Frantz Fanon, verso una psicologia degli oppressi

Frantz Fanon nacque il 20 luglio 1925 à Fort-De-France, in Martinica. I suoi genitori appartenevano a quella che un tempo si sarebbe definita “piccola borghesia” o classe media. La sua era una famiglia le cui radici discendono dall’Africa, terra da cui i suoi avi furono portati via come schiavi – come accade ad altri [...]

Nelson Mandela, un ricordo a sei anni dalla morte

Il 10 maggio 1994, si concludeva ufficialmente “il lungo cammino verso la libertà” di Nelson Mandela. Quel giorno, in un clima sia interno che internazionale di generale euforia, avvenne la sua ufficiale investitura in qualità di primo presidente della Rainbow Nation, come è stato metaforicamente definito il Sudafrica multirazziale e democratico. Rolihlahla (nome xhosa di [...]

Le origini del Panafricanismo

Il 25 maggio di ogni anno viene celebrata in tutto il mondo la Giornata della liberazione africana. Può sembrare strano che tale evento sia festeggiato nei vari angoli del globo, ma basta prendere in considerazione il Panafricanismo per capirne le ragioni. Un movimento ampio volto all’unità La Giornata della liberazione africana si ispira alle idee [...]

La spartizione dell’Africa

Sino al 1800, il continente africano era di fatto rimasto fondamentalmente immune dalle politiche colonialiste, se si eccettuano alcune zone lungo le coste. Infatti, già alcuni Paesi erano sotto il controllo di nazioni europee: Algeria e Senegal erano nell’orbita francese, l’Angola e il Mozambico erano controllate dai portoghesi, mentre il Sudafrica, e in particolare la [...]

Ruanda, un genocidio che si poteva evitare – Seconda Parte

Il 7 aprile 2019 il Ruanda ha commemorato il venticinquesimo anniversario del genocidio. In quei cento giorni di follia – tra il 7 aprile e il 4 luglio 1994 – si è consumata un'ecatombe di bambini, donne e uomini in un piccolo stato dell'Africa centrale. Per capire come sia stato possibile proponiamo uno Speciale diviso [...]