Noi missionari

Società delle Missioni Africane: una passione per l’Africa che dura da oltre 160 anni

La Società delle Missioni Africane (SMA) è un istituto missionario cattolico internazionale, composto da sacerdoti e laici consacrati provenienti da tutto il mondo, uniti da un’unica grande passione: dedicare la propria vita all’Africa e ai suoi popoli. Fondata l’8 dicembre 1856 da Monsignor Melchior de Marion Brésillac, la nostra Società è al servizio del continente africano da oltre 160 anni.

La nostra Missione: annuncio del Vangelo e Promozione Umana

La nostra vocazione ci chiama a una duplice missione. Da un lato, ci dedichiamo all’evangelizzazione, con una preferenza speciale per le comunità dove il messaggio di Gesù non è ancora arrivato o è meno conosciuto. Il nostro approccio si ispira alla predicazione semplice e diretta degli Apostoli, cercando un dialogo profondo e rispettoso con le culture locali.

Dall’altro lato, il nostro impegno è inscindibile dalla promozione della dignità umana. Lavoriamo a fianco delle popolazioni locali per costruire un futuro migliore, sostenendo progetti concreti in campo educativo, sanitario e sociale, spesso realizzati attraverso la nostra fondazione SMA Solidale ETS. Crediamo che l’annuncio del Vangelo si traduca in azioni che liberano e promuovono la vita in tutte le sue forme.

Noi, Missionari Oggi

Noi missionari della SMA siamo uomini del nostro tempo che, affascinati dall’incontro con Cristo, abbiamo scelto di lasciare la nostra terra per servire i fratelli e le sorelle in Africa. La nostra vita è fatta di condivisione quotidiana, di sfide e di gioie, vissute all’interno di comunità internazionali.

La Provincia italiana della SMA è attualmente presente in diversi paesi africani, tra cui Angola, Benin, Costa d’Avorio, Liberia, Niger, Repubblica Centrafricana e Togo. Oltre all’impegno diretto sul campo, ci dedichiamo all’animazione missionaria in Italia (nelle nostre case di Genova e Feriole, in provincia di Padova), per far conoscere la ricchezza delle culture africane e per sensibilizzare sulle grandi sfide del continente, convinti che la missione sia un ponte che unisce popoli e culture.

La nostra forza risiede nella fraternità e nel sostegno reciproco, elementi essenziali per affrontare un cammino tanto esigente quanto ricco di umanità e di fede.

“Se sogni da solo, il sogno resta un sogno. Ma se sogniamo insieme, il sogno comincia a diventare realtà”, amava dire Dom Helder Câmara…