Abitudini e novità dal Sahel 

Non c’è nulla di nuovo sotto il sole, ci ricorda il libro del Qoelet. Afferma senza timore che c’è un momento per tutto e un tempo per ogni cosa sotto il cielo. Il saggio del libro conclude che tutto è vanità, soffio che svanisce in fretta, come bruma mattutina. L’autore coglie l’aspetto abitudinario dell’esistenza, la [...]

2020-09-29T16:46:23+02:0024 Agosto 2020|Categorie: Blog p. Mauro|

Indipendenze e tradimenti di sabbia nel Sahel

Tutto accade in questa settimana coi sessant’anni dell’Indipendenza. Lunedì il Niger, mercoledì il Burkina Faso dell’assassinato Thomas Sankara e oggi, venerdì 7 agosto è la volta della Costa d’Avorio. Il primo giorno del mese è stato il turno della (poco) Repubblica del Togo. Ancora in settimana la memoria dell’atomica di Hiroshima, la festa della trasfigurazione [...]

2020-09-29T16:45:33+02:0011 Agosto 2020|Categorie: Blog p. Mauro|

Il sacrificio e i sacrificati : lettera dal Sahel

La festa della ‘Tabaski’, comunemente chiamata così nell’Africa Occidentale francese, iniziata ieri terminerà lunedì. Questa importante festa del calendario musulmano ricorda, con allusioni al racconto biblico, la fede obbediente di Abramo che non aveva esitato a sacrificare il figlio (Isacco o Ismaele, secondo il racconto). Fermato in tempo prima del gesto fatale, il figlio fu [...]

2020-09-29T16:44:34+02:007 Agosto 2020|Categorie: Blog p. Mauro|

Aquiloni, il Palazzo dei Sogni e migrazioni improbabili nel Sahel

Non siamo in Egitto e dunque la misura adottata in quel paese non ci coinvolge per nulla. Tanto più che da noi gli aquiloni sono piuttosto rari e pochi sono i bambini che arrivano a mettere insieme spago, legnetti e sacchetti di palstica riciclata. Il vento, a direzione variabile, è quasi sempre sostenuto e dunque [...]

2020-09-29T16:43:54+02:0028 Luglio 2020|Categorie: Blog p. Mauro|

Meglio schiavi in terra straniera che servi a casa propria

Parola di Alpha, 63 anni consumati dal tempo e dalle vicende della vita. Lamenta di sentirsi discriminato, escluso, rifiutato e considerato meno di un servo nel suo paese natale. Era nello stadio di Conakry il 28 settembre del 2009 per una manifestazione politica delle ‘forze vive’ della Guinea. Il bilancio delle forze dell’ordine che spararono [...]

2020-07-11T00:34:52+02:0012 Luglio 2020|Categorie: Blog p. Mauro, Migrazioni|Tag: |