Sulle tracce della spedizione Dakar-Gibuti di Griaule

Membri della missione attorno alla barca che porta l'acronimo della Società degli Amici del Museo Etnografico del Trocadéro, SAMET. Da sinistra a destra: André Schaeffner, Jean Mouchet, Georges Henri Rivière, Michel Leiris, Michel Oukhtomsky, Marcel Griaule, Eric Lutten, Jean Moufle, Gaston-Louis Roux, Marcel Larget. Studio G. L. Manuel frères © musée du quai [...]

2025-07-28T10:26:59+02:0028 Luglio 2025|Categorie: Arte, Cultura|Tag: , , , , |

Il ritorno a casa dei preziosi bronzi del Regno del Benin

Il Regno del Benin (da non confondersi con il moderno Stato del Benin) venne fondato dal popolo Edo in un’area, dominata da foreste, dell’Africa occidentale, attorno al 1200 d.C. I suoi confini rientrerebbero nel territorio dell’attuale Nigeria meridionale. Il regno raggiunse il massimo potere e la massima estensione sotto l’Oba (termine che indica il [...]

2025-06-27T16:00:31+02:0027 Giugno 2025|Categorie: Arte, Attualità, Popoli e Culture, Storia|Tag: , , , |

La Passione di Cristo: due mostre per raccontarla

In occasione della Settimana Santa e della Santa Pasqua, si possono ammirare a Castelgandolfo nel Palazzo dei Papi, il “Compianto sul Cristo morto” di Giovanni Bellini (1440 circa-1516),  e il “Cristo morto sorretto da quattro angeli” di Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma (1477-1549). Le opere ci invitano a porre l’attenzione sul corpo esanime di [...]

2025-04-14T00:26:36+02:0015 Aprile 2025|Categorie: Arte|Tag: , |

Il risveglio culturale africano alla Biennale di Dakar 2024

Il 7 novembre è stata inaugurata la 15ᵃ Biennale di Arte Africana Contemporanea di Dakar, presieduta da Bassirou Diomaye D. Faye. Aperta sino al 7 dicembre, questa manifestazione è ormai diventata un’importante vetrina per le numerose e variegate espressioni culturali non solo del continente africano, ma anche della diaspora africana. Ogni anno, la centralità [...]

2024-11-23T18:41:57+01:0028 Novembre 2024|Categorie: Arte|Tag: , , , |

Preservare la cultura del popolo San grazie all’arte

Gli antichi popoli San, un tempo conosciuti col nome di Boscimani, ci hanno lasciato rappresentazioni del loro ancestrale modus vivendi. La loro arte rupestre, spesso nascosta in antri di catene montuose dell’Africa Australe, risale a circa 20mila anni fa. Un’arte che ha ispirato persino artisti moderni del calibro di Picasso. La cultura [...]

2024-11-03T18:10:03+01:0031 Ottobre 2024|Categorie: Arte|Tag: , , |