L’ultima frontiera, in un libro di p. Mauro Armanino

P. Mauro Armanino ha tradotto e raccolto in un volume i contributi settimanali che i nostri lettori leggono regolarmente nel suo blog, ospitato dal nostro sito. Vi proponiamo alcuni brani dell'introduzione del libro. È col passare del tempo e dei miei vari "vagabondaggi" che ho imparato cosa è un confine. Pareti, filo spinato, carta, sguardi, [...]

2020-07-30T17:41:19+02:0027 Febbraio 2020|Categorie: Biblioteca Africana, Blog p. Mauro, Libri|

Thierno, il vetraio del Sahel

  Ha imparato il mestiere nella capitale della Guinea, Conakry. Gli muore il padre e lui, Diallo Thierno, da nuovo capofamiglia responsabile, parte in Algeria dove si è giusto celebrato un anno dall’inizio del movimento popolare Hirak. Thierno fa la Hirak, parola che significa ‘movimento’, a suo modo. Mentre quella ufficiale ha, tra l’altro, impedito [...]

2021-02-25T16:42:28+01:0024 Febbraio 2020|Categorie: Blog p. Mauro|

Democrature di sabbia nel Sahel

L’afferma un recente rapporto pubblicato dall’autorevele rivista The Economist. L’Africa subsahariana conta un terzo dei regimi autoritari censiti dal documento. Povertà assoluta, gruppi armati terroristi, fiducia molto alta nei capi religiosi, imponenti aiuti internazionali e democrazie autoritarie sembrano costituire un tutt’uno tenuto assieme, come con un collante, dalla sabbia. La stessa versione è poi offerta [...]

2020-02-02T23:12:14+01:002 Febbraio 2020|Categorie: Blog p. Mauro|

Tutti a casa. Janet, Mohammed e il ristorante

  Young Senegalese who returned home from Algeria, Mali, and Libya interview one another about their migration experiences. The initiative is part of IOM's Migrants as Messengers project, which uses peer-to-peer messaging to fill gaps in information and ensure people are better informed about the risks of irregular migration.Young Senegalese who returned home from [...]

2020-06-26T17:42:56+02:0020 Gennaio 2020|Categorie: Blog p. Mauro, Migrazioni|

Il secondo Natale di p. Pier Luigi sommerso nel Sahel

Non avrebbe dovuto restare così a lungo. Non doveva fidarsi in questo modo della gente. Mai e poi mai avrebbe dovuto dire che lì aveva trovato il suo posto. Non doveva confessare apertamente che in una missione come quella si doveva ‘durare a lungo ’. Non doveva fino a quel punto sfidare la sorte sapendo [...]

2019-12-20T15:17:35+01:0024 Dicembre 2019|Categorie: Blog p. Mauro|