La tratta schiavistica nell’Italia del Rinascimento. La ricostruisce un libro recente

Studi sulla presenza di schiavi africani nella nostra Europa dei secoli passati sono frequenti nel mondo accademico francofono e anglofono, molto meno in quello dei Paesi latini, Portogallo, Spagna e Italia. Eppure è proprio in quei Paesi che già nel tardo Medio-Evo si è sviluppata la tratta schiavista. I neri, bisogna dire, erano una minoranza [...]

2023-03-12T16:14:26+01:0015 Gennaio 2022|Categorie: Biblioteca Africana, GPIC, Storia|Tag: , , |

L’est del Congo sempre più fuori controllo. Ce ne parla Matteo Giusti

Matteo Giusti è giornalista di Limes, rivista italiana di geopolitica. Ha scritto sei mesi fa un libro sull’assassinio dell’ambasciatore Luca Attanasio nell’est del Congo: L' omicidio Attanasio. Morte di un ambasciatore, Castelvecchi editore. Nella prima parte del libro Giusti fa un quadro della situazione politico-militare di quella regione tormentata del Congo. Antonio Guadalupi lo ha [...]

2022-01-15T18:49:07+01:009 Gennaio 2022|Categorie: Attualità, GPIC|Tag: |

Ritratti di un mondo nascosto e dimenticato

Allo Smithsonian American Art Musuem (SAAM) di New York, da fine settembre, è possibile visitare una rara collezione di ritratti, 40 dagherrotipi e 166 fotografie, scattati tra il 1840 e il 1920 da James P. Ball, Glenalvin Goodridge e Augustus Washington, i primi fotografi afroamericani professionisti. Tutte le immagini sono di proprietà dello Smithsonian Museum [...]

2022-01-15T18:49:27+01:004 Gennaio 2022|Categorie: Cultura, GPIC, Storia|

La rivoluzione verde in Africa è stata un fallimento

AFSA contro AGRA: l’Alleanza per la Sovranità Alimentare in Africa (AFSA ), che raggruppa centinaia di organizzazioni di piccoli agricoltori che praticano l’agro-ecologia, l’agricoltura con metodi tradizionali e sostenibili, denunciano Alleanza per la Rivoluzione Verde in Africa (AGRA), che invece raggruppa grandi istituzioni e aziende dell’agro-business che in questi ultimi anni hanno propagandato un modello [...]

2021-11-26T14:29:52+01:003 Dicembre 2021|Categorie: Attualità, GPIC|Tag: |

La ‘Porta di non ritorno’ a Ouidah e altre porte dell’Atlantico

A Ouidah, nell’attuale Bénin dell’Africa Occidentale, le porte visibili sono poco lontane una dall’altra. La prima racconta il luogo del “non-ritorno” per milioni o centinaia di migliaia di schiavi imbarcati per le Americhe durante quattro secoli. La seconda ricorda invece l’arrivo dei primi missionari che sarebbero poi stati sostituiti da altri, nel 1861. Due porte [...]

2022-01-15T18:50:44+01:0024 Novembre 2021|Categorie: Blog p. Mauro, GPIC|Tag: , , |