Brazzaville, un Summit per proteggere le foreste tropicali

Il Summit dei rappresentanti dei tre principali bacini forestali tropicali del mondo tenutosi a Brazzaville, è stata l'occasione per sottolineare quanto sia urgente proteggere le foreste, i polmoni verdi della nostra Casa Comune e importanti regolatori del clima globale. Si è di recente concluso a Brazzaville il Summit dei rappresentanti dei tre principali bacini [...]

2023-10-30T17:24:33+01:0031 Ottobre 2023|Categorie: Ambiente|Tag: , , |

Il parco del Virunga minacciato dal petrolio

di Silvia C. Turrin Si estende per un’area di circa 7.800 km² e racchiude al suo interno un ecosistema unico, dove vivono diverse specie animali, tra cui okapi, diverse specie di antilopi, leopardi e gorilla di montagna. È il Parco nazionale Virunga, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), confinante con Uganda e Ruanda. Si tratta [...]

2022-10-18T17:53:17+02:0023 Ottobre 2022|Categorie: Ambiente, Attualità|Tag: , , , , |

Foreste e pigmei Bayaka dell’Africa centrale sempre più minacciati

Le foreste e i popoli autoctoni che le abitano sono sempre più in pericolo. Negli ultimi anni, gli interessi economici e strategici della Cina stanno minacciando interi habitat naturali, mentre il progetto di creazione del Parco Messok Dja rischia di alterare il modus vivendi dei pigmei Bayaka. La Cina all’assalto delle foreste africane Varie società [...]

2021-07-14T15:31:38+02:0014 Ottobre 2019|Categorie: Ambiente, Attualità, GPIC|Tag: , , , , , |

Anche le foreste dell’Africa centrale sono invase dalle fiamme

L’estate 2019 sarà ricordata per i disastrosi incendi in varie zone del pianeta: dalla Siberia all’Amazzonia, dall’Indonesia all’Africa. Le nazioni africane più colpite sono l’Angola, la Repubblica Democratica del Congo e la Tanzania. Le cause degli incendi In questi giorni di fine agosto la situazione in Africa centrale sembra inquietante. Lo testimonia una foto scattata [...]

2019-08-28T14:48:04+02:0028 Agosto 2019|Categorie: Ambiente, Attualità, GPIC|Tag: , , |

I loschi traffici del legname africano

L’80% dei tagli di alberi in Africa è fatto al di fuori della legge e del controllo degli Stati. Sono cifre dell’istituto inglese di studi internazionali Chatham House. Un altro organismo, Traffic, denuncia dei crimini associati con il traffico del legname: il lavoro e la prostituzione minorile. Il mercato del legname è dominato dalla corruzione e [...]