La bandiera migrante di Niamey e il sogno di Luther King

Assomiglia a quella degli Stati Uniti dei quali la Liberia è un’improbabile emanazione. La bandiera della Liberia porta undici striscie orizzontali invece di tredici come quella degli USA. Vi si trova una sola stella in alto a sinistra per significare un Paese libero dalla colonizzazione occidentale. La bandiera è appesa al nulla nell’aula di una [...]

2021-09-25T20:39:03+02:0031 Agosto 2021|Categorie: Blog p. Mauro|

Migrare nel silenzio: Emmanuel torna a casa. La lettera di p. Mauro

Emmanuel è sordomuto dalla sua nascita, il 23 agosto del 1983, a Ibadan, nello stato di Oyo in Nigeria. Ha dichiarato accettare l’aiuto offerto dal Servizio Sociale ‘Incontro e Sviluppo’ per un ‘ritorno volontario’ in Nigeria, la sua patria. Arriva a Niamey da Algeri passando per Tamanrasset, la stazione del Niger sulla strada del Niger [...]

2022-01-29T14:31:06+01:0016 Agosto 2021|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , |

L’ albero dell’indipendenza di sabbia. La lettera di p. Mauro dal Niger

Era il 3 agosto del 1960, l’anno delle indipendenze di una buona parte dei Paesi dell’Africa subsahariana, che il Niger proclamò la sua indipendenza dalla ‘protezione’ coloniale francese. La proclamazione della repubblica autonoma in seno della Communità Francofona fu il 18 dicembre del 1958. Per la circostanza,  si è affermata l’usanza di piantare un albero, [...]

2021-08-01T17:52:03+02:001 Agosto 2021|Categorie: Blog p. Mauro|

I sacrificati del Sahel. La lettera di p. Mauro dal Niger

Sono anzitutto loro, i capri, che occupano senza averlo scelto, tutti gli spazi utili lungo le strade della capitale Niamey. Bene in vista per gli acquirenti che, con l’auto, possono imbarcare l’animale e spesso il fieno necessario per nutrirlo fino alla festa di martedì. La Tabaski, Aid el- kebir, ricorda il sacrificio chiesto ad Abramo, [...]

2021-07-22T16:57:25+02:0020 Luglio 2021|Categorie: Blog p. Mauro|

Vita e destino del Sahel. Raccontati da p. Mauro Armanino

Non smetteva di piangere. Attaccata a sua madre continuava a lamentarsi per fame, sonno e stanchezza. Maria Paola non avrebbe dovuto esserci. Lei, frutto di uno stupro operato da militari o sedicenti tali, nel Cameroun travagliato da anni di insofferenze politiche e spinte autonomiste nella parte anglofona del Paese. Sua madre la stringe a sè [...]

2021-07-22T16:56:14+02:005 Luglio 2021|Categorie: Blog p. Mauro|