Davanti a chi prosternarsi: appunti dai margini. Il blog di p. Mauro

“Poichè non c’è per l’uomo, fatto libero, di una preoccupazione più costante, più determinata di quella di cercare un essere davanti al quale prosternarsi’. Fiodor Dostoiesvski nella ‘Leggenda del Grande Inquisitore’, nel suo noto ‘ I fratelli Karamazov’. Questa è una vicenda che parte da molto lontano e che il filosofo e scrittore Etienne de [...]

2022-03-26T21:09:32+01:0015 Marzo 2022|Categorie: Blog p. Mauro|

A che servono le armi. Uno sguardo dal Sahel

Le armi servono per essere usate. Danno effimero potere  e arricchiscono relativamente poche persone rispetto a quelle che ne soffrono le conseguenze. Avendo scelto il servizio civile volontario internazionale sostitutivo al servizio militare, non ho mai creduto che la pace fosse un frutto delle armi. Le ho riviste durante l’ultima porzione della guerra civile in [...]

2022-02-27T17:24:30+01:001 Marzo 2022|Categorie: Blog p. Mauro|

Guerre e Guerini ovvero l’Italia nel Sahel. P. Mauro Armanino dal Niger

“Più volte ho sottolineato come quello sia il vero confine meridionale dell’Europa, caratterizzato da dinamiche di sicurezza che riguardano il nostro continente e l’Italia. Ci troviamo infatti in un territorio altamente instabile dal punto di vista politico e sociale ed estremamente povero dal punto di vista economico. Condizioni ottimali per gli estremismi di matrice jihadista, [...]

2022-02-16T08:22:31+01:0015 Febbraio 2022|Categorie: Blog p. Mauro|

Coulibaly ossia l’Africa che cammina. La lettera di p. Mauro Armanino

Torna da sua madre dopo sette anni con quattro valigie e due borse altrettanto pesanti. Coulibaly, dpo aver rubato i soldi del viaggio alla mamma era partito, con una dozzina d’amici, per diventare un campione di calcio in Tunisia. Aveva giusto 13 anni quando gli avevano presentato una coppia di adulti che, dietro compensazione, potevano [...]

2022-01-29T14:20:27+01:001 Febbraio 2022|Categorie: Blog p. Mauro|Tag: , |

Risentimenti e perdoni di sabbia (sette anni dal fuoco di Niamey)

Tutto in due giorni. Il 16 e 17 gennaio del 2015 erano state bruciate le chiese e i luoghi di culto cristiani prima a Zinder e poi a Niamey. Dall’antica alla nuova capitale del Niger c’era stato un giorno di differenza per gli attacchi di centinaia di giovani, talvolta accompagnati e guidati da qualche capo [...]

2022-01-29T14:26:57+01:0017 Gennaio 2022|Categorie: Blog p. Mauro|