Le tre frontiere del Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino dal Niger

“È la zona, oggi, nella quale abbiamo più vulnerabilità, dove le popolazioni sono veramente nel bisogno, spogliate di tutto, con persone sfollate e dove i bisogni sociali sono enormi. Pertanto il programma che abbiamo lanciato è destinato a dotare le popolazioni di dispensari, scuole e, cosa ancora più importante, di pozzi”, spiega Mikailou Sidibé, capo [...]

2021-10-23T21:26:42+02:0027 Ottobre 2021|Categorie: Blog p. Mauro|

Jonathan il falegname e Godson, il figlio di Dio. Il blog di p. Mauro

Di professione falegname, Jonathan non aveva avuto il tempo di aspettare. Finita la scuola professionale nella capitale del Togo, Lomé, è partito in fretta in Algeria in cerca di lavoro fin dal 2016. Si trovava in un cantiere edile e guadagnava il necessario per lui e la famiglia rimasta in patria. Espulso dal Paese torna [...]

2022-01-29T14:30:00+01:0011 Ottobre 2021|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , |

Fronti, frontiere e ribellioni dal Sahel. La lettera di p. Mauro Armanino dal Niger

Non ci fossero bisognerebbe inventarle. Le frontiere sono fatte così come si fa col nemico : non ci fosse dovremmo inventarlo. Senza di lui sarebbe impossibile o perlomeno difficile giustificare la politica, l’economia, le religioni, le guerre e persino il turismo. Cadrebbe come un castello di sabbia vicino al mare il sistema sul quale si [...]

2021-09-25T20:42:04+02:0028 Settembre 2021|Categorie: Blog p. Mauro|

Guerra e pace. Sul perché Antony torna a casa 25 anni più tardi

Nel 1990 Antony aveva 13 anni. La guerra, iniziata da Charles Taylor alla fine dell’anno precedente dai confini con la Costa d’Avorio, era arrivata fino al suo villaggio. Dopo l’uccisione del presidente Samuel Doe, che aveva preso il potere con un sanguinoso colpo di stato, lui, la famiglia e migliaia di altri liberiani erano sfuggiti [...]

2022-01-29T14:30:21+01:0013 Settembre 2021|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , |

Tra i migranti nelle sabbie del Sahel. P. Mauro Armanino intervistato dalla rivista Credere

“La sabbia, la polvere, il vento. Sono per me elementi inscindibili della percezione della realtà nigerina-saheliana. Una giustizia di sabbia, un’educazione di sabbia, una politica di sabbia che, quando arriva l’harmattan (il vento del deserto), diventa polvere che tutto copre, seppellisce e libera dalle menzogne. La sabbia vince perché, mentre tutto passa - politica, imperi, [...]

2022-01-29T14:30:46+01:0011 Settembre 2021|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , , |