I drammi del Sudafrica che ritornano nei racconti di Rešoketšwe Manenzhe

Rešoketšwe Manenzhe è nata in un villaggio sudafricano e vive a Città del Capo, dove sta terminando un dottorato di ricerca. Ha una formazione come ingegnere chimico, una laurea e un master presi all’Università di Cape Town. I suoi racconti e novelle  - in lingua inglese - sono apparsi, fra gli altri, sulla Kalahari [...]

2023-04-03T15:34:28+02:002 Aprile 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Il lascito di Rose Zwi, scrittrice che unisce popoli e culture

Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria, un giorno all’anno per ricordare l’orrore della Shoa. Rose Zwi (1928-2018) è stata una scrittrice dalle profonde radici ebraiche e dalle molteplici culture: ebraico-lituana-sudafricana-messicana-australiana, ha passato gran parte della sua vita come attivista anti-apartheid. È soprattutto nota per il suo lavoro sugli immigrati. Nata a Oaxaca, in [...]

2023-01-20T21:28:28+01:0022 Gennaio 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , , |

Come si sviluppò l’apartheid in Sudafrica

di Silvia C. Turrin Nel 1948, la vittoria elettorale del National Party in Sudafrica segnò l’inizio del regime di apartheid, un sistema istituzionale fondato sul razzismo. Un’epoca drammatica, che però non fu una brusca frattura nella storia sudafricana, bensì la continuazione della precedente fase. Come evidenziò lo stesso Nelson Mandela: "Apartheid era un vocabolo nuovo, [...]

Damon Galgut, una saga familiare moderna che viene dal Sudafrica

Damon Galgut (Pretoria, 1963) è uno scrittore e commediografo sudafricano nato in una famiglia di religione ebraica. Ha studiato recitazione all’Università di Cape Town e a soli diciassette anni ha pubblicato il suo primo romanzo, A sinless season, ambientato in un riformatorio minorile. Nella sua lunga carriera ha vinto molti premi e riconoscimenti. Nel 2003 [...]

2022-02-28T11:50:28+01:0027 Febbraio 2022|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |

Buone notizie dal Sudafrica: Shell battuta da comunità indigene

La compagnia petrolifera anglo-olandese Shell è stata sconfitta in tribunale da comunità indigene e pescatori, su un contenzioso ambientale. E poi Omicron che oramai non fa più paura Il tribunale sudafricano di Makhanda ha accolto le denunce delle comunità indigene e dei pescatori della costa di Kei Mouth e Port St Johns contro le esplorazioni [...]

2022-01-15T18:46:55+01:0028 Gennaio 2022|Categorie: Ambiente, GPIC|Tag: , |