Matteo Zuppi, nuovo Presidente della Cei e il suo ruolo nella pace in Mozambico

Il cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, è il nuovo Presidente della Conferenza episcopale italiana. Nominato da Papa Francesco (vagliando una terna di nomi votati dai vescovi), il cardinale Zuppi ha uno stretto legame con l’Africa e in particolare con il Mozambico. Un Paese che – dopo una lunga guerra civile – poté finalmente [...]

2022-07-03T13:37:36+02:003 Giugno 2022|Categorie: Attualità, Storia|Tag: , , , |

Desmond Tutu, un cammino di vita sempre a fianco dei più deboli

Il nome di Desmond Tutu è strettamente legato al Sudafrica. Ed è per questo che l’intera nazione lo sta commemorando dopo l’annuncio dato dal presidente Cyril Ramaphosa della sua morte, avvenuta il 26 dicembre 2021. Aveva compiuto da pochi mesi (precisamente il 7 ottobre) 90 anni. È doveroso ricordare una figura del suo calibro, poiché [...]

Esplorazioni portoghesi in Africa: così è cambiato il corso della storia

                Enrico il Navigatore I primi europei a raggiungere le coste dell’Africa occidentale furono i portoghesi. L’impulso alle scoperte geografiche e alle navigazioni venne dato dal principe Enrico (1394 - 1460), figlio di Giovanni I del Portogallo. Meglio conosciuto col nome di Enrico il Navigatore, egli [...]

Sulle tracce dell’Impero Songhai

Prima dell’arrivo dei coloni, l’Africa ha visto fiorire potenti e fiorenti civiltà. Ricordiamo, per esempio, il regno del Ghana e l’impero del Mali, o, ancora, la civiltà Shona, artefice del noto “Grande Zimbabwe” (per approfondire si veda l’articolo relativo all’omonimo sito archeologico). Un’altra importante entità storico-politica africana del periodo pre-coloniale fu certamente l’Impero Songhai, che [...]

Il ruolo del colonialismo nella tormentata storia del Ruanda e del Burundi

Quando ci si addentra nella storia del Ruanda e del Burundi, inevitabilmente, si deve parlare anche di Hutu e Tutsi. Nel linguaggio comune ci si riferisce a questi due gruppi utilizzando il termine “etnia”. Il sanguinoso conflitto scoppiato in Ruanda nell’aprile del 1994 è stato definito “conflitto etnico”. In queste nazioni dell’Africa centrale, il concetto [...]