L’isola dei bambini mai arrivati – La lettera di P. Mauro

Molti di loro sono certamente passati dal Niger, Terra di Mezzo. Li abbiamo incontrati e poi dimenticati . Erano accompagnati da uno o entrambi i genitori oppure confusi tra fratelli, amici e conoscenti d’occasione. Hanno attraversato non si sa come il deserto e, per gli strani sentieri del destino, sono riusciti ad imbarcarsi e [...]

2025-05-08T23:42:10+02:0010 Maggio 2025|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , |

Nel Niger, per i detenuti è vietato risorgere – La lettera di P. Mauro

In questa lettera di Pasqua, P. Mauro ci parla del sovraffollamento nelle carceri del Niger e la sua impossibilità di far visita ai detenuti - molti dei quali donne e bambini - a causa di una disposizione della giunta militare al potere dopo il golpe del 26 luglio 2023. Per la seconda volta in [...]

2025-04-20T14:58:03+02:0020 Aprile 2025|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , |

Quando le parole (ri)fondano la realtà nel Sahel – la lettera di p. Mauro

Il primo colpo di stato nel Niger è stato attuato nel 1974 da un gruppo di militari riuniti sotto il segno del Consiglio Militare Supremo, CMS condotto dal colonnello Seyni Kountché, capo di stato maggiore delle Forze Armate Nigerine. Il gruppo ha rovesciato il primo presidente del Paese, Diori Amani la cui sposa fu [...]

2025-04-05T18:47:18+02:008 Aprile 2025|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , , |

“Paese sicuro”, un concetto labile – la Lettera di p. Mauro Armanino

Padre Mauro Armanino, dal Niger, in questa sua nuova lettera ci invita a riflettere sul concetto di "paese sicuro", anche con riferimenti ad alcuni stati africani. Ma - scrive p. Mauro - c'è un paese non inserito in alcuna lista perché ha frontiere "porose", ed è dotato di un Pil pari a quello di [...]

2025-03-13T17:24:45+01:0014 Marzo 2025|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , , |

Quando tacere non è (sempre) una virtù – La lettera di p. Mauro

In questa nuova Lettera, p. Mauro Armanino, dal Niger, ci invita a riflettere sull'esistenza di diversi tipi di "silenzio". Si può tacere per una causa nobile, oppure perché si è costretti dal dolore. Poi c'è il volto del silenzio legato all'autocensura, diffusa nei regimi autoritari. C’è silenzio e silenzio. In Africa occidentale si conosce [...]

2025-03-01T19:43:08+01:002 Marzo 2025|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , , |