Ungulani Ba Ka Khosa, contro ogni imperialismo

Ungulani Ba Ka Khosa (pseudonimo di Francisco Esaú Cossa) è nato nel 1957 a Inhaminga in Mozambico, da madre sena e padre changana. Studia Storia all’Università di Maputo e, come insegnante, vive in diverse zone del paese. A Maputo si lega all’ambiente dei giovani intellettuali critici nei confronti del regime, fondando la rivista letteraria [...]

2025-03-14T17:10:12+01:0016 Marzo 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Johny Pitts, la “nerezza” in Europa

Johny Pitts, scrittore e fotografo, è nato in Gran Bretagna, a  Sheffield, nel 1987. Suo padre era di New York (ha fatto parte della soul band degli anni '70 The Fantastics), mentre sua madre è inglese, con alcune origini irlandesi. Nel 2015, Johny Pitts ha tracciato le sue radici nel documentario  della BBC Radio [...]

2025-02-24T22:37:36+01:0026 Febbraio 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |

Incontrare i bambini attraverso i racconti africani

Bell’esperienza con le scuole elementari, guidata dalla Biblioteca Africana Borghero, che allarga le sue proposte coinvolgendo la comunità SMA La Biblioteca Africana Borghero propone da anni laboratori didattici per le scuole elementari, per scoprire ed approfondire il continente africano, attraverso i racconti e le fiabe africane con la proposta dal titolo “Le [...]

2025-02-24T15:32:40+01:0022 Febbraio 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: , |

Claudia Rankine, le dinamiche razziste della contemporaneità

Claudia Rankine (Jamaica, 1963), è una poetessa, saggista e drammaturga afroamericana. È emigrata negli Stati Uniti durante l'infanzia e dopo essere cresciuta a New York, ha studiato al Williams College e alla Columbia University. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie, tra cui : -Nothing in nature is private (1994), vincitore del Cleveland State Poetry Prize. [...]

2025-02-07T16:28:40+01:0011 Febbraio 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |

Ghebreyesus Hailu, gli effetti psicologici del colonialismo

Ghebreyesus Hailu, nato ad Afelba in Eritrea nel 1906, è stato una figura di riferimento nel panorama culturale eritreo del ’900. Formatosi negli istituti cattolici, ha trascorso a partire dal 1924 alcuni anni presso il Collegio etiopico in Vaticano. In seguito ha assunto alcuni incarichi religiosi e politici tra l’Eritrea, Addis Abeba e l’ambasciata [...]

2025-01-24T11:45:21+01:0026 Gennaio 2025|Categorie: Biblioteca Africana|Tag: |