Claudia Rankine, le dinamiche razziste della contemporaneità

Claudia Rankine (Jamaica, 1963), è una poetessa, saggista e drammaturga afroamericana. È emigrata negli Stati Uniti durante l'infanzia e dopo essere cresciuta a New York, ha studiato al Williams College e alla Columbia University. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie, tra cui : -Nothing in nature is private (1994), vincitore del Cleveland State Poetry Prize. [...]

2025-02-07T16:28:40+01:0011 Febbraio 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |

Ghebreyesus Hailu, gli effetti psicologici del colonialismo

Ghebreyesus Hailu, nato ad Afelba in Eritrea nel 1906, è stato una figura di riferimento nel panorama culturale eritreo del ’900. Formatosi negli istituti cattolici, ha trascorso a partire dal 1924 alcuni anni presso il Collegio etiopico in Vaticano. In seguito ha assunto alcuni incarichi religiosi e politici tra l’Eritrea, Addis Abeba e l’ambasciata [...]

2025-01-24T11:45:21+01:0026 Gennaio 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |

Lo stile imprevedibile di Ivan Vladislavić

Ivan Vladislavić (Pretoria, 1957) è uno scrittore sudafricano di origine croata. Meglio conosciuto per le sue raffigurazioni di Johannesburg, città nella quale vive, che includono Portrait with keys : the city of Johannesburg unlocked (2006), è autore dei romanzi The folly (1993), The restless supermarket (2001), The exploded view (2004) e Double negative (2011), [...]

2025-01-09T23:28:08+01:0012 Gennaio 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |

James Baldwin, attivista per i diritti civili e pacifista

Lo scrittore afroamericano, James Arthur Baldwin, attivista per i diritti civili e pacifista, è nato nel 1924 ad Harlem, quartiere della città di New York, crescendo in grande povertà con la madre e il patrigno, David Baldwin, predicatore battista, originario di New Orleans. Baldwin lo chiamava padre, un uomo estremamente severo e violento. Non [...]

2024-12-19T17:20:32+01:0021 Dicembre 2024|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |

Ananda Devi, storie dal margine

Ananda Devi è nata nel 1957 sull’isola di Mauritius, nell’arcipelago delle Mascarene, poco distante dalle coste del Madagascar, confluenza tra numerosi elementi etnici, culturali e linguistici. Autrice di origine indiana, scrive in francese e parla l’inglese e il creolo mauriziano. È nota per il suo linguaggio volutamente poetico, quasi barocco. La sua opera si [...]

2024-12-06T16:56:10+01:007 Dicembre 2024|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |