I poggiatesta dell’Africa: da utensile a opera d’arte

Un’acquisizione di qualità per la nostra Biblioteca Africana: un libro di arte, riccamente illustrato su un aspetto non sempre debitamente valorizzato della raffigurazione africana, i poggiatesta, così come sono scolpiti e usati nelle varie etnie. Ma cosa è un poggiatesta? Ecco qualche indicazione dell’Enciclopedia Treccani: “Utensile molto diffuso tra i primitivi i pastori nomadi delle [...]

2020-07-30T20:12:01+02:001 Luglio 2020|Categorie: Arte, Biblioteca Africana, Libri|Tag: |

Ricordiamo Raffaele Masto attraverso, e non solo, i suoi libri

Chi si occupa di Africa, o ama questo variegato continente, conosce di certo il nome di Raffaele Masto. In questi anni, i suoi numerosi articoli ci hanno raccontato i drammi, le ingiustizie, le guerre, le rivoluzioni, ma anche le speranze e gli slanci innovativi di tanti popoli appartenenti alla Madre Africa. Giornalista specializzato in reportage [...]

2020-07-30T17:40:04+02:0027 Aprile 2020|Categorie: Attualità, Biblioteca Africana, Libri|Tag: , |

L’ultima frontiera, in un libro di p. Mauro Armanino

P. Mauro Armanino ha tradotto e raccolto in un volume i contributi settimanali che i nostri lettori leggono regolarmente nel suo blog, ospitato dal nostro sito. Vi proponiamo alcuni brani dell'introduzione del libro. È col passare del tempo e dei miei vari "vagabondaggi" che ho imparato cosa è un confine. Pareti, filo spinato, carta, sguardi, [...]

2020-07-30T17:41:19+02:0027 Febbraio 2020|Categorie: Biblioteca Africana, Blog p. Mauro, Libri|

Il diario di missione di p. Francesco Borghero

P. Renzo Mandirola presenta il diario personale di p. Francesco Borghero, primo missionario italiano della SMA, e fondatore delle chiese del Benin e della Nigeria. Gli ultimi mesi del 1864 furono molto impegnativi per padre Borghero. Era necessario costruire la seconda missione stabile del suo Vicariato, risolvere a questo scopo tutte le questioni relative [...]

2023-04-29T15:15:53+02:0018 Gennaio 2020|Categorie: Biblioteca Africana, Libri, news sma, Storia|Tag: |

Frantz Fanon, verso una psicologia degli oppressi

Frantz Fanon nacque il 20 luglio 1925 à Fort-De-France, in Martinica. I suoi genitori appartenevano a quella che un tempo si sarebbe definita “piccola borghesia” o classe media. La sua era una famiglia le cui radici discendono dall’Africa, terra da cui i suoi avi furono portati via come schiavi – come accade ad altri [...]