Il cosmopolitismo letterario delle Isole Canarie

Le isole Canarie sono un grande arcipelago situato nell’oceano Atlantico al largo dell'Africa nord-occidentale, composto da sette isole maggiori e altre isolette minori, tutte di origine vulcanica, che formano una comunità autonoma della Spagna. Grazie ai ritrovamenti archeologici, sappiamo che l'insediamento permanente sulla maggior parte delle isole può essere identificato al più tardi dal [...]

2024-03-10T22:09:14+01:0010 Marzo 2024|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Ngugi wa Thiong’o, a difesa delle lingue africane

Ngugi wa Thiong’o (Kamiriithu, Kenya, 1938), più volte candidato al premio Nobel, è uno dei massimo esponenti della letteratura africana. Ha scritto romanzi, opere teatrali, racconti, saggi e opere per bambini, sia in inglese che in kikuyu, sua lingua identitaria e di origine. Battezzato James Ngugi, firma con questo nome i suoi primi lavori, [...]

2024-02-24T15:30:08+01:0025 Febbraio 2024|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Pluralità delle letterature del continente africano

Il viaggio nelle pluralità delle letterature del continente africano continua. Il Gruppo di lettura della Biblioteca africana Borghero, una decina di partecipanti, si riunisce una volta al mese a Santa Maria di Castello, a Genova, con queste semplici modalità: ciascuno racconta brevemente il libro letto e poi si apre una discussione. C’è un bel [...]

2024-02-09T18:44:11+01:0012 Febbraio 2024|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Kaouther Adimi, sguardi d’Algeri

Kaouther Adimi è nata ad Algeri nel 1986. Dopo aver trascorso alcuni anni in Francia, torna nella sua città natale dove si laurea in letteratura francese; stabilitasi a Parigi nel 2009, consegue un Master in lettere moderne e management delle risorse umane. Nel 2010 l’editore algerino Barzakh pubblica il suo primo romanzo, Des ballerines [...]

2024-01-21T16:46:19+01:0021 Gennaio 2024|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Abdullahi Mire, in difesa del diritto all’istruzione

Il giornalista somalo ed ex rifugiato, Abdullahi Mire, 36 anni, ha vinto il Premio Nansen per i rifugiati dell'UNHCR 2023. L’UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati), l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, è un’organizzazione impegnata a salvare vite umane, proteggere i diritti e costruire un futuro migliore per le persone [...]

2024-01-07T17:56:00+01:007 Gennaio 2024|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |