P. Silvano: “Un sorriso che guarda lontano”

Ero già stato, alcuni giorni fa in alcune fattorie in mezzo alla savana boschiva, dietro Kadambara, verso il sud. Bisognava inoltrarsi per una quindicina di km, su una pista sterrata, per raggiungere i luoghi. Una serie di agglomerati, di una ventina di persone ciascuno, distanti l’un dall’altro, un tiro di freccia. Anche loro bisogno pressante [...]

2022-03-20T15:12:17+01:006 Febbraio 2020|Categorie: lettere dall'Africa, Popoli e Culture|Tag: , , |

P. Silvano Galli dal Togo: “Sguardi che si incrociano”

Arriva soeur Lucienne e mi dice: “ma non ti disturba tutto questo schiamazzo, queste grida,  queste urla, è tutto il pomeriggio che stanno facendo baccano con i loro canti e musica a tutto volume”. Sono i nostri ragazzi che da alcune settimane stanno preparando le scenette natalizie, e poi, adesso, anche la loro festa del [...]

2022-03-20T15:02:18+01:005 Gennaio 2020|Categorie: lettere dall'Africa|Tag: , , |

“Radici nere”: il canto avvicina Italia e Togo

Cosa hanno in comune una 30enne, un 50enne e una 70enne? O una professoressa, un disoccupato e una pensionata? Oppure una tedesca, un italiano, e una giapponese? Per chi era a Lomé lo scorso agosto la risposta è semplice: sono tutti residenti dell’hinterland milanese e membri delle “Racines Noires” (radici nere). Arsène Duevi ha chiamato [...]

2018-09-04T13:57:32+02:003 Settembre 2018|Categorie: Cultura|Tag: , , |

Kolowaré rimane senza capo-villaggio

Doveva essere una grande festa. Da tre anni a Kolowaré siamo senza capo villaggio. L’ultimo è deceduto nell’agosto 2016. Abbiamo un reggente: Amidou Boukary Souleiman. Era passato da me, con alcuni notabili, per confermare che la nomina del nuovo capo villaggio di Kolowaré, sarebbe avvenuta il 6 maggio, a Kparatao, sede della chefferie, cioè sede [...]

2022-03-20T15:24:52+01:008 Maggio 2018|Categorie: lettere dall'Africa, Popoli e Culture|Tag: , , |

Quaresima di condivisione a Kolowaré

Da quando è nata la nuova parrocchia, dicembre 2016, è operante anche il nuovo consiglio parrocchiale. E da subito ha preso molto a cuore e sul serio i suoi impegni. Innanzitutto ha diviso il villaggio in cinque Comunità di base, (CCB) con un presidente. È lui, per esempio che segue i catecumeni della sua comunità, [...]

2022-03-20T15:26:33+01:0020 Marzo 2018|Categorie: lettere dall'Africa|Tag: , , |