Una politica escludente: Sea Watch e noi missionari

In questi giorni abbiamo assistito con tristezza al modo irresponsabile in cui l'odissea di 42 persone salvate nel Mediterraneo è stata nuovamente trasformata in una vicenda che banalizza la questione epocale e globale delle migrazioni, di cui noi missionari e missionarie siamo quotidianamente testimoni oculari nei Paesi dove ci troviamo ad operare. Piuttosto che cercare [...]

2019-07-01T22:25:46+02:001 Luglio 2019|Categorie: Migrazioni|Tag: |

Guardare alle nostre città con gli occhi dei migranti

Ada, Amin e Adama sono entrati nella nostra Biblioteca Africana insieme, ognuno con la sua storia, ma uniti da un progetto comune. Dopo le presentazioni e qualche domanda, mi hanno chiesto se c’erano libri o articoli sui loro paesi di origine, Guinea e Costa d’Avorio e si sono seduti intorno al tavolo a parlare sottovoce. [...]

2019-03-27T21:53:55+01:0027 Marzo 2019|Categorie: Migrazioni|Tag: |

Le nuove italiane e la Festa della Donna

Le donne immigrate in Italia superano i 2,6 milioni, e sono sempre più impegnate sul fronte dell’integrazione nella nostra società, per se stesse, i loro figli e le loro famiglie. La Festa della Donna, dicono molte di loro, non fa parte della tradizione culturale dei loro paesi di origine. In Africa, ad esempio, è piuttosto sentita [...]

2023-04-11T10:16:23+02:008 Marzo 2019|Categorie: Migrazioni|Tag: , |

Le preghiere della superstrada

«Gesù portaci via dalla strada della prostituzione, perdona i nostri peccati, donaci una vita nuova». Sono alcune delle lettere delle “figlie” di Suor Chiara, la suora francescana scalza che con Suor Marta e Suor Bernarda, aiuta le donne nigeriane vittime di tratta sulla superstrada Catania-Gela, in Sicilia. Le preghiere sono state scritte quindici giorni prima [...]

2019-02-01T22:20:32+01:001 Febbraio 2019|Categorie: GPIC, Migrazioni|

Gambia-Libia, andata e ritorno

Mustapha Sallah è nato 26 anni fa in Gambia, un paese fino all’anno scorso oppresso dal regime dittatoriale di Yahya Jammeh. Un regime brutale, che ha costretto centinaia di migliaia di gambiani a trovare rifugio e asilo politico all’estero, in Africa e in Europa. In proporzione con la sua popolazione, la comunità gambiana emigrata in [...]

2018-08-27T16:17:23+02:0027 Agosto 2018|Categorie: Migrazioni|Tag: , |