte più ampia dell’Inghilterra. La sua storia è scandita da antichi e importanti regni, come quello Mandingo. Il Mali rimane un Paese ancora instabile, a causa dell’elevato rischio terroristico e di una situazione politica estremamente variabile. Ecco perché i viaggi a scopo turistico sono [...]

2023-12-30T22:50:07+01:0028 Marzo 2018|Categorie: Cultura, Popoli e Culture|Tag: , , , , |