Ibrahim Al-Koni, Libia, deserto e popoli

Ibrahim Al-Koni, è nato nel 1948 nell’oasi di Ghadames in Libia, dove ha trascorso l’infanzia vivendo nel deserto roccioso e rosso a sud di Tripoli, parlando il tamaseek, la lingua dei Tuareg, il popolo nomade a cui appartiene. Ha poi imparato l’arabo a dodici anni frequentando le scuole nel Fezzan e si è in [...]

2023-12-16T18:30:32+01:0018 Dicembre 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Ken Bugul, fra tradizione e sguardi alla contemporaneità

Ken Bugul, pseudonimo di Mariètou Mbaye Biléoma, in lingua wolof significa “nessuno mi vuole”. È nata nel 1948 in Senegal e scrive in lingua francese. Dopo essersi diplomata in lingue, si è specializzata in sviluppo e pianificazione familiare e ha lavorato in numerosi paesi africani come funzionaria internazionale. Vive a Porto-Novo in Benin, dove [...]

2023-12-02T22:39:28+01:003 Dicembre 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

La Biblioteca africana Borghero a Libriamoci con “Migrazioni/Migrations”

Sabato 18 novembre, si è conclusa la settimana di Libriamoci, la settimana dedicata alla lettura ad alta voce nelle scuole. Una grande festa collettiva che per il decimo anno consecutivo ha messo in primo piano la lettura. Promossa dal Ministero della Cultura, è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, per organizzare iniziative [...]

2023-11-23T23:05:53+01:0024 Novembre 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Precious Ramotswe, i racconti della detective n.1 del Botswana

Alexander McCall Smith Alexander McCall Smith (Bulawayo, 1948) è uno scrittore e giurista di origini anglosassoni, nato nello Zimbabwe (nel 1948 ancora colonia britannica, l’ex Rhodesia del Sud) e trasferitosi successivamente in Scozia. Sposato con Elizabeth, ha due figlie (Lucy ed Emily). Appassionato musicista, suona il fagotto ed è stato cofondatore della [...]

2023-11-12T17:12:07+01:0012 Novembre 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Autrici afro-discendenti: scardinare razzismo e luoghi comuni

Due giovani autrici afro discendenti, due nomi diventati sempre più importanti all’interno della letteratura della diaspora africana. Nate entrambe in Italia, italo-africane (Somalia, Igiaba Scego e Ruanda, Marilena Umuhoza Delli), hanno in comune molte battaglie per scardinare dalla lingua italiana, i luoghi comuni, i razzismi quotidiani, gli aggettivi, le parole, le tracce residue. Il [...]

2023-10-29T17:49:52+01:0029 Ottobre 2023|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |