La fiaccola della libertà, verso l’indipendenza del Tanganica

Come è accaduto per la maggioranza degli Stati dell’Africa (eccezioni sono l’Etiopia e la Liberia), anche la Tanzania ha conosciuto un lungo periodo di dominio straniero. Da colonia tedesca divenne occupata e poi amministrata dal governo di Londra nei primi decenni del XX secolo. A differenza però di altre nazioni africane, la sua indipendenza avvenne [...]

Toussaint Louverture, da discendente di schiavi a leader della rivoluzione di Haiti

La figura di Toussaint Louverture è emblematica a livello non soltanto storico. Da discendente di schiavi ed egli stesso schiavo è considerato il padre dell’indipendenza di Haiti, all’epoca colonia francese. Vogliamo ricordarlo in occasione della Giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù, che si celebra il 2 dicembre. In questa stessa data, l’Assemblea Generale delle Nazioni [...]

Delta del Niger, ancora inquinamento e violazioni dei diritti umani, 25 dopo la morte di Ken Saro-Wiwa

25 anni fa, precisamente10 novembre 1995, il drammaturgo e militante ecologista Ken Saro-Wiwa venne ucciso dal regime del generale Sani Abacha, all’epoca presidente della Nigeria. La sua brutale morte – venne impiccato insieme ad altri attivisti del Movement for the Survival of the Ogoni People (MOSOP) – dimostrò ancora una volta la corruzione e la [...]

L’abolizione della schiavitù celebrata nell’arte

Talvolta, la pittura riesce a descrivere meglio di tante parole stralci di vita, gesta eclatanti, eventi che hanno cambiato il corso della storia dell’umanità. In un articolo precedente (Quando l’arte descrive gli orrori della schiavitù), abbiamo raccontato di come gli orrori della schiavitù siano stati descritti attraverso opere d’arte di pittori più o meno noti. [...]

2022-01-23T21:16:56+01:003 Novembre 2020|Categorie: Storia|Tag: , , |

Il Sahara e le antiche rotte commerciali

Il Sahara è un grande oceano di sabbia. C’è chi lo vede come uno spazio privo di vita e c’è chi lo attraversa nella speranza di scappare da guerre e povertà. Guardandolo da un punto di vista storico, il Sahara rappresenta una vasta area in cui, nel corso dei secoli, si sono verificati intensi scambi [...]

2021-02-25T15:08:49+01:001 Ottobre 2020|Categorie: Popoli e Culture, Storia|Tag: |