Due consigli di lettura per l’estate 2025

Due consigli di lettura per l’estate 2025, due libri  già presi in prestito dal Gruppo di lettura della Biblioteca Borghero, che si ritroverà, nel pomeriggio di venerdì 19 settembre, a santa Maria di Castello. Romanzi di due autrici molto conosciute, dalle storie personali diverse. Nadifa Mohamed, I gentiluomini di fortuna, Fazi editore, 2025, traduzione [...]

2025-07-23T16:40:31+02:0026 Luglio 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |

In Koli Jean Bofanè, al centro le vicende della RDC

In Koli Jean Bofanè è uno scrittore congolese, nato a Mbandaka nel 1954. È cresciuto principalmente nella piantagione di caffè del patrigno. Dopo l'indipendenza, nel 1960,  è costretto a lasciare il paese per motivi di sicurezza, ma ritorna in Congo molte volte durante la sua adolescenza. Negli anni ‘90 si trasferisce a Kinshasa, lavora [...]

2025-07-10T17:05:46+02:0012 Luglio 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |

Tahar Lamri, dall’Algeria all’Italia

Tahar Lamri è nato ad Algeri nel 1958. Inizia i suoi studi in legge in Algeria, e li conclude poi in Libia, dove si trasferisce nel '79, specializzandosi in rapporti internazionali. In Libia lavora come traduttore presso il Consolato francese a Bengasi. A partire dal 1984 gira l'Europa, fino a che nel 1986 si [...]

2025-06-27T18:22:40+02:002 Luglio 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |

Ngũgĩ wa Thiong’o, faro di resistenza culturale

Da pochi giorni ci ha lasciato, all’età di 87 anni, Ngũgĩ wa Thiong’o, nato in Kenya nel 1938 e di etnia Kĩkũyũ. Gigante delle letterature africane, in attesa di un Premio Nobel mai arrivato, fondamentalmente per motivi politici, wa Thiong’o è stato soprattutto un faro di resistenza culturale. Uno dei più influenti scrittori africani [...]

2025-06-12T16:09:53+02:0017 Giugno 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |

Beata Umubyeyi Mairesse: restituire alle donne il loro posto nella storia

La scrittrice franco-ruandese Beata Umubyeyi Mairesse, è nata a Butare, in Ruanda, nel 1979. Fuggita in Francia nel 1994, anno in cui la guerra civile fra hutu e tutsi raggiunge il culmine, decide di tornare tre anni dopo in Ruanda per cercare di riannodare i fili di una storia familiare squassata da un genocidio [...]

2025-05-26T15:56:36+02:0027 Maggio 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |