La spartizione dell’Africa

Sino al 1800, il continente africano era di fatto rimasto fondamentalmente immune dalle politiche colonialiste, se si eccettuano alcune zone lungo le coste. Infatti, già alcuni Paesi erano sotto il controllo di nazioni europee: Algeria e Senegal erano nell’orbita francese, l’Angola e il Mozambico erano controllate dai portoghesi, mentre il Sudafrica, e in particolare la [...]

Ghana, sulle tracce della tratta degli schiavi

È ormai da vari anni che l’UNESCO, in collaborazione con l’Organizzazione mondiale del turismo (OMT) e con l’Unione africana (UA), ha promosso il programma “Le rotte della schiavitù”. Si tratta di un progetto che ha come obiettivo l’identificazione, il restauro e la promozione di quei luoghi scanditi dalla drammatica tratta degli schiavi. Forti, castelli, porti, [...]

2022-01-23T21:17:09+01:0015 Aprile 2019|Categorie: Popoli e Culture, Storia|Tag: , , , |

Ruanda, un genocidio che si poteva evitare – Seconda Parte

Il 7 aprile 2019 il Ruanda ha commemorato il venticinquesimo anniversario del genocidio. In quei cento giorni di follia – tra il 7 aprile e il 4 luglio 1994 – si è consumata un'ecatombe di bambini, donne e uomini in un piccolo stato dell'Africa centrale. Per capire come sia stato possibile proponiamo uno Speciale diviso [...]

Ruanda, un genocidio che si poteva evitare – Prima Parte

Il 7 aprile 2019 il Ruanda ha commemorato il venticinquesimo anniversario del genocidio. In quei cento giorni di follia – tra il 7 aprile e il 4 luglio 1994 – si è consumata un'ecatombe di bambini, donne e uomini in un piccolo stato dell'Africa centrale. Per capire come sia stato possibile proponiamo uno Speciale diviso [...]

Anche i neri furono perseguitati sotto il nazismo

È una pagina poco conosciuta della storia europea. Tra il 1933 e il 1945 le leggi razziali tedesche si accanirono anche contro i neri che si trovavano sul suolo della Germania. Nel 1933 si contavano in Germania circa 3.000 neri e meticci. C’erano anzitutto i neri provenienti dalle ex-colonie tedesche dell’Africa, venuti come studenti o [...]

2022-01-24T16:25:52+01:0026 Gennaio 2019|Categorie: Attualità, Storia|Tag: , , , |