I Manoscritti di Timbuctù in digitale e consultabili gratuitamente

Il 10 marzo su Google arts & culture sono stati pubblicati in forma digitale quarantamila manoscritti di Timbuctù. Molti di essi sono consultabili gratuitamente Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Ong maliana Savama-Dci di Abdel Kader Haidara, che nel 2012 – quando la città era sotto il controllo jihadista – partecipò al salvataggio [...]

2022-03-21T18:29:03+01:0021 Marzo 2022|Categorie: Cultura, Storia|Tag: |

P. Basil Soyoye: “Conservare la memoria della Chiesa cattolica in Africa”

P. Basil, missionario SMA, dopo aver costatato che non esistono in Africa centri di documentazione e archivi ecclesiali, ha lanciato il progetto “Memoria dell'Africa cattolica”: raccogliere, conservare, mettere a disposizione di studiosi, le preziose testimonianze, orali e scritte, sulla vita della Chiesa africana degli ultimi 50 anni, in particolare le testimonianze dei catechisti. P. Basil [...]

2022-01-24T11:14:03+01:003 Marzo 2022|Categorie: Cultura, news sma, Storia|Tag: |

La Liberia festeggia i primi 200 anni della sua fondazione

Il 18 febbraio 1822 una nave un po’ speciale sbarcava sulle coste dell’Africa Occidentale, precisamente sull’isola Providence, al largo di Cape Mesurado, alla foce del fiume St Paul. Questa nave era partita dagli Stati Uniti, e trasportava il primo gruppo di ex-schiavi afro-americani, liberati e desiderosi di ritornare alla terra degli avi. Erano circa 800, [...]

2022-02-18T10:44:42+01:0017 Febbraio 2022|Categorie: Attualità, Storia|Tag: , , |

Facciamo i conti con il nostro passato coloniale. E purifichiamo la memoria

Francesco Filippi prosegue il suo lavoro di purificazione della memoria collettiva di noi italiani. In un nuovo libro mette a fuoco il nostro passato coloniale. Una ferita non del tutto sanata per alcuni, un vuoto di memoria per molti. La sua efficace ricostruzione storica è la base per riconsiderare tanti nostri preconcetti e false ricostruzioni. [...]

2022-02-15T16:02:41+01:0014 Febbraio 2022|Categorie: Biblioteca Africana, Storia|Tag: , , |

La tratta schiavistica nell’Italia del Rinascimento. La ricostruisce un libro recente

Studi sulla presenza di schiavi africani nella nostra Europa dei secoli passati sono frequenti nel mondo accademico francofono e anglofono, molto meno in quello dei Paesi latini, Portogallo, Spagna e Italia. Eppure è proprio in quei Paesi che già nel tardo Medio-Evo si è sviluppata la tratta schiavista. I neri, bisogna dire, erano una minoranza [...]

2023-03-12T16:14:26+01:0015 Gennaio 2022|Categorie: Biblioteca Africana, GPIC, Storia|Tag: , , |